| inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:48
“ " Ad ogni modo un fotografo matrimonalista non avrebbe alcuna difficoltà ad utilizzare una Pentax K1. " Certamente d'accordo. Ho scritto sull' aspetto economicità del sistema proprio perchè anche a me piace la K1 (soprattutto per il suo sensore che la pone allo stesso livello della 5DMKIV IMHO) e quindi mi sono informato un po' „ ....a me sebra scandalosamente ancora inferiore e di molto.... |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:49
“ Ho scritto sull' aspetto economicità del sistema proprio perchè anche a me piace la K1 (soprattutto per il suo sensore che la pone allo stesso livello della 5DMKIV IMHO) „ Be questo ancora non lo sappiamo, aspettimo le decina di migliaia di fotografi che hanno prenotato la Canon e poi vedremo. “ Ma ho visto che alla fine avrei avuto meno scelta e avrei speso di più rispetto al mondo Canon „ Questo è sicuro non ci vedo grandi vantaggi economici, la scarsa diffusione dei prodotti Pentax non dà grandi possibilità di acquisto usato o acessori compatibili. ciò non toglie che parliamo di una buona fotocamera. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:50
Probabilmente i prezzi delle riviste specializzate dove si legge che le due classiche ottiche 24-70mm f/2.8 e 70-200mm f/2.8 quelle a marchio Canon costano molto di più delle stesse focali Pentax sono inventati. A me risulta che le ottiche Canon e anche Nikon costano di più. È vero o non è vero? |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:52
Per la mia esperienza si, è quello + economico. Tenendo presente l'usato ovviamente, a cui io mi rivolgo senza problemi, magari con un po' di attenzione. Se vuoi mettere in piedi un sistema FF con Canon, puoi cercare nell'usato: 5D MKI, 5D MKII, 6D. Obiettivi: 17-40, 24-105l, 24-105 STM, 70-200 (is o no, 4 o 2.8) 50 1.8 o 1.4. Il 85/1.8, 100/2.0, 200/2.8, 300/4.0 ....... Li prendi con qualche centinaia di euro, sono ottiche di cui si sa tutto e di provata qualità. E il bello è che lo trovi ovunque e facilmente, se le vuoi nel giro di una settimana le hai a casa. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:54
Inizio a sentire il fiato dei pentaxiani sulla schiena, non mi piacerebbe prendere insulti infondati per prese di posizione inutili, quindi abbandono.  “ A me risulta che le ottiche Canon e anche Nikon costano di più. È vero o non è vero? „ Non è vero |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:54
booo...può essere....... |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:54
... nuova generazione, però (se ci si riferisce alla nuova 5DMkIV) che costa 1500 euri tutti tutti più della K1, con i quali 1500 euri mi compro il 28-105 Pentax, il flash (originale) e credo ci esca anche il battery grip; oltretutto ho, in più, una tropicalizzazione reale, un display orientabile che, per me sottolineo, è importante più altre features che credo inutile ricordare. Sono d'accordo che sull'usato il duopolio Cakon (uso senza indugio il neologismo fotografico lanciato qualche thread fa') sia avvantaggiato e benissimo fa chi compra solo usato a rivolgersi dove meglio si può approvvigionare ma per me, che non compro usato, la cosa è ininfluente; nulla mi vieta di pensare, però, che con la scossa che sta dando al mercato la K1 (prova ne sia la grande richiesta difficile da soddisfare) tra qualche tempo si trovi maggior offerta di materiale Pentax usato, magari Aps-c di utenti Pentax che possono finalmente passare a FF senza svenarsi. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:15
Non vedo perché una reflex come la K1 non dovrebbe essere buona per matrimoni. Un decennio fa molti matrimonialisti utilizzavano normalmente attrezzature ben inferiori e portavano a casa degnamente il lavoro. La domanda dovrebbe essere piuttosto: "vale la pena investire nel sistema professionale Pentax ?" Ognuno si dia la risposta. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:18
Chi compera Pentax sa benissimo che la scelta non è paragonabile a quella offerta da Nikon e Canon. Chi sceglie Nikon e Canon però non ha la roba regalata come qualcuno vuole farci credere, e non si fa un corredo FF con qualche centinaio di euro. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:28
Secondo me, in ambito amatoriale, a meno di esigenze specifiche in cf, sport o video, la Pentax può sostituire tranquillamente a testa alta la concorrenza. Non so se può dirsi la stessa cosa in ambito professionale, dove serve in primis un'assistenza di prim'ordine, collaudata affidabilità del sistema in generale ed un vasto parco ottiche. |
user44306 | inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:42
Avrei dubbio sul "vasto parco ottiche"!!! Sostanzialmente molti matrimonialisti non usano più delle solite due ottiche : 24-70 e 70-200! |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:49
Infatti l'ho specificato. In ambito matrimoniale andrebbe benissimo. Alle olimpiadi però, non ho visto tanti fotografi con Pentax. Ci sarà un perché... |
user44306 | inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:53
  Quello è sicuro! Per sport c'è decisamente meglio, anche per avifauna! Anche se poi vedi le foto di Sapf e capisci se uno è bravo fa avifauna anche con Pentax!!!! |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 16:01
Alle olimpiadi però, non ho visto tanti fotografi con Pentax. Ci sarà un perché... Quanti milioni di dollari costa la sponsorizzazione delle olimpiadi? Quanto costa il servizio assistenza, personale e attrezzatura? Chi paga questi costi? Vedere che il marchio della mia fotocamera sponsorizza le olimpiadi fa fare foto migliori? |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 16:18
Ciao...posso risponderti io visto che faccio fotografie matrimoniali (da Pro con P IVA) con due corpi macchina Pentax....una K7 e una K3. Sinceramente non ho mai sentito il bisogno di usare le raffiche per i servizi matrimoniali visto che alle volte è più veloce il dito della raffica della macchina stessa (forse deformazione da vecchio giocatore di videogames). Per tutto il resto le Pentax in generale lavorano da Dio nei servizi matrimoniali....figuriamoci la K1 (che sarà sicuramente il prossimo corpo che acquisterò). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |