| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:01
Dico la mia: la fotocamera che da il migliore jpg è quella che consente le maggiori regolazioni in camera per ottenere il jpg come lo voglio. Poi, ovviamente, se il processore della fotocamera "slava" il raw, il jpg non ti soddisferà mai. Poi, ovviamente, se fotografi con un fondo di bottiglia, il jpg non ti soddisferà mai. Poi, ovviamente, se il sensore è della marca che ti fa irritare la pelle al solo sentirla nominare, dirai che il jpg è lassativo. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:28
Quoto Angelo: le differenze sono notevoli. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 15:09
Ti piace? A me sì, a patto di non abusarne. Ne abbiamo parlato diffusamente circa un anno fa, se trovo il link lo metto. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 16:03
“ Dico la mia: la fotocamera che da il migliore jpg è quella che consente le maggiori regolazioni in camera per ottenere il jpg come lo voglio. „ Sono d'accordo e aggiungerei che quando circa 7 anni fa ho comprato la mia prima reflex digitale non Nikon e nemmeno Canon, ho scoperto che era possibile fare una miriade di regolazioni per avere un bel jpeg già al momento dello scatto, però chi esibiva una delle due marche di reflex maggiormente vendute mi tacciava dicendo che la mia K-7 aveva né più né che dei gadget da compatta. Così si ragionava sette anni fa. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 19:54
.......e ragionavano male!!!! |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 21:36
Non esageriamo, si possono regolare con cura anche i jpeg Nikon, esiste addirittura un programma per pc(Picture Control Utiility), che consente di creare picture control personalizzati in ogni dettaglio e di importarli nella macchina. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 23:51
Questo è un Jpg da K1 con il poco considerato Ka28/2.8 tornato a miglior vita.
 |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 0:17
“ Non esageriamo, si possono regolare con cura anche i jpeg Nikon, esiste addirittura un programma per pc(Picture Control Utiility), che consente di creare picture control personalizzati in ogni dettaglio e di importarli nella macchina. „ Non è la stessa cosa. Mi stavo riferendo a regolazioni da fare in macchina senza alcun ausilio derivato da terze parti. In pratica nella K-7 già nel 2008 era possibile avere gli strumenti necessari per fare qualsiasi regolazione senza ulteriori aiuti in fase di ripresa. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 0:31
Con tutta l'elettronica che hanno le reflex, non penso sia impossibile caricare Lightroom direttamente in macchina e con lo schermo touch settarlo come si vuole. Prima o poi, finita la corsa "hard" si giocheranno le novità col "soft". Per quanto riguarda la fotocamera che sforna jpg molto buoni è la Nikon D80. Aveva un CCD da 10Mb.. Purtroppo ne avevo una ma dopo Xmillemila scatti aveva parecchi pixel bruciati, ma come quelli non ne ho piû visto. |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 0:33
Anche in nikon: Nitidezza contrasto chiarezza tinta bilanciamento bianco contrasto e anche un bilanciamento colore, e ovviamente riduzione rumore. Sulla d750 anche effetti speciali tipo miniatura e altri |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 7:50
“ Sulla d750 anche effetti speciali tipo miniatura e altri „ Meglio tardi che mai. Ci sono voluti sette anni ma alla fine seppur lentamente ci sta arrivando anche Nikon. In pratica è come il passaggio dal DOS a Windows: Apple ci era già arrivata molto prima ma nessuno comprava i prodotti Apple perché la potenza di Bill Gates faceva la differenza |
| inviato il 26 Ottobre 2016 ore 9:53
“ Anche in nikon: Nitidezza contrasto chiarezza tinta bilanciamento bianco contrasto e anche un bilanciamento colore, e ovviamente riduzione rumore. Sulla d750 anche effetti speciali tipo miniatura e altri] „ E' quello che intendevo dire, anche se personalmente non ho mai sentito la mancanza degli effetti speciali, e nemmeno del settaggio dei jpeg on camera. Phystem ti consiglio la visione del film " I pirati di Silicon Valley", giusto per capire come sono andate realmente le cose. La differenza non era determinata dalla potenza di Bill Gates, ma dal prezzo esagerato per gli utenti comuni. Con il passaggio da IBM a Intel i prezzi si sono ridotti, ma non solo quelli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |