| inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:42
secondo me , ad intuito , ha ragione "Ooo" , non sono le vibrazioni dell'edificio. potresti provare a fare uno scatto con tempo molto lungo ( cioè scarsa luce ) per vedere se si attenua il fenomeno . il "colpo " dello specchio non dovrebbe diventare ininfluente con un'esposizione di 3 o 4 secondi ? spero non aver detto una scemenza. Va beh.. poi lo zoom potrebbe muoversi in verticale... |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:56
“ 1) Il problema soffitto è molto influente, le vibrazioni ci sono. 2) Lo stabilizzatore (VR): in una situazione come la tua secondo me fa sempre danni. Mi spiego: se è spento le micro vibrazioni del palazzo vengono trasmesse alla fotocamera, ma se lo accendi non risolvi il problema perché queste vibrazioni sono talmente lievi che il VR non fa nulla se non danni. 3) Escludo che il problema riguardi la macchina, ad esclusione che te non avverta questo difetto di micro mosso in qualsiasi condizioni e quindi la macchina e/o l'obbiettivo hanno problemi. 4) Ho riguardato con attenzione le foto e l'unica che i miei occhi vedono nitida e senza mosso è quella senza flash o quella scattata a 1/250. Io punto tutto su questo problema, cioè tempo di scatto e flash. „ 1) però a 1.3 secondi è nitida 2) sono d'accordo, però è spento 3) escludo anche io la macchina, è sempre perfetta 4) Sono d'accordo, però perché a 250 nitida e a 200 no? |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:58
“ E poi, scusate, lo fa con i tempi veloci e non con una durata di 1.3 secondi? „ Può essere che con 1.3 secondi abbia più tempo per "imprimere" il dettaglio e "dimenticarsi" del micromosso (mi sembra un'eresia solo a pensarlo)? |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 13:02
“ il "colpo " dello specchio non dovrebbe diventare ininfluente con un'esposizione di 3 o 4 secondi ? „ a 1/250 non lo fa, posso escludere lo specchio? |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 13:11
Credo che la "diagnosi" di Ooo sulla vibrazione dovuta allo specchio sia la più credibile, il sollevamento specchio potrà confutarlo. Per escludere un problema di autofocus e "concentrarsi" sul mosso, prova a scattare con tempi sensibilmente più brevi: se lo scatto migliora allora si tratta di mosso, se è uguale si tratta di un problema di autofocus. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 14:05
Prova a cambiare inclinazikne alla macchina |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 15:56
“ Perché con i 2 tamron (15-30, 24-70 VC) lo fa e con il sigma (70 200 non stabilizzato) no? E perché con la D7100 non lo fa? „ La vite della fotocamera ha un po' di gioco, che è "scavalcato" con un obiettivo + lungo e pesante (metterebbe la camera in "tensione"). Anche l'otturatore può interferire, seppur in modo meno evidente, similmente a come interverrebbe lo specchio. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:05
Ho visto il risultato con e senza flash e il mio pensiero cade lì, i flash. I flash, come sono settati? Lavori in manuale o con automatismi? Come viene eseguita la MAF? |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 18:20
Estremizzo.. come è alimentata la macchina? se non ricordo male avevi scritto alimentata con alimentatore... può esser un disturbo che entra dall'alimentazione al momento del flash? Prova a scattare alimentato a batteria... |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 14:36
Aggiornamento: Escludo l'autofocus perché a tempi rapidi (+ 1/250) la foto è nitida Escludo lo specchio, con lo specchio alzato la situazione non cambia..
 subir fotos a internet Poi ho provato a inclinare la macchina su consiglio di @Piro.. E la foto è nitida..
 hosting imagenes Questo mi fa pensare che sia l'obiettivo.. Che in qualche modo la posizione perfettamente verticale unita all'utilizzo di tempi normalmente usati dallo stabilizzatore faccia appunto impazzire quest'ultimo anche da spento.. Mi sembra assurdo però.. siete d'accordo con me? |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 15:51
Potrebbe essere una sorta di 'lasco' presente nell'ottica, quindi un problema meccanico di questa. Prova a fare il fuoco e poi bloccare l'ottica con un elastico come per bloccare l'escursione. Cosa non facile però.. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 16:05
“ Questo mi fa pensare che sia l'obiettivo.. Che in qualche modo la posizione perfettamente verticale unita all'utilizzo di tempi normalmente usati dallo stabilizzatore faccia appunto impazzire quest'ultimo anche da spento.. Mi sembra assurdo però.. „ In pratica, è quello che abbiamo detto in tanti, la deriva dello zoom che, in posizione inclinata, è assente o notevolmente ridotta. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 16:40
Un bel Sigma 105 Macro e passa la paura! E ci guadagni in qualità... |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:25
“ Un bel Sigma 105 Macro e passa la paura! E ci guadagni in qualità... „ Credo che farò proprio così, magari affiancandolo ad un 60 per avere più campo.. Grazie a tutti per l'aiuto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |