JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Naturalmente il problema del mosso si verifica scattando proprio in condizioni di luce al limite della sufficenza nel rapport lunghezza focale/secondi. Non e' un discorso di vedute, e' una cosa fisica. Naturalmente scattando di giorno con ottiche relativamente corte non si vede la differenza tra un sensore denso e uno meno denso. QUello che dico io e' che se prima con il 35mm f2 scattavo di note ad 1/30 con la XT1 ora con la Xpro2 devo scattare ad 1/50 altrimenti ho un alta percentuale di foto con micromosso. La mia capacita di scattare e di essere fermo rimane la stessa, sia con la XT1 che con la Xpro2! Un sensore APS-C da 24mpx ha la stessa densita di un sensore FF da 54mpx e uno invece 4/3 da 20mpx ha la stessa densita di un sensore FF da 72mpx!!!!! Non lo vuoi chiamare "denso"?? Infatti, io lo chiamerei "affollato"!! Max
“ Centaurorosso quindi tu sconsigli il mirino laterale per chi ha l occhio sinistro dominante? Li ho provati in negozio però da spenti, giusto per vedere come mi sarei trovato a inquadrare e ho avuto un feeling immediato sia con reflex che con olympus em10 . Con la Sony a6000 ho avuto un po di disappunto perché non sapevo come impugnarla se non come una compatta „
Con l'occhio sx dominante e mirino a sx perdi il vantaggio di poter guardare meglio fuori con l'altro occhio, quello che sta sull'EVF. Forse, dico forse, aumenta la superficie di contatto della camera col viso e potrebbe essere così più ferma. Ma rispetto agli svantaggi è poca cosa.
OT La E-M10 ha l'EVF centrale e quindi accontenta un po' tutti ma non ha l'impugnatura simil reflex che certamente troverai su E-M1 (e quasi certamente pure sulla nuova di iminente uscita).
La Sony a6000, la PEN-F, la stessa E-M10, etc. non vanno impugnate come le reflex a meno di non dotarle di orrendi e grossi grip che le snatura completamente e comunque non raggiungono l'ergonomia reflex o simili. Devi cercare di reggerla non come una compatta perché dato che più pesante avrai sempre la sensazione che ti scivoli via ma devi cercare di dare più importanza alla presa della mano sx, afferrando anche l'ottica e usando la dx solo per sfiorare il pulsante di scatto. La presa e scatto con la dx e la sx che aieta solo un pochino non è sempre la cosa migliore. Nei casi critici anche tenerla con la sx sul palmo della mano praticamente e scattando solo con l'aiuto dell'EVF (e autoscatto) permette di avere la macchina ferma. Non puoi farlo in ogni situazione ma aiuta a volte. Metti un laccetto da polso che di fatto permette una presa meno stressante e rilassata grazie alla sicurezza del paracadute. Anche fai date. - fine OT -
Certo è un po scomodo reggere una ml con la sinistra sotto l'ottica viste le dimensioni Micro delle ottiche. La em10 che ho provato però aveva il 14-42 quello lungo e riuscivo ad impugnarla come la reflex. Per ora le reflex sono le più comode per me. Cmq in nessun sito ho trovato consigli su quale tipo di fotocamera sia adatta a quelli con dominante occhio sinistro. Ognuno si limita a dire con che occhio scatta senza dire quale macchina usa. Difatti la a6000 un po mi disorienta
“ Il dubbio riguarda Oly OM10 mark II e Fuji XT10, ero orientato al 100% sulla prima, ma in questi giorni mi sta assalendo sempre di più il dubbio sulla Fuji. „
Stesso identico dubbio! Se resto ad Oly, farei upgrade alla "10 Mark II" + 25mm ... Altrimenti cambio e prendo x-t10 + 35mm + 18-55 e basta.
Maremma che ansia... :D
user26730
inviato il 14 Settembre 2016 ore 15:26
Per I possessori di ml di piccole dimensioni posso consigliare il "tumb rest" che e' quell piccolo (ma utilissimo) aggeggino di alluminio che si innesta nella slitta del flash e sporge verso destra e offre un appoggio per il police. Sembra una sciocchezza ma invece e' di un'utilita' impressionante. Io, dopo averlo provato, l'ho montato sulla Xpro2 sulla XT1 e sulla piccolo XE2 e la loro ergonomia e' aumentata notevolmente! Non comprate pero' gli originali Fuji perche' ve li fanno pagare oltre 120 euro!!!!!! Una cifra del genere per 4/5 grammi di allumini e' una cosa fuori di testa!!!! Io li ho ordinati su ebay made in china e li ho pagati 7 dollari l'uno! Max
ma il pollice non ha l'apposito spazio dedicato con inserto in gomma dietro la fotocamera? sulle mirorless pensavo che il punto debole della ergonomia fosse dove mettere mignolo e anulare che sporgono sotto. e infatti ci sono quei componenti aggiuntivi che si avvitano sotto il corpo tipo battery grip ecc
“ ma la em10 o la fuji xe2 sostituiscono una reflex apsc? „
No, secondo me sostituiscono le APS C non sport, però ci sono le migrazioni di sistema e anche di formato, molti sostituiscono le reflex con le ML altri migrano su altri brand.
user26730
inviato il 14 Settembre 2016 ore 21:37
Mirko, Le ml di solito hanno una piccola sporgenza per appoggiare il pollice ma è una cosa che non aiuta più di tanto. Il tumb rest invece fa molto comodo. Certamente, se la tua ma la doti anche di impugnatura aggiuntiva (NON il battery grip) ma solo una impugnatura leggermente maggiorata, allora diventano veramente comode da usare pur rimanendo di dimensioni contenute. Max
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.