| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:30
o se c'è qualche anima pia in zona Bologna che vuole fare qualche prova con una DP2M e/o una DP2Q ci si vede ... |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:31
@Blue Se le prove le fai con una dp3m, il risultato sarà ancora più impressionante. Premurati di usare il paraluce, se vuoi il massimo della nitidezza. @Master Se le merrill ti sembrano portatili, con le versioni lisce ti sembrerà di usare una Minox. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:34
“ la seconda vedo nelle ombre quella sporcizia classica da "esposizione corretta". L'avevi sovraesposta in ETTR? „ Si Master +1 però ero a 100 iso, ho perso qualche pagina ma rileggendo velocemente dite che è meglio stare a 200? |
user68299 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:36
Si assolutamente Panzeo! 200! La seconda foto ti sarebbe uscita di gran lunga meglio, zero rumore nelle ombre e soprattutto più dettagliate/ricche di colori. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:39
Eccola finalmente la Liscia in tutto il suo splendore Dacci dentro Maserc e facci sognare |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:41
Setras moderatamente puoi fare ettr anche con la dp2 liscia (almeno credo ) Mi sembra una gran macchina. Voglio provarla con colori veri. La sensazione più vero del vero è sparita. Vorrei vederla in stampa. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:53
“ Paco, rispondendoti riguardo il BW... ho un attimo libero ora. L'istogramma non potrai mai e poi mai averlo uguale. Il problema è pensare di poterlo avere uguale, è lo stesso errore di Perbo. Istogramma uguale = foto completamente piatta. Ti ci puoi avvicinare con i giusti mix canali, ma se li avessi uguali sarebbe semplicemente osceno. „ Master, ti dirò la verità, non ne faccio una tragedia se le ombre risultano più chiuse, perchè soprattutto con la DP0, se le voglio aprire, togliendo qualche punto di contrasto, lo faccio tranquillamente e senza patemi d'animo. Sono sempre dell'idea che cmq il B/W è un'interpretazione, sia del SW che ns ed il risultato finale è quello che ci deve appagare, come nella foto a colori quando decidi un gradient particolare. Blve, quella stampa mi sembra notevolissima, il dettaglio si percepisce anche dalla foto della foto. Con quale fotocamera è stata scattata? Stampante? Epson 4800? Io ho una 3800 e riesco a stampare fino a 95cm lato lungo ma sono bloccato sul corto a 42cm (stampo solo a colori su heunemule fine art pearl) Ho stampato un A3 di una DP1 liscia (4,7MP) e mi ha colpito molto il dettaglio nonostante la poca risoluzione. Non oso immaginare cosa possa uscire dalla DP0. Appena faccio qualche scatto degno di nota, lo stampo in A2 e vediamo. Anyway, questa sera ho in automobile la DP1 liscia, quando esco dall'ufficio faccio qualche prova. Sicuramente, per quello che l'ho usata, devo tenermi sempre sottoesposto di 0,3 altrimenti brucio le luci. |
user68299 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 14:58
Maserc non ho capito che cazzzzz di test hai fatto   A me interesserebbe vedere un test di una semplicità unica, fatto una sola volta e non servirebbe vederlo altre. Quella scena era perfetta perchè ad altro contrasto. Mi piacerebbe vedere lo stesso scatto fatto ad ISO 100 -> Esposizione Corretta. ISO 200 -> Esposizione Corretta (abbassando di uno stop l'otturatore rispetto ad ISO 100) ISO 200 -> Esposizione +0.7 ISO 200 -> Esposizione +1.0 ISO 200 -> Esposizione +1.3 ISO 200 -> Esposizione +1.7 ISO 200 -> Esposizione +2.0 Poi, tutte queste foto prese, passate su SPP ed andate a correggere rimettendo l'esposizione corretta nei relativi valori. SOLO questo, senza ulteriori trattamenti. Questo è l'unico test che veramente ti fa capire fino a dove ci si può spingere in questo verso. In questo modo si avrebbe un'idea concreta di quanto è il guadagno REALE in termini di rumore/colore/dettagli in ogni esposizione, ma soprattutto si capirebbero quali sono i limiti di ogni "sovraesposizione", se escono fuori artefatti, se si perdono dettagli, ed in tutto questo valutare anche quale è il valore più idoneo di sovraesposizione da dare per avere un buon risultato. Questo è il testo reale che mi ero prefissato di fare ieri e che non ho fatto, per capire bene sto ETTR da sfruttare su questa Merrill, e come sfruttarlo. Onestamente non so in maniera concreta quanto questi valori migliorino/peggiorino lo stesso ed avere un test farebbe capire tutti come orientarsi nella sovraesposione e quanto "regge" questa fotocamera. |
user68299 | inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:01
“ Stampante? Epson 4800? „ Penso che Blue sia uno stampatore professionista (per lo meno dal suo sito internet) e si occupa di stampe Fine Art. Quindi il suo è un parere interessante su quello che poi conta veramente... la carta. Io della Merrill ho stampato massimo A3+ |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:07
per fare un test fatto bene, ci vuole il cavalletto. Basta che ti sposti un po' e l'esposizione cambia. Ho scattato sempre a 200 iso. Flat +1 +1.3-1.5 +2 poi ho aperto in Ps e ho corretto l'esposizione, sottoesponendo di conseguenza. La prima sembrava chiara e l'ho scurita di 1 stop. Sarebbe bastato 0.5 Le altre più o meno ho compensato la sovraesposizione con lo stesso valore in negativo. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:09
ussignur, l'ho bloccato da giorni ma vedo dal post di Paco che Masterlight non perde il vizio di dire corbellerie... è evidente che, nonostante le mie chiare e ripetute spiegazioni, non ce la fa proprio a capire. Dev'essere ben brutto vivere così, cmq |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:09
Perchè per certe cose Ps è più accurato. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:12
Master l'ipotetico test però funzionerebbe solo nella scena che scegli con quella luce (ed eventualmente in condizioni simili) ma sarebbe sempre fuorviante tirare fuori dei "numeri" da universalizzare... |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 15:13
“ Master l'ipotetico test però funzionerebbe solo nella scena che scegli con quella luce (ed eventualmente in condizioni simili) ma sarebbe sempre fuorviante tirare fuori dei "numeri" da universalizzare... „ +1 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |