JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ definito dall'utente non è soltanto per il rotolo ma per ogni formato che vuoi in ogni caso puoi preparare i file su a 4 o altro e poi ritagliare in seguito ciao „
Il problema non è quello di fare stampe "piccole" (non avrei peso una stampante con uscita da 17"!), ma riciclare della carta di piccolo formato che mi è rimasta, o gli spezzoni di sfido che restano stampando formati più piccoli (tipo 35x45) dai rulli da 17". Devo provare, come qualcuno ha suggerito, di disattivare sul pannello della stampante il controllo formato, ma credo che al di sotto di A4 ci siano problemi proprio di trascinamento della carta.
ho preso da sei mesi fa una canon pro2000 per uso privato,era da molto tempo che cercavo un plotter adeguato e sono molto contento finora.la testina e considerato un ricambio e costa circa 450 euro e la cambi da solo,senza tecnico.le cartucce da 160mm costano circa 75 euro euro.grazie al glossy optizimere i pigmenti anche su carte lucide funzionano in modo egregio.ha vinto il premio come miglior stampante del 2016.
Prima di trovare l'occasione della 4900, stavo valutando proprio la Canon Pro 1000. La 2000 è un po' troppo grande e costosa per quello che mi serve. Se il discorso testine è valido anche per la 1000, quando la Epson mi abbandonerà, la prenderò seriamente in considerazione!!
@Cosimo io di stampanti hp ho visto solo dei plotter che ho aiutato ad installare e configurare, e non hanno la testina integrata alla cartuccia ma semplicemente una testina per colore, su quel livello non ho notata differenze sulla stampa, ma sono comunque calibrate e non si parla di prodotti consumer. Lo stesso ha mandato in discarica proprio degli epson stylus color serie x900 che con il costo di rimessa in opera, ha speso poco più della riparazione ed ha ancora dei serie x800 che seppur datati macinano come fossero nuovi. In azienda da me lo hanno sostituito una 7700 (stessa testa mapiù veloce) con un canon per gli stessi motivi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.