| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 12:43
  Tempo fa mi sembra Vigna 88 mi suggerì il mercatino ottiche vintage su FB e è stato un felice incontro. Ho già comprato alcune cose e ora ho trovato lo Zeiss Sonnar 135 2.8 a meno di Ebay. Quindi mi rimangono un pò di eurini per prendere un altro 50ino (l' ennesimo). Pensavo quindi, nel solco della tradizione odierna, a un altro Zeiss. Tessar o altro?  |   
 user105183  | inviato il 27 Febbraio 2017 ore 14:10
  A me il Tessar 2.8 piace molto. Forse non è il migliore, di sicuro non è il più luminoso, ma credo sia il più economico. Le versioni nera e zebra sono molto nitide, resistono discretamente ai flare e già a TA sfornano signore foto.  |   
  | inviato il 27 Febbraio 2017 ore 16:24
  Grazie a tutti.  |   
  | inviato il 27 Febbraio 2017 ore 21:00
  Io ho avuto il planar 2,0......   Preferisco il Leitz 2,8.  |   
  | inviato il 06 Marzo 2017 ore 14:50
  Tair 11-A e un Ottima lente, molto nitida già a TA   al inizio ero scettico ma poi cio creduto ho dovuto capire in quale condizioni di luce da il meglio e ora non lo cambio piu.   in piu ha 20 lamelle per un bokeh molto cremoso...   
      |   
  | inviato il 07 Marzo 2017 ore 17:13
  Io credo che cederò al Nikon DC.   Si perchè ho bisogno di due cose:   -AF   -timbro ottico consono alla ritrattistica     Intendiamoci, i MF me li tengo stretti (fossi matto!), ma per tutte quelle altre volte in cui io necessiti di un motorino AF, e di un effetto gentile che ritragga le persone (e non gli oggetti o i paesaggi), devo necessariamente puntare sull'unico 135AF attualmente in commercio, per Nikon: il 135DC.   Poi, se il nuovo Sigma art dovesse rivelarsi fantafico, e risparmioso il giusto, potrei anche farci un pensierino...   Ma non è detto    |   
  | inviato il 07 Marzo 2017 ore 20:08
  Ehh.. Prima o poi lo so, me lo sento cederò al 135 F2 L.  , ma siamo su un altro ordine di grandezze.   I riflessi poi, non son più quelli di quando scattavo con l' analogico e una stampella stabilizzata è una mano santa.     |   
  | inviato il 08 Marzo 2017 ore 11:52
  Quali ottiche Nikkor ai - ai-s pensate siano fantastiche da usare con Nikon D810 e D500  |   
  | inviato il 08 Marzo 2017 ore 11:55
  105 2.5 AI - AIS (tra le due lenti cambia solo il paraluce che nell'ais è integrato).     |   
  | inviato il 08 Marzo 2017 ore 12:33
  Mi associo al buon Caneca con il nikkor 135 ai ed in più segnalo il super takumar 135mm che è una favola,se parliamo anche di cremosità del bokeh   |   
  | inviato il 08 Marzo 2017 ore 13:46
  Ho tenuto poco il 135 dc che però usavo su Aps-c( fuji)   La reputo un ottima ottica per ritratti e certo non inferiore al 135 2,0 della Canon  |   
  | inviato il 08 Marzo 2017 ore 17:58
  Zeiss Jena Triotar 135mm f/4   è un obiettivo che trovi a meno di 100euro attacco M42   Con attacco Exakta lo trovi ancora a meno ed è più piccolo.   Ottima costruzione in metallo, nitido e bokeh simile al più famoso Trioplan.  |   
 user105183  | inviato il 08 Marzo 2017 ore 20:18
  Wladimiro, ti è arrivato lo Zeiss? Che ne pensi?     Io nel frattempo ho fatto l'inverso del tuo percorso e ho preso il Pentacon 135 f/2.8, attacco Exakta, versione a 15 lamelle. Ne sono entusiasta.  |   
  | inviato il 08 Marzo 2017 ore 22:44
  Forse F4 è un pò' buio.  |   
  | inviato il 09 Marzo 2017 ore 0:51
  Entrato da poco nel mondo del vintage, cercavo un 135 luminoso per ritratti da montare su 5d.. butget limitato, poca spesa tanta resa... seguo quindi con interesse opinioni e consigli...  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |