| inviato il 02 Settembre 2012 ore 22:20
Per me non sempre il secondo corpo deve essere come il primo, e ho visto anche tanti professionisti cercare macchine con caratteristiche diverse per velocita', AF, crop, peso etc. Anche io ti consiglio un'ottima 40D, soprattutto se serve da back-up e pensi di usarla poco. |
| inviato il 02 Settembre 2012 ore 22:23
Ho vissuto indirettamente durante il safari in Tanzania quello scritto da Macusque, pulsante di scatto andato.......purtroppo succede e quindi per ogni viaggio importante i 2 corpi sono un MUST, Federico ne ho vista qualcuna su CCI 5dmk3 mi unisco stratosferica..ed una vera all around |
| inviato il 03 Settembre 2012 ore 0:25
Io ho una 5D III ed una 7D, per le mie esigenzeme l'accoppiata è una scelta perfetta, ho sempre la soluzione giusta a portata di mano, anche se tra macchine obiettivi ecc. mi porto dietro una quindicina di Kg . |
| inviato il 03 Settembre 2012 ore 9:10
E cosa ne dici della M? Sarebbe effettivamente un secondo corpo da pura emergenza, ma almeno avresti la possibilità di avere un corpo piccolissimo per le uscite informali e che aggiungerebbe poco peso nello zaino. |
| inviato il 03 Settembre 2012 ore 9:34
Bruce al prezzo della M compri una reflax con i controc..zzi! E poi come back-up onestamente e' abbastanza ridicola, ce la vedi seriamente con il 300 montato? |
| inviato il 03 Settembre 2012 ore 9:36
“ E cosa ne dici della M? Sarebbe effettivamente un secondo corpo da pura emergenza, ma almeno avresti la possibilità di avere un corpo piccolissimo per le uscite informali e che aggiungerebbe poco peso nello zaino. „ No Bruce, grazie, quelle pataccate io non voglio vederne nemmeno l'ombra, reflex e basta! |
| inviato il 03 Settembre 2012 ore 11:11
Ritengo ci siano 3 diverse "categorie" di secondo corpo: 1. emergenza: si usa sempre il corpo principale e solo in caso di rotture si utilizza il secondo corpo; 2. complementari: 2 corpi che si completano a vicenda, esempio classico 7D e 5DII, vengono utilizzati entrambi a seconda delle situazioni; 3. 2 corpi uguali: è la somma dei precedenti: tenendo montati 2 obiettivi diversi si ha la possibilità di lavorare senza dovere cambiare ottica nelle diverse situazioni che si presentano, e in caso di rotture si è preparati a continuare a scattare. La scelta dipende da cosa volgliamo noi dalla nostra attrezzatura, da come siamo abituati e dal nostro portafoglio. Per l'uso che descrive Federico ritengo che la 40D sia per lui la scelta migliore. |
| inviato il 03 Settembre 2012 ore 11:13
@Rivus1970 - La tua classificazione non fa una piega, ci voleva un chiarimento di questo tipo! Il mio è il caso "1"... |
| inviato il 03 Settembre 2012 ore 12:07
@ rivus il punto 3, a mio parere, non passa necessariamente tra 2 corpi uguali, credo che anche in questo caso una FF ed un formato ridotto possano essere usate contemporeanamente, la prima con wide/zoom tuttofare e la seconda con tele per una più facile inquadratura. Consiglio anche io un' onesta 40d |
| inviato il 03 Settembre 2012 ore 13:44
@ Mickey: nell'esempoio da te riportato io riscontro il caso 2, porto entrambi i corpi con lenti diverse a seconda delle peculiarità di ciascun corpo e delle scene da immortalare utilizzo l'uno oppure l'altro. poi se uno si rompe userò un solo corpo per fare tutto, con ovvi piccoli disagi. con 2 corpi uguali non incorri nei piccoli ovvi disagi, quest'ultima è una scelta un pò più professionale, infatti non è il mio caso. forse non mi ero spiegato bene. |
| inviato il 03 Settembre 2012 ore 19:01
Se puoi spendere un po' di più 50D. Ho avuto sia la 40 che la 50 e della prima non ho mai amato i file e la resa ad alti iso (nonostante tutti dicano che la 50 è più rumorosa io, file alla mano, ho sempre avuto dimostrazioni contrarie) |
| inviato il 07 Settembre 2012 ore 13:52
federico ti ho mandado un mp...se hai un secondo leggilo e fammi sapere ciao Scusate l'OT |
| inviato il 08 Settembre 2012 ore 2:02
@federico ho problemi con gli MP...te ne ho inviati due ma mi sa che non ne hai ricevuto neanche uno... Volevo sapere se quando impugni la 5d III e il BG-e11 in verticale, le 3 dita ti vanno a battere sulla rotella dentellata anteriore che unisce il BG alla macchina . Stò seriamente pensando di comprarmi la 5d III con il BG ma lavorando molto a mano libera,mi domandavo se alla lunga non potessere costituire un problema...grazie ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |