| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 15:38
Anch'io ho una 9000 mkII a dye, oltre alla 3880, più che altro per il lucido, ora Alberto mi dici che i cromalife non durano come i claria in questione.... mi vuoi mettere strane idee in testa?? |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 15:49
La stampante a cui mi riferivo è la pixma Canon pro 100s e mi pare usi chromalife della seconda generazione. L'ho avuta ma è consigliabile solo X chi stampa poco, dati gli alti costi di gestione. La resa è migliore rispetto a una epson sp 1400, che usa un solo nero, mentre Alberto almafoto ha intelligentemente modificato i claria in modo da usare 3 sfumature di grigio e a quel punto la resa suppongo sia molto simile. La segnalavo solo per l'amatore che stampa saltuariamente. Per il resto mi pare che sui plotter non esistano soluzioni all'altezza di quella proposta da Alberto Almafoto (scusa, non volevo riferirmi se non a te). |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 15:53
Si avevo capito La pro 100s non l'ho mai usata. Mi riferivo alla 9000 Mkii |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 2:04
Buongiorno, sarei interessato a praticare la sostituzione d'inchiostro su una Epson l1800, ma mi chiedo, cosa ne sarà dei vari profili colore? Grazie. |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 3:15
Li dovrai rifare e saranno meglio di quelli forniti da Epson per i suoi inchiostri perché saranno fatti direttamente sulla tua stampante. |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 8:41
Comunque anche io non vedo l'ora che finiscano i pigmenti per tornare ai dye sperimentando il metodo descritto da Alberto sopra. Nessuno vuole un 80/100 ml x 9 di Marrutt per Sc p600/800 così me ne libero? |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 8:43
|
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 11:47
....ma tu hai una L1800? |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 12:58
No una p600. |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 13:51
...sono alla ricerca di info sulla L1800, costa molto ma vorrei liberarmi dalla schiavitù delle cartucce. Ma la p600 non è a pigmenti? Pensi che la ricetta per il dye di Alberto possa funzionare comunque? |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 14:06
Certo, non sono il primo che passa una pigmenti a dye. Avrei qualche dubbio a fare il contrario. |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 22:17
Ma si trovano ancora i cartuccioni Frontier DL, io in rete ho trovato solo quelli per i Frontier DX che hanno in più un rosa e un azzurro o light ciano. |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 20:18
Post favoloso e spero sia ancora aperto. Io non stampo così tanto ma abbastanza da accodarmi alla protesta su come un inchiostro, per quanto durevole, possa costa 2000 euro al litro. Fra l'altro avendo adesso scoperto che "i chiari" sono composti al 75% da acqua e solventi. Comunque io stampando meno di un professionista sarei più orientato ad utilizzare i nuovi claria degli ecotank fotografici (la serie 106 per intenderci) - tutto suggerisce che siano "claria photo hd" a tutti gli effetti, incluso il "nero fotografico" - 12 euro per 70ml, epson originale, mi sembra una buona via di mezzo. Commenti sulla ragionevolezza di ciò sarebbero benvenuti Mi serve comunque diluire ciano e magenta e quindi le indicazioni in questo post sono favolose L'unica cosa che non riesco a trovare online è il "carbitolo" Che cos'è ? (ho capito essere un solvente a base etilenica ma la sostanza precisa non la trovo) Dove lo compro ? Ha per caso un nome alternativo ? Grazie |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 21:47
“ tutto suggerisce che siano "claria photo hd" a tutti gli effetti, „ Io li sto usando su una xp900 ( che ha 4 colori più il nero pigmentato ) e senza profili non ho notato un cambiamento rispetto i claria, come durata ho appesa una stampa in cucina da circa 2 anni e non hanno fatto una piega poi dal sito Jappo di Epson la durata è come gli equivalenti Claria Jappo, i Colorio. Per quanto riguarda i light, i cartuccioni Fuji e Epson delle minilab inkjet hanno pure i colori chiari, dove Epson li chiamano proprio ciao e magenta light, mentre i fuji Pink e Skyblue . Le macchine sono identiche e al 99% pure i colori. I colori chiari quindi potresti estrarli da li, il costo di una cartuccia è sui 40/50 euro per 200ml. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 19:08
Grazie Michaeldesanctis Quindi funziona Per curiosità tu ricarichi le cartucce originali (con resetter) o usi cartucce ricaricabili ? Inoltre non sapevo che le surelab fossero dye o comunque claria equivalenti - ma intendi tipo le epson D700 (non dice in nessun posto che tipo di inchiostro sia e le cartucce si definiscono "Ultrachrome® D6-S" che pensavo fossero pigmenti) ? Comunque anche 200ml sono tanti per il mio uso. Se qualcuno mi chiarisse cosa sia il "Carbitolo" e dove comprarlo (o anche un solvente equivalente) preferirei applicare la formula di almafoto alle boccettine "epson 106" da 70ml Grazie comunque |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |