RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto prima fotocamera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio acquisto prima fotocamera





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 16:11

tanti fotografi che non sanno nemmeno cosa sia un corso di fotografia...ed in ogni caso c'è pure chi si laurea senza frequentare, magari ci mette un po' di più, ma non è che se uno non fa un corso automaticamente non impara nulla in 5 anni.
Forse se sei un capoccione nemmeno il corso ti serve a molto...

Molti anni fa studiando i manuali ho imparato a usare il computer, però soltanto dopo aver frequentato un corso d'informatica ho capito come andava usato un computer.
Allo stesso modo per anni ho letto manuali di fotografia e qualche foto decente riuscivo a farla, però soltanto dopo aver frequentato un corso di fotografia ho capito che i manuali non sono sufficienti se non c'è qualcuno che ti fa notare gli errori.
Poi esistono i geni della fotografia che fanno tutto da se, ma nessuno sa quante ore al giorno passano a sperimentare. Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 16:13

Io appassionatissimo di foto ho cercato di imparare quello che so da solo,passando ore a leggere,documentarmi,ho imparato molto anche qui,leggendo i forum della gente,guardando milioni di foto e sbirciando a quale lunghezza,diaframma e esposizione veniva fatta..poi per la carità un buon corso serve ma io ho preferito fare cosi!!!comunque a differenza di chi sminuisce sempre questa lente mi sono sempre trovato bene con il 18-105...considerato quello che costa fa il suo dovere poi se uno ha soldi per prendersi un 24-70 sicuramente altro livello ma anche altro costo...ho visto fotografi fare delle foto eccezionali con questa lente e qui su yuza ne ho viste parecchie!!!decustibus

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 16:19

Ste, ti faccio un esempio. Nei tuoi ritratti ambientati il soggetto lo poni quasi sempre al centro..

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 16:28

@Phsystem: sicuramente un buon corso aiuta ad apprendere, nessuno lo nega. Sul fatto che sia fondamentale per non trovarsi tra 5 anni al punto di partenza...mi sembra decisamente eccessivo.
Sicuramente chi dopo 5 anni si trova al punto di partenza...è un bel caprone!!! :-D o quanto meno mi sentirei di dire che la fotografia non fa per lui.
In 5 anni di pratica e approfondimenti puoi raggiungere un ottimo livello amatoriale.
In ogni caso, per divertirsi e coltivare una passione, c'è chi preferisce un approccio chi un altro.

Sicuramente usare un PC è molto più semplice che fare belle foto....ma anche molto più matematico.
Anche in ingegneria se non frequenti non vai lontano...ma in ciò che possiamo definire senza timore di smentita un'arte, la faccenda credo sia un po' diversa.

Poi chi ha aperto il topic chiede consigli sulla prima macchina fotografica, identificando già anche alcune caratteristiche che ritiene importanti.
Motivo per il quale consigliare semipro APS-C (tipo nikon D90) e zoom tipo 18-105 non mi sembra molto calzante...

Magari tra 2 anni si ricrederà...e cambierà dopo aver fatto esperienza, divertendosi, passando a corpi FF e ottiche da 1kg l'una...non prima di aver seguito e superato brillantemente fotografia 1, 2 e 3 a pieni voti :-)

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 16:39

Nel 2001 ho (ri)cominciato a fotografare acquistando una bridge, Minolta Dimage7.
Due anni dopo ho acquistato una fotocamera e un obiettivo.
Senza basi e senza corsi.
Ho imparato a forza di prove.
Una fatica bestia.
Tornassi indietro farei prima un corso e poi acquisterei qualcosa.
Anche perchè c'è il rischio di comprare attrezzatura "sbagliata" se non si ha idea di come usarla.
(a me è andata bene, ho comprato una buona fotocamera ed un ottimo obiettivo PRIMA di sapere cosa compravo, ma, come si dice qui, più cu-lo che criterio)

Per cui a chi proviene da un telefono (che per me significa che proviene dal nulla, come era il caso mio quando comprai la bridge), mi associo a Dario nel consigliare di imparare prima e di spendere soldi poi.
Non sarai un mago alla fine del corso, ma almeno avrai un'idea generale di cosa implichi un diaframma piuttosto che un altro, e queste cose potranno guidare i tuoi acquisti.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 16:40

È proprio ciò che intendevo dirgli io

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 16:44

Grazie a tutti per i consigli ovviamente sono piu confuso di quando ho aperto la discussione ma questo me lo aspettavo.

Mi spiegate una cosa...leggo spesso della compatibilitá delle ottiche olympus pana leica quindi su una olympus come la omd em10 mark II posso montare tutti gli obiettivi delle 3 case produttrici? ovviamente mantenendo il formato 4/3

Vi dico la mia riguardo il corso di fotografia. Io ritengo necessario per affrontare un qualsiasi corso avere delle conoscenze minime di base. Esempio non andrei mai a fare un corso da sommelier senza aver mai bevuto un bicchiere vino. Come non andrei mai a fare un corso di computer senza averne mai acceso uno in vita mia. Quindi ipotizzando che spenderó 700€ e qualora non ne fossi soddisfatto potrei rivenderla ad ipotizzo 450€ sono disposto a spendere questi 250€ per un primo approccio,in modo da capire poi se ritengo questa nuova strada una passione o meno. Arrivato a questo punto potrei intraprendere un corso e magari anche piu di uno.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 17:02

@Alvar: ho fatto un percorso simile al tuo, come credo molti altri qui dentro, ereditando sin da bambino la passione da mio padre e fotografando da piccolo con una sua vecchia reflex analogica degli anni '70 e ottica fissa (in montagna e pure a Monza con le F1...risultati spesso inguardabili, ma mi divertivo); dopo 20 anni di digiuno ho ri-approcciato la fotografia con il digitale passando da una bridge fuji finepix s3000. Poi un'altra bridge panasonic per passare al mondo reflex con canon 400D e da qualche anno 6D.
Dopo l'acquisto della 400D ho iniziato non solo a sperimentare, ma anche a studicchiare e provare per conto mio, provare e leggere, guardare video, tutorial, frequentare forum e amici con la stessa passione. Ho fatto anche un corso base dopo l'acquisto della 400D, ma soprattutto ho cercato di sperimentare a casa e fuori, facendo foto a parenti, amici, animali, nella mia città, in vacanza ecc...fino a sperimentare l'uso dei flash off-camera.

Sono diventato bravo? boh, non lo so...più di alcuni fotoamatori, molto meno di altri fotoamatori.

Di certo mi sono divertito e mi diverto ancora tanto!!! e posso affermare che il corso base fatto a metà strada mi ha dato qualche spunto ma nulla di fondamentale nè di già letto, visto, sentito...fruito gratuitamente dalle esperienze pregresse.

Con questo non sconsiglio un buon corso, ma non sono così sicuro che sia fondamentale come qualcuno di voi sostiene.

Anche scegliere, comprare, evolvere nelle scelte può avere per certi aspetti il suo divertimento.


avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 17:07

Grazie al piffero, con là reflex praticamente tu ci sei nato.
Ma che esempio sarebbe il tuo rispetto alla situazione di f4?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 17:09

posso affermare che il corso base fatto a metà strada mi ha dato qualche spunto ma nulla di fondamentale nè di già letto, visto, sentito...fruito gratuitamente dalle esperienze pregresse


Fondamentale, no.
Utile, si.
Anche perchè tu non fai testo: hai fatto il corso DOPO aver fotografato ... così non vale.
Se tu lo avessi fatto PRIMA sarebbe stata un'altra soria (anche per me, sia chiaro!).

Se un corso lo facessi adesso, dopo 15 anni di fotografia, dubito che mi darebbe qualcosa di utile ... se (come te) sono arrivato a "litigare" con il flash off-camera, qualcosa ho imparato di sicuro. Qualche workshop specifico invece mi darebbe qualcosa.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 17:13

Io sto nella stessa tua identica situazione (solo budget leggermente inferiore), e infatti dato che non credo farò corsi, penso che almeno mi leggerò un libro per capire i concetti base e avere coscienza di ciò che compro e delle sue potenzialità. Questo te lo dico sia perchè all'inizio non si capisce nulla da esterno in questo ambito ( MrGreen ) , sia perchè proprio per questo motivo, si rischia di spendere una bella cifra per poi non essere soddisfatto e finire a scattare in automatico senza aver imparato nulla Triste ... Poi ovviamente la scelta è tua e sei liberissimo di fare ciò che vuoi, io ti do un consiglio trovandomi in una situazione simile

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 17:13

ma questi corsi prevedono anche l'uso pratico delle reflex? o è solo teoria?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 17:23

Se è un buon corso, di solito sono previste anche delle esercitazioni...solitamente con la propria fotocamera.
Questo è uno degli aspetti che ti consentono di prendere confidenza e di fissare i concetti esposti in aula

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 17:25

e se non compri prima una reflex per partecipare alle esercitazioni mi spieghi come fai?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2016 ore 17:30

Un buon corso base prevede sempre la parte pratica: esercitazioni sulla corretta esposizione, sull'uso dell'AF, esercizi sulla profondità di campo, uso delle luci fisse e dei flash con trimmer, prove di still life con luce controllata e soft box, almeno un paio di uscite esterne di cui una notturna con cavalletto e posa B, eventualmente esperienza di shooting in studio professionale con modella, truccatrice e master luci.
Sviluppo e post produzione: uso di camera raw e LR, Bridge e photo shop.
Occorre sempre informarsi sul numero di ore e il programma del corso, oltre ovviamente dell'insegnante/i.

Le esercitazioni pratiche sono previste in coda al corso. Generalmente è l'insegnante che ti dice quando è ora di portare/comprare la fotocamera, dopo un certo numero di lezioni esclusivamente teoriche.

Vengono anche assegnati i "compiti" a casa e poi visionate le foto con l'istruttore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me