| inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:38
“ Il disco va, non è lui il problema, qui c'è qualcosa che parte ad usarlo a tutta. Razzolando sui miei immensi HD esterni di backup ho da darti qualche indicazione: cerca su internet "Process Explorer" e "Process Monitor", sono utility gratuite, b5 MB in tutto, non si installano ma si copiano in una cartella e si lanciano così come sono, una delle due ti permette di vedere cosa fa una applicazione, e da lì risali a chi ti usa l'HD in modo intensivo. „ Ora provo grazie |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 11:05
Il problema lo fa se stacco l'hdmi, l'hub delle periferiche non ha colpe. Questi sono i risultati

 |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 11:15
Process Explorer View-Show Lower Pane View.Lower-Pane View-DLLs Poi clicchi sulle varie applizaioni nel pannello superiore e sotto ti mostra quali file usa quella applicazione: se ne vedi una che macina a nastro ... (lo so, è spannometrico, ma per me ha funzionato) N.B.: dalle immagini che hai postato non capisco NULLA. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 11:19
Eh lo so ma il monitor del pc è un po'una ciofeca, provo a farle meglio o alle brutte uso la reflex e non il telefono. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 11:22
Segui le istruzioni e verifica. Dovresti trovare una applicazione che massacra il disco, aprendo ennemila file, o aprendo ennemila volte lo stesso file (l'ultimo caso è quello che capitava a me, il file era Datastore.edb, provai anche a lasciarlo fare per due ore, non smetteva mai, disabilitai gli aggiornamenti di Windows e smise di rompermi le palle, tanto era una VM) |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 11:51
Sinceramente non ho guardato gli screen che hai postato ma ho letto il tutto... Comunque escluso l'antivirus che comunque era un disastro, rimane il problema dei malware e dei driver Quindi o è un malware o i driver che hanno problemi con win10 dopo qualche aggiornamento che ha fatto... In questo caso, sempre escluso che non hai malware dannosi sul pc, credo sia un prpblema del driver video, cosa che mi è capitata su molti asus con win10... Prova a disinstallare il driver video e riavviare il pc... Oppure prova ad aggiornarlo se cè una versione piu recente... Comunque sempre dopo aver controllato che non hai malware con un antimalware.. Scusa se mi ripeto ma è importante... |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 11:52
Vedrai che la soluzione è semplice... Non devi andar toccare nessun processo, ne registro ecc... |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:02
“ Se non individui il problema software e pensi sia il Disco prova a cambiare il cavo sata, con il primo ssd era lui il problema di blocchi e rallentamenti.... „ I portatili ASUS non credo abbiano il cavo SATA, visto che è tutto attaccato alla MB, comunque credo che il SSD non centri nulla. Io ho installato Win 10 sul mio ASUS P550L come Windows pulito (prima ho fatto l'aggiornamento dal Seven, poi ho riformattato e reinstallato pulito). La versione era la 1511. Dopo soli 15 gg l'ho rimosso ed ho ripristinato una immagine che avevo salvato appena acquistato ed installato i programmi con Windows 7. Problemi riscontrati: - la scheda wi-fi era estremamente precaria, si agganciava alla rete, poi la perdeva, ma spegnendo e riaccendendo la radio si ricollegava e durava qualche ora, per poi ripetere il ciclo. - Ho 3 HD esterni da 3,5" dei quali uno collegato direttamente al portatile e due collegati al hub USB 3 del monitor ASUS. Il disco collegato direttamente ogni tanto si scollegava e si ricollegava subito, mentre quelli collegati al monitor non creavano problemi. Mi sono rotto i coglioteri ed ho rimesso il Windows 7, perché non ho voglia di perdere ore ed ore a studiare il caso per fare funzionare per forza il Windows 10 sull'ASUS. Ho installato Windows 10 su un vecchio Acer AspireOne del 2010 e non ha mai dato problemi, né con la versione 1507, né con la 1511 e neppure con l'ultima 1607. Dopo un anno e diverse decine di computer aggiornati a Windows 10, sono arrivato alla conclusione che i portatili ASUS conviene acquistarli già con Windows 10 pre-caricato, perché il loro aggiornamento è un terno al lotto (puoi non avere problemi come quello di mio cognato che lo usa poco, oppure avere problemi come il mio e quelli di due clienti). Giorgio B. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:26
“ Quindi o è un malware o i driver che hanno problemi con win10 dopo qualche aggiornamento che ha fatto... „ Già non ci avevo pensato. Visto che gli av gratuiti funzionano si e no, ti consiglio di fare anche questa verifica: - avvia il computer in modalità provvisoria con rete; - apri il browser, collegati a questa pagina e scarica la versione gratuita di Malwarebyte's; - installalo avendo l'accortezza di togliere lo spunto sull'abilitazione della versione PRO; - una volta avviato, aspetta che faccia l'aggiornamento del database; - esegui la scansione ed aspetta i risultati. - Alla fine rimuovi gli immancabili PUP anche se sono dei "Non malware" (ma non hai idea dei casini che fanno comunque) ed eventuali malware (se ci sono). Riavvia in modalità normale e rifai le prove. Giorgio B. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:29
Io intanto proverei a staccare le periferiche una ad una per capire quale periferica esattamente causa il problema |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:53
Insomma, caccia quel PC nel cesso, evita di perdere altro tempo, comprane uno buono, e vivi felice!! |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:59
windows 10 ha già l'antivirus integrato e se non si va in pagine sospette (che possono sembrare anche tranquille) non può accadere nulla. Quindi eliminandolo lasci libere risorse utili. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:54
“ Insomma, caccia quel PC nel cesso, evita di perdere altro tempo, comprane uno buono, e vivi felice!!MrGreen „ Ah, metti l'indirizzo del cesso dove lo butti.   |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:50
Ho seguito praticamente tutto quello che mi avete consigliato. Non riesco a scoprire quale sia il processo che mandi il disco al 100% perchè come stacco il cavo hdmi e il pc si blocca non riesco ad utilizzare ProcessExplorer. E' come se stessi visualizzando uno screenshot dove passo con il cursore ma giustamente non succede nulla se clicco. Il pc non è male, soddisfa pienamente le mie esigenze perchè quando è collegato al monitor è molto veloce e non tentenna mai. L'unica cosa fastidiosa è che ho un portatile che posso utilizzare solo come un fisso. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 16:10
Stacca le periferiche dal monitor una ad una ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |