| inviato il 30 Settembre 2016 ore 23:20
Si chiama focale equivalente, e fa lo stesso. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 23:20
“ E bravo Giorgio! Sei arrivato primo! „ Pensavo fosse un errore da smart. Ormai con quelli tu scrivi giusto, poi loro storpiano.   |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 23:21
Chi classifica gli obiettivi in base ad un parametro variabile? Sono solo i commercianti di apparecchiature fotografiche che ci marciano con chi ne mastica poco! |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 23:21
E quindi? |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 23:23
Cosa c'è di male se io voglio sapere quanti metri sono un miglio? O quanti litri un gallone? 17.5 mm su aps-c hanno l'angolo di campo di un 35 mm (poco più) su ff. Chi ho offeso? Edit: ho cannato il calcolo, chiedo venia, ma è il concetto che conta :) |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 23:23
La focale su formato sensore non esiste. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 23:25
a me pare ovvio il perché si parla di focale equivalente, essendo anziano ed abituato alla metrica 24x36. Capisco pure che gli apsc-c nativi possano provare difficoltá in ciò, dico di coloro nati fotograficamente quando il full frame digitale non esisteva o era un lusso di pochi. Va aggiunto che i sensori una volta, ma anche adesso, avevano dimensioni bizzarre e se nella pubblicitá non ti dicono l'"equivalente" capisci ben poco di quel che acquisti. L'indicazione in mm 24x36 è un pò come il dollaro come unitá di misura: in passato dominava e in futurò non è detto che non continuerá a farlo. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 23:27
“ 17.5 mm su aps-c hanno l'angolo di campo di un 35 mm (poco più) su ff. Chi ho offeso? „ Errore. Scommetto che sei un microquattroterzista. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 23:32
“ a me pare ovvio il perché si parla di focale equivalente, essendo anziano ed abituato alla metrica 24x36. Capisco pure che gli apsc-c nativi possano provare difficoltá in ciò, dico di coloro nati fotograficamente quando il full frame digitale non esisteva o era un lusso di pochi. Va aggiunto che i sensori una volta, ma anche adesso, avevano dimensioni bizzarre e se nella pubblicitá non ti dicono l'"equivalente" capisci ben poco di quel che acquisti. L'indicazione in mm 24x36 è un pò come il dollaro come unitá di misura: in passato dominava e in futurò non è detto che non continuerá a farlo. „ Risposta esatta. All'inizio del digitale esistevano parecchi formati di sensore e parecchie compatte con sensori differenti. All'inizio si indicava la focale reale degli zoom, ma per l'utenza diventava impossibile fare confronti, ecco che quindi l'industria ha adottato il metodo della focale equivalente rapportata al formato 135, o Leica, o 24x36, per uniformare il tutto. Letto su diverse riviste una decina di anni fa. Quello che non sapevo è che già ai tempi della pellicola si usava questo metodo, perché non l'ho mai letto da nessuna parte. Giorgio B. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 23:34
“ Poi basta...o vogliamo dire che la corrente elettrica si muove dal potenziale più alto a quello più basso? „ Alternata? |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 23:36
Sono solo convenzioni Sballone. La realtà ce la nascondono sempre! |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 0:00
Se non mi fa cortocircuito il cervello, quando negli anni 80 e 90 leggevo le riviste di fotografia non si parlava di focale equivalente passando da un formato all'altro, piuttosto si rapportava tutto al "cosiddetto" normale per i vari formati ed era altrettanto efficace e non creava confusione. Per esempio, sapendo che per un certo corpo medio formato il normale è l'80mm mentre sul 24x36 è il 50mm, si diceva che un ipotetico 100mm era un tele corto (ingrandimento 2x) sul 24x36, mentre sul medio formato sarebbe stato appena più lungo del normale (ingrandimento 1,25x) |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 0:07
“ Se non mi fa cortocircuito il cervello, quando negli anni 80 e 90 leggevo le riviste di fotografia non si parlava di focale equivalente passando da un formato all'altro, piuttosto si rapportava tutto al "cosiddetto" normale per i vari formati ed era altrettanto efficace e non creava confusione. Per esempio, sapendo che per un certo corpo medio formato il normale è l'80mm mentre sul 24x36 è il 50mm, si diceva che un ipotetico 100mm era un tele corto (ingrandimento 2x) sul 24x36, mentre sul medio formato sarebbe stato appena più lungo del normale (ingrandimento 1,25x) „ Esatto. Anche io la sapevo così, non ho mai sentito parlare di focale equivalente, piuttosto si leggeva che se su una reflex 24x36 utilizzavo un 150mm, su una medio formato occorreva utilizzare un 300mm, più o meno, per avere lo stesso ingrandimento. Ho iniziato a sentir parlare di focale equivalente agli inizi del digitale, come ho scritto prima. Giorgio B. |
user52615 | inviato il 01 Ottobre 2016 ore 0:10
“ Scusate...ma la lunghezza focale cambia o no? „ Sballone, rileggi il post inizale. P.S.: ho letto anche il resto, capisco che dovevi toglierti un sassolino dalla scarpa, ma almeno fallo con più eleganza | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |