| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 14:13
anche secondo me qualcuno scrive di ottiche che non ha neanche mai preso in mano!!!! Dai...si vede da certi commenti!...è un fatto innegabile! |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 14:47
Per @Rigel - Ma io son di bocca buona... ed agli amici qui perdòno quasi tutto !! So solo per mia esperienza - avendo avuto anche il Canon 50 f.1,0 L - che i Sigma come costruzione ed otticamente li preferisco di gran lunga. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 14:59
Ammazzate è enorme! |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 15:34
Size matters ( Godzilla ) |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 18:56
“ Per @Rigel - Ma io son di bocca buona...  ed agli amici qui perdòno quasi tutto !! So solo per mia esperienza - avendo avuto anche il Canon 50 f.1,0 L - che i Sigma come costruzione ed otticamente li preferisco di gran lunga. „ ...."quasi" tutto!!.............se dicono minkiate una clavata in mezzo agli occhi può servire sempre a ricordargli che devono parlare QUANDO SANNO!  (soprattutto per loro....evitando di fare figure da incompetenti). Come far passare che i sigma Art sono giocattoloni di plastica lucida e delicata, quando sono gli unici rimasti con un corpo esterno costituito per lo più da componenti torniti e/o fresati in alluminio dal pieno (ad esempio il "pezzo lucido" sul quale è attaccata la baionetta)....che sia ben chiaro, indipendentemente da magie e miracoli della resa ottica, se mettessimo 50 Art e 50 f1.2 (lui si, per lo più di plastica) a fare l'autoscontro, dopo 15 secondi il canon sarebbe sbriciolato completamente. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 19:09
Certo che visto in foto fa apparire il Canon 1,2 minuscolo!! |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 19:11
....particolare pure il ragionamento "ho avuto il sigma 50mm EX che mi ha dato una marea di problemi di af....quindi adesso non compro più sigma".......... Peccato che stiamo parlando del peggior obiettivo di questa casa per quanto riguarda l'af......quello che ha contribuito più di qualsiasi altro a creare questa pessima fama (infatti ai tempi comprai il canon 1.4.....tenendomi ben lontano dall'EX....lontano per modo di dire, visto che l'amico Davide lo comprò ed ebbi così più volte modo di constatarne le problematiche)........ma questo non l'ho mai considerato come un problema che un'azienda come sigma non potesse risolvere....e, infatti, ora ho 2 Art e uno Sport con af assolutamente a livello canon, affidabili e senza alcun tipo di problema (anzi....direi pure che quello del 150-600mm Sport al momento sia un riferimento)....aggiungo pure che la sigma station è una genialata e, alla faccia di chi rivolta le frittate e sostiene che così fanno fare a te quello che dovrebbero far loro (dimostrando così di non capire nulla di quello specifico settore tecnologico) che piaccia o no saranno gli altri che dovranno adeguarsi ( con Tamron che l'ha già fatto). |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 19:22
Ho il 50mm art su Nikon ed è eccellente sotto tutti i punti di vista, af compreso senza taratura. Ma bisogna anche dire che molti hanno avuto problemi di f/b focus, come bisogna ricordare che a volte anche obiettivi Canon serie L hanno gli stessi problemi. Immagino sia comprensibile per un ultra luminoso avere questo possibile problema e va messo in conto al momento dell'acquisto. Questo 85 sigma sembra rivaleggiare tranquillamente con i più famosi Canon e Nikon, quindi ben venga sigma ed anche Tamron a rompere le uova nel paniere delle due grandi case. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 19:29
“ Ma bisogna anche dire che molti hanno avuto problemi di f/b focus, come bisogna ricordare che a volte anche obiettivi Canon serie L hanno gli stessi problemi. „ Ma il punto è proprio questo...il problema di f/b focus lo possono avere tutti, soprattutto quelli più luminosi...il problema di Sigma è che, per quanto in questi ultimi anni si sia portata ai livelli degli originali, o cmq vicinissima, lei il f/b focus ce l'ha di default....anche senza provarli. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 19:32
|
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 20:40
In quali foto sarebbe lo swirl sullo sfocato? Ma avete visto il Nikkor 105 f1.4? |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:33
Sì, infatti c'è di peggio. Ma sinceramente mi aspettavo di meglio, in stile Sony GM o Otus. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:42
“ ....ultima considerazione.....proprio parlando di af dell'85mm............ho l'85 f1.2.....per quanto non lo usi moltissimo di sicuro è una delle lenti che non venderò mai.......per mille motivi...........però..............l'avete mai provato il suo af?....che è un vero "ultrasonic" Canon?..........allora.......non so assolutamente come sia o vada quello sigma...io, però, li scambierei a scatola chiusa e ad occhi chiusissimi....senza problemi....anzi, metterei sul piatto anche 2 o 3 bei bigliettoni da 50.............altro che "AF CANON"!!!!.............MrGreenMrGreenMrGreen „ Troppi puntini di sospensione! Comunque io con il 50 art ho sofferto pesantemente di inconsistenza di AF. Cioè l'obiettivo non voleva mettere a fuoco. Non sto parlando di front/back focus, sistemato quello l'AF di per se non funzionava bene!A volte incerto, o si inceppava, oppure totalmente sballato. A caso, senza preavviso e senza una precisa casistica. Sarò io creti1no ma sigma, per me, mai più. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:58
a mio parere è troppo piccolo e leggero, camera + obiettivo non raggiungeranno neanche il peso della modella, ci scommetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |