| inviato il 09 Aprile 2022 ore 20:55
Ed i parametri impostati per la nitidezza sono? |
user70740 | inviato il 09 Aprile 2022 ore 22:38
Mi intrometto per dire che in qualche modo i messaggi di una persona che non c'è più (l'autore del topic) mi scaldano il cuore. Per quanto riguarda il problema riscontrato invece posso confermare che anch'io avevo questo tipo di problema qualche anno fa quando usavo ancora canon, non l'ho mai risolto all'apertura del file, ma aumentando la nitidezza successivamente ed infine cambiando programma |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 22:43
Mannaggia, non sapevo dell'opener originario, mi spiace tantissimo... |
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 10:29
Scusate non volevo innescare nessuna discussione, ma solo capire cosa sbaglio. Con Nikon non succede mentre con la Canon EOS M6 Mark II si. |
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 10:32
Come fai a fare un paragone con Nikon, i cui raw non possono essere sviluppati con DPP? Non è lo stesso software, per forza il trattamento e la visualizzazione degli effetti in fase di elaborazione è diversa. Casomai dovresti paragonare due raw di due Canon diverse sviluppati con la medesima istanza di DPP sul tuo computer. Scaricati un raw di una 1DX3 dalla sample gallery di DP Review e vedi un po'... |
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 12:05
Canon DPP ormai ha raggiunto una qualità è delle funzionalità di altissimo livello, è un'ottimo sw e una referenza per la fedeltà dei colori il solo limite sono le correzioni ottiche limitate alle ottiche canon...io lo consiglio senza riserve è uno dei migliori per lo sviluppo dei raw canon. |
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 21:10
Ho provato con un file prodotto dalla R6 e si deteriora ugualmente dopo qualche secondo al 100% |
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 21:16
Uso con soddisfazione ddp con la R6 e il file non si deteriora, anzi, ha un'ottima malleabilità anche a iso elevati con ottimi recuperi hai probabilmente qualche problema software, potrebbe essere l'os o qualche driver corrotto? |
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 21:40
Debbo dirti che prima non lo faceva, ma non so a cosa attribuirlo. Su Photoshop non succede |
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 22:06
Verifica i driver video e le impostazioni di accelerazione hardware eventuali di DPP. |
| inviato il 10 Aprile 2022 ore 22:45
Se non ne vieni a capo, l'unico modo per essere sicuro di ripristinare e fare funzionare tutto correttamente é formattare e ricominciare da capo, perdi qualche ora a reinstallare tutto ma sei sicuro di ottenere il massimo anche dal punto di vista performance di sistema. Formatto il sistema a prescindere una volta l'anno e riesco a tirare avanti con un pc di vent'anni fa con appena 4gb di ram, non stare a impazzire, formatta e via |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 8:45
Forse, se già non l'ha fatto, prima val bene fare un tentativo di semplice uninstall-reinstall di DPP... |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 9:54
Lo davo per scontato |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 18:27
Se andate nella mia galleria ho caricato una foto passata per DPP |
| inviato il 11 Aprile 2022 ore 18:39
È riduzione rumore o altro, non mancanza di nitidezza. Inoltre è impossibile dire se vi sia anche della componente di mosso, mancano i dati di scatto. A quanti ISO e con che tempo è fatta? Altra cosa: si solito DPP non cancella gli Exif, è modificata con qualcos'altro dopo o hai impostato DPP per non salvare gli Exif in fase di produzione del jpeg? Comunque, vai nella scheda relativa al dettaglio e dicci a quanto sono i valori di riduzione rumore di crominanza e luminanza... Poi, cala la luminanza a 1/2 e la crominanza a 2/3 e poi postaci com'è in quest'altro modo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |