| inviato il 16 Novembre 2016 ore 11:53
Sì, è il doppio del prezzo del mark I. Come sia l'obiettivo non si è ancora capito. Su come sono i partecipanti ai forum, invece, la situazione è più chiara. Se i risultati non sono stra-favorevoli al nuovo modello, diventate contrari ai test: compresi quelli dei siti con reputazione pluriennale, e più trasparenti nel mostrare i risultati. Nessuna obiezione invece sui test trovati su siti sconosciuti, e praticamente immuni da danni reputazionali. Se la lente è più pesante, più ingombrante e costa il doppio, tanto meglio: vuol dire che sarà molto più nitida. Non lo so come è il nuovo 24-105....ma voi siete di sicuro i clienti che qualsiasi venditore sogna . |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:10
gabriele, se ti riferisci a me, molto semplicemente sto sollevando il dubbi0 se i dati della lente presenti nel database siano effettivamente quelli del nuovo 24-105, perchè leggendo la pagina iniziale della "prova", risulta che l'ottica non è ancora in possesso di TDP, tranne forse un esemplare di pre produzione se l'autore scrive: " a full review will be coming as soon as the production version of this lens hits the streets " " The following paragraphs outline my expectations for this lens ." " I'm very anxious to see how this new lens performs. " e ancora " What am I hoping for from the Canon EF 24-105mm f/4L IS II USM Lens in terms of image quality? " se uno ha in mano la lente da provare .. mi pare strano che parli in termini di desiderata ... |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:12
...no Dab, era un'impressione generale, basata anche sul topic precedente . Certo è che gli stessi MTF di Canon, come notava il Gattonero, sembravano meno promettenti del solito. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:14
Se sarà davvero così, a meno di cali consistenti dello street price, mi metterò alla ricerca di una buona, recente copia del precedente... |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:18
Se la lente non si dimostrerà all'altezza non sarò ne io ne tanti altri i clienti che ogni venditore sogna ,ma trovo inverosimile che Canon canni un obiettivo in questo modo e non sarebbe la prima volta che si sbaglia un test. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:35
Oggi faccio un salto a vedere se lo hanno, magari mi porto il 16-35IS ed il 70-200ISII per confronto. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:36
sara' forse che su certi range focali tanto meglio di cosi' non si puo' fare ... |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:42
nessun problema @Max ho capito lo spirito del tuo intervento, ti dico che a mio parere si vede ed ho solo gli occhi per dirlo, voglio dire che non ho l'attrezzatura per fare una dimostrazione ma a me il mio parere basta e agli altri lo propongo sempre come mio parere personale e null'altro. Anche io mi aspettavo un miglioramento sulla scia del 16-35/4 ma a sentire le prime impressioni di chi lo ha già non sembrerebbe. Non è detta l'ultima ma, data l'indubbia comodità di questo tuttofare, se fosse migliore avrebbe un grande successo altrimenti no. Bisogna aspettare per avere più pareri, purtroppo le prime avvisaglie non sono buone ma non è detto. p.s.: per il prezzo il Camera Service di Roma ce l'ha in vendita a 1150 euro www.cameraservice.it/vendita-nuovi-prodotti-canon.html |
user39791 | inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:50
Non deve essere un range facile. Ho provato anche un sigma e pure quello era abbastanza modesto come resa . Però non credo possibile che non vada sensibilmente meglio del prima serie. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:50
Su Galaxia quando ho guardato era a 1337 (non poco), su [negozio 19] a 1150 circa, non lo sanno neppure loro, perchè non lo si può avere. In ogni caso non correrò ad acquistarlo, ma lascerò che VOI facciate da cavie! |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 14:07
“ ppena arriva vi saprò dire se ho preso una incXlata o se sono farlocchi i test „ Non è questione di sbagliare i test, se la copia che testano non è delle migliori e ha problemi di incollatura delle lenti o disallineamenti questi si riflettono a maggior ragione sul test che sia esso di laboratorio o alle mire ottiche. E di esemplari farlocchi possono sempre capitare, a maggior ragione su un'ottica nuova e magari con qualche problema di produzione ancora non riconosciuta, sullo stesso the digital picture si possono provare diversi esemplari dello stesso obiettivo, e altri crop dimostrano che le variazioni esistono, basta vedere la resa dell'85mm f/1.8, decisamente sotto le aspettative su 1Ds3, dove invece è perfino migliore su 5DsR, tant'è che confrontati col mio non mi pareva possibile, parlando con Carnathan concordò appunto che non deve essere stata una copia fortunata quella dell'85, poi ritestò un'altra copia su 5DsR e le differenze si vedono. Chiaro che con una sola copia può starci qualche problema. Addirittura ricordo appena uscito il nuovo 70-200mm f/2.8 mark II che lenstip scrisse delle cose orrende in proposito, per poi postare dei test in cui si vedeva lontano un miglio che le lenti erano completamente disassate, ma forse non se n'erano nemmeno accorti e pensavano fosse così l'ottica (tra l'altro era un pre produzione) per poi essere smentiti e correggersi quando canon ritirò l'articolo e la lente in loro possesso. Vediamo più avanti come sarà questo nuovo 24-105 |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 14:22
Veramente seccante sta storia della variabilità fra gli esemplari... |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 17:26
Purtroppo la variabilità tra esemplari è ineliminabile; così come gli errori nel misurarli: se metto 5 volte a fuoco manualmente, trovo 5 risultati diversi (anche se di pochissimo). Ma questo non vuol dire che sia tutto casuale. Anche disponendo di un solo esemplare, la differenza grossa è tra chi mette in rete test inaccurati, e chi ha un modo minimamente strutturato per procedere, e un minimo di reputazione accumulata. E' ovvio che i test vanno presi con cautela. A mio avviso la presentazione dei risultati usata da The Digital Picture ha un vantaggio in termini di trasparenza. Che li rende più facilmente confrontabili ed eventualmente smentibili. Chiunque può rifarsi la prova a casa (es. 17-40 contro 24-105) e vedere se i risultati sono simili a quelli mostrati da TDP (aberrazione cromatica inclusa). L'esatto opposto di tutto questo è DxO. Che parte da argomenti nobili ("la gente non capisce cos'è la funzione di trasferimento e che vuol dire MTF..."), ma finisce col presentare i risultati in un modo poco trasparente e praticamente incontrollabile, che richiede un più alto grado di fede da parte di chi li guarda. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 17:51
Sono reperibili in rete le mire usate da The Digital Picture in modo da testare le proprie ottiche e confrontare i risultati? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |