| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 13:24
“ Intendevo che d610 ed750 sono meglio sulla carta della 6D. Che dici la cancello?MrGreen „ che siano migliori come gamma, è indubbio, ci vuole solo onestà intellettuale (sono un ex canonista assolutamente super partes pur avendo la d750). che abbiano una raffica più "versatile" (parlo per la d750), è vero. Il discorso però cambia: hai la df e vuoi affiancare una d750? why? mi sono perso qualche pezzo? |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 13:57
Per focheggiare a mano il Live view con zoom è più lento, ma più preciso |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 14:00
“ Raffaele Troppo ingenua come affermazione? Intendevo che d610 ed750 sono meglio sulla carta della 6D. Che dici la cancello? „ No no, per come l'hai scritta sembra tu ti riferisca alle ottiche |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 14:18
@Luca No, mi sono spiegato male io, chiedo scusa. Come detto mi piacerebbe la DF per svariati motivi, parlando di ottiche nikon è venuto fuori anche che (semplificando di molto il discorso eh) non è nella filosofia di certe ottiche moderne nikon. A quel punto, seguendo il filone del discorso mi sono informato anche su D610 e D750 arrivando alla conclusione che ho scritto prima confrontando canon e nikon. Mi rendo conto che è OffTopic e che forse avrei fatto meglio a non divagare :) @Raffaele hai ragione, ogni tanto mi scappa punteggiatura random |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 15:07
Questa cosa della filosofia più lenta non l'ho mai capita, non perché non sia d'accordo nel fare foto pensate ma perché non sono d'accordo nel fatto che con altre macchine non si possa fare. Mi pare invece che il punto di forza della Df sia il sensore (se piace quel sensore) e poter utilizzare ottiche pre-AI. Però Nikon secondo me ha fatto troppe scelte di estetica Zen (un vero finto-vintage molto discutibile) scordandosi le cose importanti (ad es. vetrino per la messa a fuoco manuale), castrando un po' la macchina. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 18:03
“ il vero problema e che con la Df io non riesco a controllarmi negli acquisti degli obiettivi old. „ Succede anche a me, ho risolto però. Con la povertà. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 15:42
Ciao a tutti, riporto su questa discussione perchè (finalmente) sono entrato in possesso della DF, mi sono preso il "rischio" di una macchina con 86mila scatti ma esteticamente è tenuta benissimo e quindi immagnino che anche l'uso sarà stato accorto, spero che proprio la mia non sia quella che ha vita corta Siamo al punto obiettivi, con la macchina era incluso il 50 af-d quindi per ora mi devo concentrare su un 28-35 e su un tele da ritratto. Grandangolo 28-35 stavo prendendo in considerazione il 35 art (ce l'avevo su canon e mi piace molto me ingombra e pesa) il 35 f1.8 FX e il 35 f2 AF-d. Per quanto riguarda il 28 non sono pe niente ferrato, nè su ottiche in commercio nè sulla focale che non ho mai avuto ma la stavo valutando per distanziarmi un po' dal 50mm Lato tele invece sono sempre valide le vostre considerazioni nei messaggi precedenti ma sono un po' indeciso anche qui, soprattutto perchè vorrei limitare un po' i pesi e gli ingombri e prezzi. Cosa ne pensato del 180mm f2.8? la focale potrebbe anche andare bene perchè vorrei poter fare ritratti stretti senza andare a 1m dal soggetto |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 20:41
Se vuoi pochi obiettivi, 35 e 50 son troppo vicini. Io continuo a dire che una Df vada usata con obiettivi Mf. Anche perché è abbastanza frustrante avere una macchina da 3000 euri con l'af di una da1000 (D600) Quindi, visto che hai già il 50 AFD, io prenderei un 28/2 Ais, e un 105/1,8 o 2,5 a seconda di ingombri e finanze. Oppure un 28/2 Zeiss e un 90/2 Leitz...Così, per provare... Io, di mf, ne ho una trentina... no, forse sono una ventina: sono anziano e mi confondo: l'ultimo arrivato è un 500/4 che sto usando anche duplicato, e non è malaccio: www.nikonclub.it/gallery/2231011/ndf6239-di-s-m-art?from=p-r |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 20:52
ma 35mm e 50mm non sono troppo vicini? io opterei per queste due alternative - 20(24)mm 35mm 85(105)mm oppure - 24(28)mm 50mm 105(135)mm su cosa scegliere dipende..... facile dire ART ma occhio ai pesi, per me vanno valutati con attenzione tutti i nuovi AFS G f1,8 |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 21:25
Leitz 135 2.8R e un 28 a scelta e sei a posto per un bel pezzo. Ciao Francesco |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 21:38
Perché, continuo a ripetere, la Df si compra se si è sposata una certa filosofia. Se si vogliano usare i Sigma Art, uno si compra una D750 (o una D810), gli rimangono mille euri in più in tasca, e ottiene pure risultati complessivamente più soddisfacenti. Altrimenti, uno se la compra perché la trova chic, non ci si trova, ed è costretto a svenderla. Quindi arrivo io e me la compro, perché averne una sola mi va strettìno. |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 23:02
Yes! Io mi ci diverto un mondo, con la Df e gli MF, ed è la macchina che uso di più tra le mie sette. Ovvio che, quando la velocità diventa fondamentale, vado di D4s. Quindi, io che pure la amo con tutto me stesso e anche oltre, se il dottore mi prescrivesse di usare un'unica macchina, mai sceglierei la Df! Ma io sono uno strano. In questo periodo, io che giro molto per lavoro, ho sempre sul sedile la D200! |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 9:01
Io con la D700 ho scelto 3 fissi per avere un corredo non pesante, stufo degli zoom luminosi FF: nikon af 24mm 2,8 nikon af 50mm 1,8 nikon af 85mm 1,8 |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 9:05
.... come sempre mi ritrovo molto nelle parole di S-m_art..!! utilizzo la Df come macchina principale + una d800e per cose più specialistiche.. Ho progressivamente e definitivamente abbandonato gli zoom ( ne mantengo un paio per nostalgia 35_70 e 80-200Ed) sulla Df monto esclusivamente ottiche manuali, ho iniziato con gli ai-s poi sostituiti nel tempo con gli Zeiss. In base alle necessità di focale decido se portare 21/35/100 in alternativa a 25/50/180 , chiaramente il tutto è sempre molto soggettivo, quello che può essere perfetto per me .. non è detto che lo sia x altri... Ps. Dimenticavo ho un Sigma 35 Art che giace inutilizzato, mi piace è perfetto ma non mi gratifica al come il Distagon.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |