JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E-m10 e a6000 non è propriamente un accontentarsi. Non sono adatte se si fa caccia fotografica o altre discipline specialistiche ma per la fotografia generale sono eccellenti entrambe e il parametro di decisione a mio giudizio rimangono le ottiche. Come dicevo all'inizio il rischio è quello di concentrarsi sul corpo macchina e perdere di vista le ottiche, che sono ben più importanti ai fini del risultato finale e legano al sistema in quanto rappresentano un investimento, mentre il corpo macchina, qualunque sia, perde rapidamente valore.
visto che ha solo quella se non hai fretta aspetta che gli arrivino altri modelli, così hai più scelta, a me non piacciono le scelte obbligate. Magari ti mette fretta più lui per liberarsi della macchina, se proprio la vuoi io chiedrei un maxisconto oltre alla permuta visto che è l'ultima che ha
Avuta la em10, gran macchina, ma con la a6000 (che ho) qualcosa di caccia fotografica si riesce a fare. L'afc della A6000 funziona bene, quello della em10 NO. Giusto per correttezza.
era ovvio sono due sistemi di af diversi, non sono diverse solo per il sensore . Ma poi un af veloce è sempre utile anche nella street quando si deve fotografare al volo una gesto di una persona in rapido movimento
Senti a me venditi la macchina in privato e poi vai da mediaworld che perfino loro hanno in esposizione olympus, sony e fuji. Io le ho toccate con mano quasi tutte
Matrimia, ho scritto che l'afC (in continuo) della Sony funziona bene, quello della em-10 no. Se devi seguire un soggetto, con la a6000 lo puoi fare, perlomeno in buona luce (la nuova a6300 lo fa ancora meglio) mentre con la em10 non si riesce, o cmq lo fa in modo poco efficace. L'af-s (single) della em10 è, per la cronaca, forse un po' più performante.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.