| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:29
Il superangulon io ce l'ho, lo uso su sony a7, ed ha una resa che mi piace. I suoi punti deboli, a mio parere, sono una certa perdita di nitidezza agli angoli (ma questo probabilmente dipende anche dal sensore sony che pare soffrire particolarmente l'utilizzo di grandangolari vintage) e una certa sensibilitá al flare. Inoltre ha un'ergonomia perfettibile, con una ghiera di messa a fuoco manuale stretta e sacrificata dalla presenza del grande anello di supporto per il fissaggio del paraluce. A favore, una buona qualita' costruttiva, una quasi perfetta correzione delle distorsioni ed una grande capacitá di avvicinare il soggetto per permettere prospettive molto d'effetto, con sfondi morbidamente sfocati nonostante l'apertura relativa non elevatissima. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:32
Per quanto riguarda l'effetto swirly, direi che l'helios ne é il re indiscusso. Certo, i suoi 58mm non sono molti, se l'utilizzo desiderato é la ritrattistica. Credo si possano ottenere comunque discreti risultati. Senza esagerare, peró, perché lo sfondo non deve rubare eccessivamente la scena al soggetto. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:34
Grazie. Li avevo visti. Speravo in qualcosa di più lungo... |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 12:41
Ache io avrei detto Helios, di più lungo Pentacon 135mm f2,8 (quello a 15 lamelle) noto con il nome di "bokeh monster". |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 13:00
E il 40-2 ? Non è un 85? Non capisco se swirla o no |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 13:01
Ammetto che sto dando un'occhiata frettolosa |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 13:41
Io sono incasinato con gli adattatori leica r to canon eos. I cinesi con la conferma di messa a fuoco sono stati un flop. Mi consigliate un adattatore? |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:16
“ Il superangulon io ce l'ho, lo uso su sony a7, ed ha una resa che mi piace. I suoi punti deboli, a mio parere, sono una certa perdita di nitidezza agli angoli (ma questo probabilmente dipende anche dal sensore sony che pare soffrire particolarmente l'utilizzo di grandangolari vintage) e una certa sensibilitá al flare. Inoltre ha un'ergonomia perfettibile, con una ghiera di messa a fuoco manuale stretta e sacrificata dalla presenza del grande anello di supporto per il fissaggio del paraluce. A favore, una buona qualita' costruttiva, una quasi perfetta correzione delle distorsioni ed una grande capacitá di avvicinare il soggetto per permettere prospettive molto d'effetto, con sfondi morbidamente sfocati nonostante l'apertura relativa non elevatissima. „ Grazie Camaramaniac, mi sembra di aver letto che con il sensore della a7R2 vada molto meglio, ti risulta? |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:27
@ciamprob ho letto anch'io che con la serie II hanno fatto miglioramenti, ma non ho ancora avuto il piacere di poter verificare di persona. @paolo.rapy flop in che senso? io comunque mi orienterei su un anello senza chip, su cui poi montare tu stesso un chip programmabile di qualità. Io ho fatto così per i miei leica R su canon. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:32
Paolo.rapy: lascia stare gli anelli con il chip di conferma. In assoluto il migliore anello adattatore è il Novoflex seguito da Kipon e Metabones.. Gli altri son tutti baracche,più o meno. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:34
Anche io starei su un anello senza chip, anche perchè se non è preciso fa più danno che altro. Kinelot, l'Helios 85 si comporta anche meglio del 58, ma non risponde alla tua richiesta: da non spendere capitali. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:37
Ho un Leitz 200 f. 4,0 a 15 lamelle....pure lui un bokeh monster? |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:40
Bisognerebbe provare, io scommetto di sì sulla fiducia. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:44
E pure il mio Voigtlander 180 apo -lanthar 4,0......lo chiamano bokeh monster. Ma quello,poverino,di lamelle ne ha solo 9. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 14:47
 Certo che questo 180 Voigt è veramente valido |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |