JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se posso dare il mio contributo, io utilizzo quasi esclusivamente il punto singolo con risposta af rapida con il cursore sul valore di 2 e il movimento del soggeto in mezzeria tra erratico e regolare. Per soggetti in volo uso talvolta il punto espanso (gruppo) o se lo sfondo è pulito addirittura l'af automatico che ritengo impressionante per la velocità di aggancio e di mantenimento. Io non mi trovo invece con l'area dinamica, anche ritardando la risposta dell'af appena il punto mirato esce dal centrale non mi sembra così affidabile ma mi riservo di effettuare ulteriori prove con più calma.
Ho fatto diverse prove... Tra 1 e 5 c'è differenza, certo non secondi ma frazioni ma c'è, inoltre come immaginavo, se visualizzare l'area dinamica a mirino, noterete come messo a fuoco un elemento, anche se state ad 1 e portate il punto AF sullo sfondo, anche quando un solo punto dell'area dinamica ancora tocca il soggetto non lo molla e resta su di lui, la questione é che 25, avendo punti più piccoli, genera un area ancora troppo piccola bisogna usare 72 x volatili meglio... Provate voi...
Inoltre da altre prove noto che raramente, anche se l'area dinamica tocca il soggetto messo fuoco prima di spostarci con il punto AF sullo sfondo, può cmq passare sullo sfondo, devo dire che lo fa raramente e forse é dovuto al fatto che lavora su forma e colore il monitoraggio dell'area dinamica che usa anche il sensore RGB, alle volte se i colori del soggetto messo a fuoco e lo sfondo sono simili passa sullo sfondo e si confonde...cmq nella maggior parte dei casi é come detto sopra...
Ovviamente mentre ci si sposta da un punto all'altro, tra soggetto e sfondo, il tasto di scatto o AF-ON va sempre tenuto e mai lasciato in AF-C, altrimenti grazie al piffero ahahah
user118867
inviato il 15 Aprile 2017 ore 19:35
A me il più delle volte si sgancia dal soggetto se non è più sul centrale e passa sullo sfondo. In pratica rifocheggia con il centrale anziché lavorare con i punti adiacenti. Proverò con sfondo pulito come ad esempio il cielo e con 72 punti.
devo studiare ancora..non sto capendo io metto in 3d e il punto é singolo ma si sposta veloce in cerchio sul punto dove ho messo a fuoco..e se becco qualche uccello mi rimane sul soggetto da solo..ovviamente lo devo seguire anchio ho provato anche in mezzo a degl alberi in ombra con dei corvi e funziona bene addirittura col 180mm ho provato anche con una farfalla ahahaha
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.