| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 11:54
“ Maori, cosa intendi?? Quello che vedi nel EVF non corrisponde a cio' che è riprodotto? „ Non io, è quello che dice Razius. Devo verificare... |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:01
Maori, tutto giusto quello che dici, ma allora tu Fuji, mostrami nel mirino quello che poi otterrò nel file, altrimenti impazzisco a non ritrovare delle cose che mi aspetto di vedere ! “ Altro discorso quello della non coerenza tra inquadrato e ritagliato... che non è il massimo. „ A tale proposito ho riprovato proprio questa mattina, per non ritrovarmi "impazzito" da un giorno all'altro. Per non incorrere in correzioni con lenti Fuji, ho usato su X-E2 un russo Jupiter 8, 50mm f:2 con anello da vite 39x1 a Leica M + adattatore Leica M a Fuji X (più adattato di così...) e poi anche con Leica M 35mm F:1,4 Asph. con medesimo anello adattatore Leica M su Fuji X. Ho scattato ad una foto di mia moglie appesa al muro, con il lato sinistro della cornice "a filo" NEL MIRINO. Risultato: Raf trattato con PN perfetto, cornice a filo come nell'inquadratura, quello con ACR, LR, RawTherapee, C1 e Faststone...ritagliati ! Mò fate un po' come vi pare, ma tant'è. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 13:03
“ Maori, tutto giusto quello che dici, ma allora tu Fuji, mostrami nel mirino quello che poi otterrò nel file, altrimenti impazzisco a non ritrovare delle cose che mi aspetto di vedere ! „ Vallo a dire a chi sviluppa PN di adattarsi alle specifiche Fuji. O pretendi che sia Fuji che si adatti a PN?? |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 13:10
Non si tratta di adattarsi, se compro una pellicola a colori ma la trovo in bianconero non mi devo adattare ma solo incaxxare.... Esattamente come se compro una Nikon D750 la vorrei senza problemi che me la facciano spedire 3 volte in assistenza (ed è successo anche 2 volte con la D600 prima che abbandonassi Nikon). Chiudiamo qui per cortesia, tanto come ha detto Maori "Sono quei temi che lasciano le parti sulle loro posizioni qualunque argomentazione venga portata". Lascio solo una massima a chi è convinto che solo Adobe con LR e ACR sia la panacea di tutti i problemi di demosaicizzazione, acquarelli compresi (e lo fa chi usa LR sin dalla prima versione). In ogni cosa è salutare, di tanto in tanto, mettere un punto interrogativo a ciò che a lungo si era dato per scontato. (Bertrand Russell) Un caro saluto. Mario |
user80653 | inviato il 09 Gennaio 2017 ore 13:19
Ho fatto una prova scientifica (si fa per dire, eh!) per capire chi si magia una parte della foto e quanta se ne mangia. La prova l'ho fatta con X Pro2 e la cosa più evidente è che il mangione più avido è il mirino elettronico della X Pro2 . Per fare una prova di questo tipo non c'è nulla di meglio di una riga da disegno fotografata col Fujinon 14mm. Questa è la riga che ho fotografato, tanto per capire di cosa stiamo parlando.
 Per semplificare mi sono concentrato su un solo bordo della foto e questi sono i miei risultati:
 |
user80653 | inviato il 09 Gennaio 2017 ore 13:36
Ne duduco che Iridient mangia pure lui. ACR magia sicuramente qualcosa dato che la sua correzione lente non è disattivabile. Iridient inpostato su "Ignore" mostra la stessa inquadratura di ACR e quindi non "ignora" affatto la correzione ma la applica tale e quale ad ACR. Se davvero la ignorasse l'inquadratura di Iridient dovrebbe essere più ampia di quella di ACR. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 13:42
Alex Non ti resta che provare PN e forse chiudiamo il cerchio. P.S. e dico che mi stanno molto sulle palle quei software che hanno funzioni "obbligatorie" non disattivabili. così come pagare per fare da beta tester ad un novello Bill Gates... (e non è un problema di soldi ma di principio). |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:41
Sul 14 non c'è alcuna correzione della distorsione, è già otticamente corretto |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:43
“ Non ti resta che provare PN e forse chiudiamo il cerchio. „ Il problema è che ora tu e Alex state dicendo cose opposte... Tu dici che (ipotizzando di usare lo stesso esempio/scatto) a mirino vedi il "2" poi tutti i software tranne PN lo tagliano via... Alex dice che a mirino vede il "2" al bordo e poi, sviluppato, oltre a vederlo ancora compaiono 5cm in più... Non è che ci stia capendo molto ora... |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:51
“ Iridient inpostato su "Ignore" mostra la stessa inquadratura di ACR e quindi non "ignora" affatto la correzione ma la applica tale e quale ad ACR. Se davvero la ignorasse l'inquadratura di Iridient dovrebbe essere più ampia di quella di ACR. „ Come ha fatto notare Andrea hai usato la lente meno opportuna per verificare il comportamento della correzione distorsione. In ogni caso ti assicuro che il funzionamento è come spiegato. Le correzioni sono nei metadati: se non ci sono nei metadati ACR non potrebbe mai conoscerle e tantomeno applicarle (non ha un db suo, legge nel file l'entità della correzione e la applica). Ora... Iridient le scrive nel DNG solo in un caso (Include) e ACR le legge e le applica; negli altri due casi non scrive nulla... e ACR non fa nulla. Giusto per chiarire. Il mitico 35 f/2 campione assoluto di distorsione; a sinistra il RAF, a destra il DNG ottenuto da Iridient con il parametro ignore...
 |
user80653 | inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:21
Ci capisco sempre meno anch'io e, proprio perciò, non esprimo giudizi ma posto delle foto sulle quali poi ognuno trae le proprie conclusioni. In risposta a Razius, ho scaricato Photo Ninja e questo è il risultato: è il software che "ruba" meno di tutti.
 In risposta ad Andreadefalco. Risulta anche a me che il Fujinon 14mm è molto corretto di suo o, meglio, ha una impercettibile distorsione di uno "zero virgola" che ora non ricordo. Quello "zero virgola", però, viene automaticamente corretto da ACR per cui supppogo che un minimo pezzetto di inquadratura venga comunque ritagliato. In risposta a Maori. Confermo che il mirino della X Pro2 (o perlomeno quello della mia X Pro2) mostra un po' di meno di quanto poi ci si ritroverà sul file jpg sooc e raf. In pratica il mirino è avaro e il file più generoso. Ritrovarsi sul file un po' di più di quanto si vedeva nel mirino è indubbiamente un vantaggio pratico, anche se avrei preferito che questa differenza non ci fosse. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:25
Alex potresti postare il raf che mi piacerebbe fare un paio di prove ??? grazie mille Roberto |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:25
A destra (DNG) mancano del tutto delle finestre dell'ultimo piano del palazzo in primo piano... |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:31
“ A destra (DNG) mancano del tutto delle finestre dell'ultimo piano del palazzo in primo piano.. „ Si, corretto. E' proprio per far vedere quanto "mangia" la correzione della distorsione e che il passaggio con iridient (opzione ignore) permette di non far applicare le correzioni a LR (o ACR). |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:40
Qualcosa allora non quadra, se quello è il campione assoluto di distorsione (come lo hai definito tu) l'immagine non può essere così dritta senza la correzione (ho visto di cosa è capace il 35/2), oppure è una porzione centrale dell'immagine e non risolve il problema dei bordi mangiucchiati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |