| inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:31
  Ti consiglio di non prendere il Tair, poiché pur essendo incredibile già a tutta apertura, l'elicoide di messa a fuoco è molto arretrato e la maggior parte della struttura gli grava sopra, con il risultato che la messa a fuoco è durissima.     Uno zoom 75-150 f3,5 farebbe al caso tuo.     Tieni conto che se cambi spesso ottica, dovrai fare l'abbonamento con un fotoriparatore per pulire il sensore...  |   
  | inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:34
  70-150 f3.5 su mirrorless fuji? quale?    |   
  | inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:40
  Quello che riesci a trovare. Un Nikkor serie E sarebbe una ottima scelta, ma qualsiasi marca anche universale, purché abbia un nome decente. Io ne ho uno che si chiama "Formula", sconosciutissimo, l'ho pagato due soldi è bellissimo e lo colleziono. Il "tuo" obiettivo credo che sia il Nikkor. Intorno ai 100 e in buone condizioni. Leggero e otticamente ottimo.     |   
  | inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:59
  Scusa correggo     è il Nikkor serie E 75-150 f3,5.  |   
  | inviato il 02 Marzo 2017 ore 9:08
  buongiorno, scusate se mi intrometto, io possiedo una olympus em10 old è vorrei provare un buon 135 vintange con attaco m42 visto che ho gia preso l'adattatore x l'helios , cosa mi consigliate di cercare? grazie  |   
  | inviato il 02 Marzo 2017 ore 13:45
 
 “  Pentax SMC Super Takumar 135 F/2.8  „      Non per pedanteria, ma quest'obiettivo non mi risulta esistere.     Esistono:     1) Il Pentax SMC 135/2.5 (detto Pentax K 135/2.5, poiché appartenente alla "serie K")   2) Il Takumar 135/2.5 (prodotto da Asahi Pentax, ma quando ancora non usava "pentax" come marchio per le ottiche)   3) Il Takumar 135/3.5 (senza "Pentax" pure questo)   4) Il Pentax SMC 135/3.5 (detto Pentax K 135/3.5)   5) II Pentax Takumar 135/2.8 Bayonet (che però non è SMC, ed era un obiettivo a bassissimo costo)     I Takumar a loro volta possono a loro volta essere "SMC-Takumar" o "Super Takumar" o "Auto Takumar" a seconda dell'anno di produzione (e dell'applicazione o meno del trattamento SMC).     Insomma, badaci bene e con calma per non comprare una cosa per l'altra         Io per i concerti uso (a seconda del tipo di concerto e del punto dove mi posso/fanno mettere):   Pentax 10-17 fish-eye   Takumar 14/2.8   Mir-10 28/2.8   Mir-1 37/2.8   Pentax A 50/1.4   Helios 44M 58/2   Jupiter-9 85/2   Tair-11A 135/2.8   Jupiter-21 200/4     Tutti manuali, o adattati con adattatore autofocus Pentax.     Posso dirti che il Tair è una lente da concerto praticamente perfetta: nitida a TA, tridimensionale, con uno sfocato ineguagliabile (per i miei gusti).     -M42 e K hanno lo stesso identico tiraggio, puoi benissimo comprare un adattatore Pentax e montarci dentro un adattatore M42, così da avere lo stesso adattatore per due tipi diversi di ottiche.  |   
  | inviato il 02 Marzo 2017 ore 13:47
 
 “  Ti consiglio di non prendere il Tair, poiché pur essendo incredibile già a tutta apertura, l'elicoide di messa a fuoco è molto arretrato e la maggior parte della struttura gli grava sopra, con il risultato che la messa a fuoco è durissima.  „      La messa a fuoco di un Tair normalmente funzionante è fluida e rapida.   Se l'esemplare che hai provato aveva la ghiera dura, era probabilmente dovuto all'essiccamento del lubrificante durante gli anni.   Ma, ripeto, normalmente la ghiera è fluidissima e precisa.     “    Tieni conto che se cambi spesso ottica, dovrai fare l'abbonamento con un fotoriparatore per pulire il sensore... „      Io uso quasi esclusivamente fissi (anche e soprattutto ai concerti) e il sensore me lo pulisco da solo 2-3 volte l'anno, se proprio devo    |    
  | inviato il 02 Marzo 2017 ore 14:19
  Dimenticavo, come ottima vintage stavo prendendo pure un helios 44-2 58 esclusivamente per i ritratti e per l'effetto sfocato che mi è piaciuto molto, potrei utilizzarlo anche per concerti abbinandolo appunto a un tele tipo 135 o 200?  |   
  | inviato il 02 Marzo 2017 ore 14:35
 
 “  Abulafia, invece pare che esista... Sorriso   www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_takumar135_f2-5  come dici tu stesso detto Pentax. Probabilmente hanno aggiunto questo nome anche se tecnicamente è come dici tu.   Io vorrei capire, in merito ai Takumar quali non sono MC, perché per l'appunto ho notato versioni diverse a prezzi leggermente variabili. Quale mi converrebbe prendere? Immagino quello col trattamento...   „      No, non esiste.   E' sbagliata la scheda di Juza       Tutti gli obiettivi Takumar/Pentax hanno il trattamento antiriflesso, ma alcuni hanno l'SMC e altri un semplice antiriflesso.   L'SMC è un particolare brevetto che Pentax e Zeiss comprarono (a memoria) da una azienda americana: Pentax lo ribattezzò appunto "SMC", Zeiss lo chiamò "T*".     Per decenni sono stati i migliori trattamenti antiriflesso in circolazione, quindi se puoi è sempre meglio prendere un SMC rispetto al normale multi-coating.     |   
  | inviato il 02 Marzo 2017 ore 15:16
 
 “  La messa a fuoco di un Tair normalmente funzionante è fluida e rapida.   Se l'esemplare che hai provato aveva la ghiera dura, era probabilmente dovuto all'essiccamento del lubrificante durante gli anni.   Ma, ripeto, normalmente la ghiera è fluidissima e precisa.  „      Scusa Abulafia, stavo pensando al Tair primo modello.     Comunque la faccenda del peso è importante e il Tair pesa.     Pulire il sensore da sé è un bel dilemma, considerando che l'autore del topic sembra alle prime armi... e non è detto che desideri imparare la "sottile" arte della manutenzione.     Ho consigliato il Nikkor 75-150 in quanto sono le focali adeguate per le riprese dei concerti, stando sotto il palco.     Di certo se si insegue la qualità e nella focale 135, Il Tair e il Pentax 135 f2.5 (favolosi e li ho avuti entrambi) sono la prima scelta.  |   
  | inviato il 02 Marzo 2017 ore 15:33
 
 “  Pulire il sensore da sé è un bel dilemma, considerando che l'autore del topic sembra alle prime armi... e non è detto che desideri imparare la "sottile" arte della manutenzione.  „      Io sono totalmente inetto nei lavori manuali, ma non mi è sembrato così difficile: accendi la macchina, alzi lo specchio con l'apposita voce nel menù, prendi il "lecca-lecca" cinese da 3€, lo poggi delicatamente sul sensore, lo tiri su, lo rifai una decina di volte, abbassi lo specchio, spegni la fotocamera :D     Comunque sporcare il sensore è un elemento marginale della questione: se uno preferisce fotografare coi fissi l'importante è fotografare coi fissi, non le conseguenze.   Altrimenti avrei consigliato uno zoom anche io (sebbene tenda a non usarli neanche io).     Il peso del Tair è effettivamente notevole, m'ero un po' lasciato trasportare scordandomi di una delle caratteristiche richieste         |   
 user46920  | inviato il 02 Marzo 2017 ore 16:50
  ci sarebbe anche il  Super Takumar 150mm, molto bello e leggerissimo ... ma è f/4   oppure un'altra lente un po' più pesante ma cmq leggera e molto buona, è il  Jupiter 37A  |   
  | inviato il 02 Marzo 2017 ore 17:45
  x me nessun consiglio....???   |   
  | inviato il 02 Marzo 2017 ore 17:51
  @maxv, credo che valgano gli stessi consigli    |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |