user52615 | inviato il 18 Settembre 2016 ore 22:59
@ Maximetto78, sei stato impietoso, ma non posso che condividere tutto ciò che hai scritto. Solo una precisazione: sono istintivamente portata a guardare avanti, al meglio, ai tanti più bravi di me e dai quali imparare, non mi sfugge nemmeno lo sconfinato mondo di coloro che producono cose insignificanti, per non dire di peggio, e pretendono di essere considerati artisti. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 23:13
E allora visto che sei così meglio, stai già facendo fotografia ricercando il tuo messaggio, lo scatto è l'ultimo dei problemi. Datti tempo, lavora per progetti e non per singole fotografie, racconta delle storie anche se brevi o apparentemente insignificanti.... na racconta storie con tre, cinque, otto scatti, dieci, venti... vedi tu. Lavora per progetti, reportage, ecc. Cerca un tema, prova a scriverlo con delle fotografie. Non importa che siano "belle", ma che siano coerenti tra loro rispetto al tema scelto. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 23:20
Potresti postare qualche tua foto qui : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1972223 Magari qualche consiglio potrebbe tornarti utile, allo stesso tempo valuteresti foto altrui, esercizio che aiuta nella composizione. |
user52615 | inviato il 18 Settembre 2016 ore 23:38
@ Maximetto78, cosa vuoi dire quando scrivi “ lo scatto è l'ultimo dei problemi „ ? L'attrezzatura la padroneggio abbastanza bene, ma lo scatto è anche il resto Le storie raccontate con diverse foto sono un esercizio che ho già fatto più volte, ed è abbastanza facile racontare con più immagini, ciò che è difficile è raccontare la stessa cosa in un unico scatto. Chiedo troppo? C'è chi ci riesce molto bene. Esempi


 |
user52615 | inviato il 18 Settembre 2016 ore 23:53
@ Maserc, grazie della segnalazione. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 0:10
Poche storie, devi trovare uno abile e cattivo, che ti smonti le tue foto...uno che non abbia paura di dirti "questa foto fa cacare"....Juza è un accozzaglia di gentilismi... Specie se è una ragazza a postare.... Ho visto obrobri passati come buone foto perché a farle era una donna... Serve la critica, a volte dura, mette alla prova te come appassionata e come fotografa. Per me è stato così è ringrazio ogni volta che qualcuno mi ha scritto "è da cestinare, rifalla". Per il resto libri, foto dei grandi della fotografia ecc ecc.... Se vuoi sfondare nel social invece, fondoschiena, gattini e Castelluccio di norcia. Un saluto |
user52615 | inviato il 19 Settembre 2016 ore 0:22
“ Poche storie, devi trovare uno abile e cattivo, che ti smonti le tue foto... „ C'è già, ma più passa il tempo e più lo vedo meno abile rispetto all'inizio |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 0:23
Ma le 3 foto di sopra non sono tue, vero ? Sono esempi ai quali ambisci arrivare ? |
user52615 | inviato il 19 Settembre 2016 ore 0:36
Sono tre foto prese dal web. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 0:40
Trova un fotoclub in zona e iscriviti. Condividere foto e discuterne dal vivo è uno dei migliori modi per imparare a scattare. Lascia perdere l' editing per ora. Scatta. Ciao |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 1:01
@balalaika lascia perdere workshop di qualsiasi genere servono solo a spillare soldi ai poveri malcapitati partecipanti,lascia perdere libri i libri di fotografia,sono solo spazzatura,lascia perdere i giornali di fotografia,non servono a nulla.Il percorso didattico per migliorare le foto e provare e riprovare,visitare musei e leggere libri di arte.La forma delle foto in mezza giornata si impara,la sostanza servono anni.Nella fotografia esistono persone che sanno vedere ed altre che non sanno nemmeno guardare. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 8:31
prcollins, non è inutile, a volte è un modo per non perdere contatto con questo mondo, vedi me ... l'ultimo anno tanti pensieri e cose da fare e fine settimana tante possibili uscite perse semplicemente perchè stanco e solo voglia di riposare per risparmiare energie, libri e forum sono stati molto utili. riguardo ai workshop forse sono inutili, personalmente ne volevo fare uno non tanto pensando di progredire (tanto per questo serve esperienza, scattare e comprendere pian piano da soli), piuttosto per conoscere gente del posto. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 9:21
Se esistesse un libro magico che ci facesse migliorare come fotografi, lo avremmo tutti in casa. Mentre abbiamo libri di Salgado, McCurry, Jodice, Berengo Gardin, Koudelka, Elliott, Cartier-Bresson,.... Parti da quelli e scatta tanto. Ci vuole tempo. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 9:22
Balalaika aspetta un attimo, credo che tu abbia molta confusione, e ci può stare. Ora onestamente le tre foto che hai postato sono decisamente banali, la prima ha senso solo perchè è scattta in un paese del Medio Oriente, fatta Roma, non vale nulla, la seconda ... oddio che pa**e co 'sti ragazzini e co 'st'animali che s'abbracciano e guardano la via della loro vita insieme... la terza, vabbè. Se vuoi fare una foto come quelle la prima cosa è prendere un teleobiettivo lumoniso e un 50 luminoso, ne trovi a scatafascio a prezzi abbordabilissimi, vai a tutta apertura e spara individuando il soggetto. Vedrai che sarai molto più appagata. Comunque al di là del mio giudizio sulle foto postate, che non vale niente, ti consiglio come molti, posta una foto, dicci cosa volevi dire, cosa volevi fare, come l'hai fatto, perchè l'hai fatto così, cosa non ti convince e cosa invece si. Seguiranno alcuni commenti, depenna tutti quelli che hanno meno di 8 parole all'interno del commento, sono del tutto inutili, non tenere conto e non ricambiare NESSUN LIKE, sono l'inutilità fotografica. Comunque posso dirti che per quella che è la mia esperienza stai tutto sommato partendo con il piede giusto...essere i più intransigenti critici di se stessi. Ciao LC |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 9:39
“ Se vuoi sfondare nel social invece, fondoschiena, gattini e Castelluccio di norcia. „ E' proprio vero, sono d'accordo. Il tempo investito meglio è quello dedicato allo studio. Lo studio della propria macchina (se non la conosciamo bene non la sfrutteremo mai al meglio delle sue possibilità), lo studio della tecnica, lo studio della post e lo studio dei grandi autori. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |