JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Personalmente per il genere che faccio io non utilizzo mai iso alti, mi pare di ricordare di avere fatto qualche scatto attorno ai 2000 iso con ottimi risultati. Attenzione però ai forum, file "pulitissimi" a 3200 iso non li ho nemmeno con la d800 perchè da 800 in su inizia a vedersi la grana. Comunque è una fotocamera che una volta presa in mano la si ama...con i fissi poi...fantastica!
Murphy, ho visto che hai la 7200 come me, io per esempio con la nostra salvo particolari condizioni di luce già a 1000 iso della grana la vedo (forse sono io severissimo, comunque poi dipende da foto a foto), se hai provato la 700 quanta differenza c'è? Vedendo Dxo mark e i suoi grifici la 7200 a 1600 iso si comporta come la 700 a 3200.
user78019
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 16:27
“ file "pulitissimi" a 3200 iso non li ho nemmeno con la d800... „
Con la D700 a 3200 ISO ho "stampe" A3+ pulitissime ...
dipende dalla luce e dalla PP. ho foto a iso320 con grana e iso 1000 puliti. Poi faccio quasi sempre paesaggi quindi iso alti ne uso poco e niente. Se si stampa e in base alla grandenza della stampa gli iso non sono un problema. se sei severissimo meglio D750
D750 non è per me, ad avere quei soldi prendere la 800E usata, iso a parte. Per i 320 o i 1000 iso certo, io ad esempio ho fatto delle prove stesso ambiente macchina su cavalletto ecc guardando solo i raw, poi in pp ho visto foto pulite a 12800 iso, ma li bisogna avere certe capacità, che non ho!
Una fullframe regge meglio gli alti iso, lasciate però stare i grafici e i numeri perchè l'effettiva bontà degli strumenti si misura sul campo. Poi esiste una enorme differenza tra alti iso utilizzati in pieno giorno oppure di notte. Di giorno si vedrà molto meno rumore
Infatti pino, sono d'accordissimo con te riguardo i grafici, un po' va bene, ma con criterio, per quello chiedevo se qualcuno avesse esperienze di qualche prova, anche casalinga o sulla propria esperienza
A quel prezzo la prenderei al volo (io ho una d700 e una d500, la seconda è sicuramente più moderna per molti aspetti ma la prima ha ancora molto, molto da dire).
Come ti dicevo è una macchina che bisogna imparare a gestire, non è immediata. Credo che il suo vero punto debole è il bilanciamento del bianco automatico dei diversi preset in alcune situazioni di luce e con la luce artificiale in particolare. Gli ultimi modelli della Nikon si comportano molto meglio come la D750 per esempio.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!