| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 22:38
Ci sta ci sta. Al massimo, se non ne trova una, gli vendo la mia. Il papero |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 22:42
magari con un 40mm 2.8....lungo appena 18mm |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 22:43
Ma perché? Perché sto suicidio? Maniaca HIPSTER nostalgica? Poi dove le sviluppa ste foto? Quanto spende? Stampa diapositive? Ma sa a cosa va incontro? Cioè io apprezzo che in epoca smartphone una teenager senta il fascino della pellicola...ma all'atto pratico? |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 22:55
fidati che non è una cosa così strana, non a caso le instamatic e le varie lomo stanno vendendo tantissimo, proprio perchè siamo nell'era del tutto subito e del digitale qualcuno anche giovane preferisce ogni tanto sperimentare la buona vecchia via. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 22:58
Grazie a tutti , non mi aspettavo neanche questa affluenza :D Dunque, le ho girato i vostri consigli,per rispondere invece ad alcuni : Ha visto una reflex a pellicola e se ne è innamorata, non ha idea di niente che riguardi la fotografia, diaframma ,tempi ecc, le ho spiegato grossomodo tutto oggi, non ha neanche un genere in mente foto a persone o paesaggi mi ha detto, io le ho suggerito di iniziare con una digitale, anche compatta che le permetta di scattare in manuale, ma lei vuole l'analogica e basta quindi a me non resta che suggerirle il modello " migliore " . |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 23:18
Scusa ma ... una polaroid? Con 100 euro te la cavi e lei si diverte. In più ha lo sviluppo Instantaneo. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 23:25
“ Ha visto una reflex a pellicola e se ne è innamorata, non ha idea di niente che riguardi la fotografia, diaframma ,tempi „ Ribadisco:
 |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 23:29
Per me é una pazzia.. Per capire alcune cose ci si mette anni con il digitale in cui si possono vedere subito i risultati e fare tutti gli scatti che si vuole, iniziare con l'analogico senza essere seguiti costantemente da qualcuno che può aiutare a ottenere quello che si vuole in ogni singolo scatto la vedo molto molto dura.. Anche solo gestire la profondità di campo del formato da 35mm per una persona inesperta può essere difficile, per non parlare di esposizioni corrette in condizione di forte contrasto.. Poi se si inizia a parlare di composizione allora la storia é infinita, soprattutto se si scatta in bianco e nero.. Per me le conviene iniziare con il digitale avvicinandosi gia ad un approccio analogico con una ml su cui può montare qualche obiettivo manuale e a basso costo.. ma una persona che non sa nulla la vedrei gia in difficoltà, se fosse seguita costantemente da qualcuno avrebbe gia più speranze.. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 23:31
“ La canonet ql17 „ L'ho avuta. Richiede batterie al mercurio oggi non più in produzione. Quelle che si trovano sono alcaline e hanno la brutta caratteristica di non mantenere la tensione costante, infatti cala col tempo e di conseguenza non c'è la sicurezza di una buona lettura esposimetrica. Venduta in eBay a un acquirente polacco. Io cercherei una macchina robusta, affidabile, con batterie facilmente reperibili anche oggi. Ho in mente la celeberrima Canon AE1 Program con FD 50mm 1.8 Se la consiglio è perché l'ho usata per 25 anni (due modelli). La più recente l'ho venduta a 140 Euro. La più vecchia... è davvero moooolto usata. Ma non è detto che si debba cercare una fotocamera così "vintage", si potrebbe cercare anche una più recente EOS a pellicola degli anni '90, così si potrebbero usare gli obiettivi attuali EF. La 500N che mi regalò mio padre (e che non ho mai preferito alle AE1) l'ho venduta lo scorso anno in eBay attorno a 50 Euro col suo obiettivo 28-90 del kit. Solo per dare un'idea dei prezzi correnti: www.kijiji.it/elettronica/fotografia/canon+eos+500n/ www.subito.it/fotografia/canon-eos-500n-reflex-analogica-verona-111690 Di analogico ho tenuto solo una EOS 300x, nel caso mi tornasse la voglia di fare un rullino. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 23:58
“ Per me é una pazzia.. Per capire alcune cose ci si mette anni con il digitale in cui si possono vedere subito i risultati e fare tutti gli scatti che si vuole, iniziare con l'analogico senza essere seguiti costantemente da qualcuno che può aiutare a ottenere quello che si vuole in ogni singolo scatto la vedo molto molto dura.. „ Si tratta di usare una macchina fotografica, mica pilotare un aereo! Tecnicamente ci sono giusto due o tre cose da capire, e su buona parte delle macchine qui consigliate non c'è nemmeno il rischio di distrarsi, dato che oltre a quelle due o tre cose essenziali non hanno nient'altro. Sono sopravvissute benissimo generazioni di fotografi, è quello che ha espressamente chiesto lei, ed essere adolescenti nel 2017 non implica necessariamente essere più rincitrulliti di quanto fossero i padri o i nonni... |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 0:39
sì esatto la cosa è fattibilissima, l'unico limite è l'eventuale costo dello sviluppo, ma poi non ci vedo nulla di male, anzi caso mai è un di più. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 1:29
Io nel 2008 mi presi una nikon d60. Ottima macchina ma le vere soddisfazioni le ho avute quando l'hanno dopo mi sono comprato una Olympus Om1. Oltre al fatto di dover pensare veramente prima di scattare avevo anche la tanto desiderata "profondità di campo" con i vari 2.8 o il 50ino f 1.8 che nulla avevano avedee con il 18-55 f3.5/5.6 quindi per me ottima scelta e ottima partenza! Unita ad un buon corso di fotogragfia si divertirà molto! Io ti consiglio di andare su nikon o canon per la compatibilità delle lenti e per la maggior "modernità", f100 o simili. Oppure su una completamente meccanica come l'olympus Om1 ma qui il prezzo sale. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 5:22
Io entrai dopo anni di compatte digitali nel mondo reflex con una D90 digitale. Poco dopo presi una F100 che ora costa molto meno. Funziona con tutte le ottiche Nikon anche moderne stabilizzate, delle normali pile stilo (anche ricaricabili) e tra modalità P ed autofocus può essere usata in "automatico" dai principianti. Ci sarebbe anche la Nikon F75 (qui sei decisamente sotto i 100€) ma per usarla con delle pile stilo bisogna cercare il suo battery grip. È una piccola F100 in plastica. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 5:36
Capisco le vostre perplessità, io le ho suggerito addirittura di iniziare con una compatta digitale che le dia la possibilità di scattare in manuale per capire cosa siano le cose di cui le ho parlato e poterne vedere gli effetti man mano che modifica, le ho parlato dei costi e dei tempi di stampa e sviluppo ma lei ha ribadito che vuole una macchina fotografica a pellicola , quindi questo è un capitolo chiuso :) L'ho orientata sulla OM-1 visto che me l'avete indicata in tanti ma ho fatto presente anche tutti gli altri modelli, rimane capire quale sceglierà e dove acquistarlo,converrebbe brevi mano per verificarne l'integrità ... |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 7:17
O una emd 10 prima versione Le metti una striscia di nastro adesivo sull lcd e diventa uguale alla om1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |