| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:34
I colori dei Bayer sono molto sparati. Il bosso a sinistra sembra essere (dal mio schermo retina) quasi "fosforescente. Attendo anche io altri crop. Bravo Yaaa. Se puoi posta anche test con scatto (ad es architettura in città) in B/N. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:37
Dici bosso? Avrei detto lauroceraso, al più viburno... |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:42
"Dici bosso? Avrei detto lauroceraso, al più viburno" Totalmente ignorante in materia mi fido ciecamente di cotanta scienza.. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:50
Si ma che senso ha un sensore che va bene solo a bassisismi iso? E poi ci si lamenta della d5 che va bene solo ad altissimi? Il bayer ha cambiato il modo di i tendere la fotografia. Il merril esiste da tanto ma nemmeno sigma forse sa come farlo funzionare per renderlo allettante. Può andar bene su una compattina come le dp che sono monole te e specialistiche. Ma se lo monti su una reflex ammiraglia allora deve andar bene per far tutto dai 100 ai 25.600 iso (per i parametri di oggi). Ecco il fallimento fino ad oggi del merril. È come confrontare una gomma slick con una 4 stagioni da usare tutto l'anno. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:53
scusate il leggero OT, il 17-40 negli angoli fa schifo, o sbaglio? |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:53
Ragazzi.... dopo 7 puntate di Foveon, io non mi stupisco più di tanto. Sorprendente il confronto con la regina della QI Canon fino all'uscita della 1dxII. Anche la mia amata 1ds3 deve soccombere .... (il file della EM10 manco l'ho aperto) Il microdettaglio nelle intarsiature del legno della staccionata e della casetta nella 1ds3 è semplicemente assente perchè non è stato registrato. Bene, direte voi, magari con una 5dsr e con un'ottica fissa da 2000 euro ci si può arrivare (i test di dpreview dicono di no, però ci si può avvicinare). Ma la cosa che nessuna fotocamera a mosaico potrà riprodurre, nemmeno se avesse 100MP, sono le sfumature colore.... impressionanti.... GUARDATE I VERDI!!!!!! Dio mio!!!! Sembra un'altra scena.......   Nel foveon ci sono almeno 50 sfumature di verde.... nel file canon ne vedo a malapena due... guardate il cespuglio, sembra della stessa tonalità dei pini dietro, mentre nel foveon sono due verdi diversissimi. Anche le tonalità del legno... nel foveon sono ben distinte, nel canon sono uniformate.... A livello di QI pura, non ci sono storie signori miei..... il Foveon, prende a schiaffoni tutti.....del resto, un sistema usa il 100% dello spettro luminoso e l'altro si accontenta del 30% e il resto se lo inventa...... Oltre a tenermi stretta la DP1, non vedo l'ora che mi arrivi la DP0 martedì...... |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 17:05
Il foveon esiste da relativamente poco, la prima fotocamera é del 2002, ha avuto poco successo, in Italia, per politica di marketing sbagliata, in b/n con il solo canale blu fino 1600 iso si fanno ottime foto, sovrapponibili a quelle della leica monocrome |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 17:29
Rifai il test trattando i files bayer con Capture one e piccure+ relaunch.piccureplus.com/ Non riesci a postare i raw?? |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 17:45
“ scusate il leggero OT, il 17-40 negli angoli fa schifo, o sbaglio? „ Infatti....e come avevo già detto mille volte in passato, con il 17-40 i miglioramenti ai bordi continuano ben oltre f8....sulla 5dmk2 (quindi 21mpx) avevo la miglior resa globale tra f11 e f14. A parte quello è proprio l'immagine canon che non mi pare smagliante come qualità, però parlo senza essere stato li a scattare e senza conoscere assolutamente le altre 2 macchine. Solo un piccolo appunto a coloro che continuano a chiedere "scatto normale o specchio alzato?".....ecco io spero nessuna delle 2, perchè con canon e prima tendina elettronica scattando in LV si eliminano anche le pur minime vibrazioni dell'otturatore....quindi LiveView sempre e comunque per il massimo della qualità... |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 17:46
“ Questi crop con le Olympus mi ricordano qualcuno... MrGreenMrGreenMrGreen Bentornato „   |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 17:49
@Andyv solo per darti un'idea, visto che usi (secondo me a ragione) Piccure+. Ho dovuto smettere di usare Piccure+ in modalità LENS+ perché non facevano un baffo ai miei file DP2M. Invece MOTION+, top quality, shake micro, rendering=0, denoise=0 (ossia, quasi niente) dà qualcosa in più. Comunque rassegnati, non è con la Canon di questa prova che ti puoi confrontare con questa Merrill, anche con PP C1 e Piccure+. Soprattutto perché qui si aggirano fotografi che si intendono di colore (non io di certo). |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 17:53
Con tutte le macchine 16 mpx Bayer e simili non c'è storia con tutti gli obiettivi |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 17:54
Dettagli a parte, che comunque risultano nettamente migliori sul foveon, la resa cromatica è completamente diversa e ancora una volta a favore del foveon. Entrambi i bayer sparano i verdi del cespuglio, che sembra sia colorato con l'evidenziatore (e uno soltanto). Il foveon invece mantiene un colore molto naturale plausibile... con tutte le sue tonalità: la differenza è imbarazzante (per i bayer). Idem le piante dietro... nei bayer i pini sembrano un blocco verde, con il foveon ci sono un'infinità di tonalità... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |