| inviato il 07 Settembre 2016 ore 20:00
beh la Canon 5d2 a 600-700 NE VALE SICURAMENTE LA PENA! ho visto che sei mia compaesana, mi guardo le tue foto come ispirazione per quando scendo dalla famiglia e mi porto la macchina ;-) |
user81826 | inviato il 07 Settembre 2016 ore 20:04
Passare al ff comporta spese maggiori, sia a livello di ottiche che di corpi. Prenderei una aps-c più recente, magari usata, al tuo posto. Rispetto ad una 1000d è facile fare il salto qualitativo. Destinerei un 400€ per il corpo ed il restante da mettere da parte per un'ottica. |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 20:06
Conosco bene la Canon 1000D! E' la fotocamera che mi fa usare mio suocero nelle riunioni di famiglia! A parte la scarsità di pulsanti e ghiere nel complesso non mi pare così male. Sulla tenuta ad alti ISO però hai ragione. Un modello più recente sarebbe più prestante, ma non ti so dire se sarebbe prestante quanto vuoi tu. Se fossi in te noleggerei una canon recente per un fine settimana. Magari ti rafforzi nella tua idea, magari scopri che la differenza di tenuta degli ISO non è così cambiata in 10 anni e decidi di investire i 600 in altro modo |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 20:07
Hai queste scelte amico parere : -aspetti e aumenti il budget -siccome ci vuoi lavorare ti sforzi di aumentare il budget e compri quello che ti serve -compri un flash e impari ad usarlo Per quanto buona la resa di una ff a 6400 iso ( e anche di più ) non puoi permetterti di fare la maggior parte delle foto con questi valori di iso alti. Prima o poi avrai bisogno di un flash quindi tanto vale prenderlo ora |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 20:10
“ beh la Canon 5d2 a 600-700 NE VALE SICURAMENTE LA PENA! ho visto che sei mia compaesana, mi guardo le tue foto come ispirazione per quando scendo dalla famiglia e mi porto la macchina ;-) „ Il problema è che spendere 600/700€ solo per il corpo macchina significa rinunciare, almeno per il momento, a un ottica e non so se questo mi conviene :S Allora spero ti piacciano “ Passare al ff comporta spese maggiori, sia a livello di ottiche che di corpi. Prenderei una aps-c più recente, magari usata, al tuo posto. Rispetto ad una 1000d è facile fare il salto qualitativo. Destinerei un 400€ per il corpo ed il restante da mettere da parte per un'ottica. „ O compro una aps-c ma di qualità superiore a quella che ho adesso (e infatti come hai detto tu, non ci vuole molto a fare il salto di qualità! ) oppure investo in ottiche e per il corpo macchina aspetto. In ogni caso, grazie per il consiglio :) |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 20:15
Secondo me ti conviene di passare a sony. Ps: complimenti per le foto. |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 20:17
“ Conosco bene la Canon 1000D! E' la fotocamera che mi fa usare mio suocero nelle riunioni di famiglia! A parte la scarsità di pulsanti e ghiere nel complesso non mi pare così male. Sulla tenuta ad alti ISO però hai ragione. Un modello più recente sarebbe più prestante, ma non ti so dire se sarebbe prestante quanto vuoi tu. Se fossi in te noleggerei una canon recente per un fine settimana. Magari ti rafforzi nella tua idea, magari scopri che la differenza di tenuta degli ISO non è così cambiata in 10 anni e decidi di investire i 600 in altro modo „ Ecco appunto, sai di cosa parlo! A 800 iso la grana è già abbastanza evidente e per me questo può essere un vero problema, soprattutto in chiesa o dopo il tramonto. Non pretendo di avere chissà quanti iso, mi rendo conto che il budget è limitato, però ho bisogno di qualcosa che non mi faccia affiorare i nervi a fior di pelle ogni volta che vedo una foto con un rumore spaventoso, nonostante l'abbia scattata con 1600 iso (che per la mia macchina è tanto ovviamente!) “ Hai queste scelte amico parere : -aspetti e aumenti il budget -siccome ci vuoi lavorare ti sforzi di aumentare il budget e compri quello che ti serve -compri un flash e impari ad usarlo Per quanto buona la resa di una ff a 6400 iso ( e anche di più ) non puoi permetterti di fare la maggior parte delle foto con questi valori di iso alti. Prima o poi avrai bisogno di un flash quindi tanto vale prenderlo ora „ Il problema non è il flash in sè (che so usare), è il fatto è che se posso evitare, evito! Non rispecchia il mio stile ma ovviamente quando l'occasione lo richiede, lo uso comunque. Preferisco comunque gestirmi gli iso. |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 20:18
“ Secondo me ti conviene di passare a sony. Ps: complimenti per le foto. „ Sony non l'avevo ancora presa in considerazione a dir la verità. Comunque grazie per il complimento :) |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 20:24
Io sono passato da reflex Canon a sony. Io ho una vecchia Sony, una nex6 e posso assicurarti che fino a 3200iso si scatta senza nessun problema.. Con un po' di dedizione in pp anche 6400iso diventano utilizzabili al 100%.. Tutto questo con una nex 6 ( uscita di produzione anni fa) con le ultime Sony va molto meglio |
user16612 | inviato il 07 Settembre 2016 ore 20:29
5d old è la tua reflex, baby. Se ne trovano di ottime a poco prezzo. Ha tutto quello che serve per fare ottima fotografia, compresi 1600 iso pregevolissimi e 3200 ben sfruttabili con la giusta esposizione. Io ne ho due e pur avendo preso una 6 rimangono fondamentali. |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 20:29
Io ho una 1000d e ho deciso di investire in ottiche e accessori. Tutto sommato questa macchina in condizioni opportune sa dire la sua, tranne che nello sport(ho provato a fare qualche scatto durante alcune partite di tennis, su 1000 di veramente a fuoco ne avrò fatte 10). Secondo me puoi continuare a usarla senza porti troppi problemi |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 20:30
Balery, fino ad una settimana fa ero nella tua stessa situazione 1000D, 50 1.8 STM ed un EF-s della Sigma Anch'io cercavo un corpo macchina con una buona resistenza agli ISO, ma non pensavo ancora di passare a Full-Frame: non essendo un professionista mi sentivo un po' incosciente a spendere tutti quei soldi, quindi puntavo alla 7D, che se tratti un po' te la porti a casa con 400€ e poi sei a posto spendendo altri 500€ per una lente L usata. Fortuna volle che Domenica scorsa trovai un ottimo annuncio per una 5DII e un 24-70 2.8, e mi sono buttato Il salto tra la 1000D e la 5DII è a b i s s a l e, se con la prima già a più di 200 ISO soffrivi, adesso arrivi tranqui a 1600-3200 senza vedere rumore, e comunque anche a 6400 il rumore non è questo granché Non ho mai avuto modo di provare una 7D, ma sono convinto che non avrei un terzo della tenuta ISO che ha questa, quindi il mio consiglio, per i matrimoni, è quello di aspettare. Non spendere soldi in una APS-C che non ti serve, piuttosto smetti di comprare lenti EF-s, i soldi che hai buttali in un 24-70 f/4 o in un 85 f/1.8 (Questo però su APS-C viene un po' lunghetto, leggermente scomodo, ma l'ho tenuto sulla 1000D per qualche mese e ti assicuro che da risultati da serie L a poco prezzo) |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 20:40
Ascolta il nonno (grappa) che la sa lunga |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 20:41
“ Io sono passato da reflex Canon a sony. Io ho una vecchia Sony, una nex6 e posso assicurarti che fino a 3200iso si scatta senza nessun problema.. Con un po' di dedizione in pp anche 6400iso diventano utilizzabili al 100%.. Tutto questo con una nex 6 ( uscita di produzione anni fa) con le ultime Sony va molto meglio „ Sarei anche disposta a cambiare ma, un po' perché l'ho usata per tanti anni, un po' perché "ci sono affezionata", preferirei restare a Canon, anche per non perdere il 50 che considero un piccolo gioiellino :) “ 5d old è la tua reflex, baby. Se ne trovano di ottime a poco prezzo. Ha tutto quello che serve per fare ottima fotografia, compresi 1600 iso pregevolissimi e 3200 ben sfruttabili con la giusta esposizione. Io ne ho due e pur avendo preso una 6 rimangono fondamentali. „ La 5d per il prezzo che voglio spendere è per l'usata immagino, giusto? In ogni caso ci ho sempre pensato, fin quando una persona che conobbi mi disse che il problema erano proprio gli iso o.O “ Io ho una 1000d e ho deciso di investire in ottiche e accessori. Tutto sommato questa macchina in condizioni opportune sa dire la sua, tranne che nello sport(ho provato a fare qualche scatto durante alcune partite di tennis, su 1000 di veramente a fuoco ne avrò fatte 10). Secondo me puoi continuare a usarla senza porti troppi problemi „ Sono d'accordo, nelle foto di sport è pessima, l'ho provata proprio facendo qualche scatto a una partita di tennis (anche se stavo vicinissima, quasi in campo) ma non ho avuto i risultati che speravo. Per il resto mi sono trovata abbastanza bene in tutte le occasioni! |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 20:46
“ Balery, fino ad una settimana fa ero nella tua stessa situazione 1000D, 50 1.8 STM ed un EF-s della Sigma Anch'io cercavo un corpo macchina con una buona resistenza agli ISO, ma non pensavo ancora di passare a Full-Frame: non essendo un professionista mi sentivo un po' incosciente a spendere tutti quei soldi, quindi puntavo alla 7D, che se tratti un po' te la porti a casa con 400€ e poi sei a posto spendendo altri 500€ per una lente L usata. Fortuna volle che Domenica scorsa trovai un ottimo annuncio per una 5DII e un 24-70 2.8, e mi sono buttato Il salto tra la 1000D e la 5DII è a b i s s a l e, se con la prima già a più di 200 ISO soffrivi, adesso arrivi tranqui a 1600-3200 senza vedere rumore, e comunque anche a 6400 il rumore non è questo granché Non ho mai avuto modo di provare una 7D, ma sono convinto che non avrei un terzo della tenuta ISO che ha questa, quindi il mio consiglio, per i matrimoni, è quello di aspettare. Non spendere soldi in una APS-C che non ti serve, piuttosto smetti di comprare lenti EF-s, i soldi che hai buttali in un 24-70 f/4 o in un 85 f/1.8 (Questo però su APS-C viene un po' lunghetto, leggermente scomodo, ma l'ho tenuto sulla 1000D per qualche mese e ti assicuro che da risultati da serie L a poco prezzo) „ Posso solo immaginare quanto sia abissale il salto di qualità A questo punto preferisco aspettare, di certo non voglio regalare 600€! L'85 è il mio sogno, l'ho usato qualche volta ed è stato amore a prima vista. Ma per quello ci vuole ancoooooora più tempo, soprattutto perché preferisco montarlo su una FF che su aps-c! “ Ascolta il nonno (grappa) che la sa lunga;-) „ Diciamo che ha risvegliato il mio amore per la 5d, nonostante l'avessi messa da parte (: |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |