| inviato il 27 Marzo 2017 ore 20:07
Grande fiammiferaio... Secondo me è in preda a deliri chi dice che sony non da a nikon il 42mpx... Mi sembra naturale pensare che nikon monti il 42mpx dato che le macchine non è che si progettano in 15gg :)come mi sembra naturale pensare che Sony possa permettersi di progettare macchine con i suoi nuovi sensori prima degli altri... Poi magari nikon preferisce rivolgersii ad altri e monterà un sensore diverso |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 20:47
Io penso che il passaggio dall'analogico al digitale ed i primi anni del digitale siano stati veramente magici, ricchi di emozioni e curiosità......ora invece è solo delirio collettivo!!!!!..... |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 11:23
“ invece lo pensiona che e ancora il top. „ Ma questo su che base lo dici ? |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 12:17
“ La Canon sulla top di gamma APS (abbastanza recente) ha praticamente il sensore che hanno montato su 550D, 60D, 7D e 70D ... che dovremmo dire allora ? „ e tu questo, su che base lo dici? la 80D dovrebbe avere, infatti, il sensore di "nuova generazione" con la medesima architettura sbarcata poi su 5dIV e 1dxII...dico dovrebbe, usando il condizionale, ma mi pare di ricordare che sia così |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 12:54
“ la 80D dovrebbe avere, infatti, il sensore di "nuova generazione" „ ma infatti per top APS io considero la 7DII, non so te |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 13:00
Eccomi luca. Tranquillo, non c'è nulla di cui offendermi... Ho letto anche io la correzione a riguardo... Immagino cosa quelle dichiarazioni (evidentemente interpretabili) abbiano causato ai piani alti di Nikon che già si trova a dover gestire diverse difficoltà mediatiche... Ad ogni modo ragazzi torno a ripetere che non saranno le caratteristiche a decretare il successo o meno di uno o l'altro brand. Ma saranno i costi. I costi! Come giustamente è stato fatto notare Canon oggi ha una 5div a 3600€, esattamente come la a99ii che peró la batte su qualsiasi aspetto. La Nikon d820? Che abbia il 42 o il 70 mp di sony la domanda è: quanto gli lo farà pagare? E quanto Nikon farà pagare a noi la fotocamera? Alla fine sony, come fa da un pezzo, presenta modelli rinnovati lasciando per un po' i precedenti modelli a listino con un prezzo ribassato. Immaginate una a7ii a 1100€ ed una a7rii a 1900€. P.s. Diversi amici si stanno muovendo in modo "anormale". Settimana prossima staró alla finestra... |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 13:04
“ ma infatti per top APS io considero la 7DII, non so te „ sì ma è uscita un'era geologica prima rispetto alla 80 |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 13:55
Io invece non credo che sia solo questione di costi, almeno non a certi livelli. La D800 costava molto meno della concorrente Canon, ma questo non ha impedito alla 5DMK3 di diventare una macchina di successo. |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 14:59
in un mercato stagnante, dove non ci sono nuovi clienti, o si inventa l'uovo di colombo o l'unica e' cercare di corteggiare i clienti degli altri brand... solo che qui non si parla di cellulari dove basta spostare una sim e tutto il resto "non cambia"... qui si tratta di corredi... la A9II batte la 5dIV in tutto tranne che nei corredi canon che hanno i suoi proprietari a casa... e lo stesso dicasi per la futura nikon D820 o come si chiamera'... non basta un sensore migliore e un corpo migliore se hai nell'armadio migliaia di euro in obiettivi di altri brand... A livello professionale inoltre il costo, spesso non e' l'unico parametro che si guarda... come siamo messi ad assistenza PRO con Sony? c'e' un programma tipo il CPS canon con interventi rapidi e a costi "di favore"? IL CPS canon ad esempio non e' dedicato solo ai professionisti, ma anche agli amatori che hanno piu' di un corpo e qualche ottica L... ed e' un plus enorme (a mio parere) Per il resto vedremo... l'unica cosa che ci possiamo augurare e' che il mercato si riprenda (difficilissimo) e che aumenti la concorrenza (difficile anche questo)... |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 15:17
“ la A9II batte la 5dIV in tutto „ aggiungerei che la A99II batte la 5DIV in tutto ai nostri occhi da "forumisti", nei dati di targa, ma - risoluzione a parte - credo che molto difficilmente si saprebbero riconoscere più di 10 foto su 100 scattate dall'una piuttosto che dall'altra...e questo si aggiunge al valore delle lenti nell'armadio, al feeling che ognuno di noi sviluppa nel tempo con un mezzo, alle abitudini che si consolidano nell'uso di quel mezzo etc etc... |
user86191 | inviato il 28 Marzo 2017 ore 15:33
“ A livello professionale inoltre il costo, spesso non e' l'unico parametro che si guarda... come siamo messi ad assistenza PRO con Sony? c'e' un programma tipo il CPS canon con interventi rapidi e a costi "di favore"? IL CPS canon ad esempio non e' dedicato solo ai professionisti, ma anche agli amatori che hanno piu' di un corpo e qualche ottica L... ed e' un plus enorme (a mio parere) „ Si questo e l'unico limite per chi la usa in modo professionale, Sony mi da l'idea di una macchina da Mediaworld, se hai un problema sono cazzzi tuoi e difficilmente potrà sostituire CaNikon per chi ci lavora, ma il grosso dei volumi di vendita lo danno gli amatori e ora hanno una nuova alternativa |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 15:40
il centro assistenza Sony di Verona pare funzionare bene, anzi molto bene (2 amici hanno avuto problemi con le macchine e in 15gg tutto sistemato), ma non mi sembra paragonabile al servizio di canon... parlo da "amatore"... a livello pro, non so come si comporti Sony. |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 15:41
“ Per il resto vedremo... l'unica cosa che ci possiamo augurare e' che il mercato si riprenda (difficilissimo) e che aumenti la concorrenza (difficile anche questo)... „ Purtroppo è vero. |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 15:51
“ ... qui si tratta di corredi... „ Luca, hai perfettamente ragione, pochi si possono permettere di vendere un intero corredo per cambiare brand. Chi ha interi corredi oggi però, li ha perchè dieci anni fa canon era la scelta più logica per avviare questa passione che poi è cresciuta fino a diventare per alcuni anche una professione. Da almeno un paio di anni però, sembra siano in molti ad iniziare già con una Mirrorless. cavalli di battaglia a tal riguardo sono la sony a6000 e le varie oly m10 ed m5. quando la passione crescerà in costoro si rivolgeranno ad una reflex? In mezzo c'è una marea di persone che "vorrei ma non posso" proprio per via dell'investimento in ottiche. “ come siamo messi ad assistenza PRO con Sony „ Da un pò sony ha un servizio di asistenza PRO esattamente come in canon. con camera/ottica sostitutiva, riparazioni rapide e prezzi di favore. come al solito si parla "di stomaco" quando basta fare una rapida ricerca. prosupportprogram.sonyanz.com/faq Davide: “ credo che molto difficilmente si saprebbero riconoscere più di 10 foto su 100 scattate dall'una piuttosto che dall'altra „ anche qui hai ragione. ma non si considera mai quanti scatti siano persi per: - frame rate insufficiente - buffer limitato - copertura af insufficiente - esposimetro impreciso - difficoltà nel recupero foto male esposte ecc ecc. questa è una valutazione che si può fare solo affiancando due sistemi. e secondo me non c'è storia. magari un giorno il buon Karmal ci dirà la sua in diretta. |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 15:56
Daniele, del prosupportprogram all'estero ne ero a conoscenza (australia), ma in italia? e' attivo? sul sito non ho trovato traccia (magari per colpa mia che non ho cercato bene) dei paesi in cui e' attivo il servizio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |