| inviato il 06 Settembre 2016 ore 8:37
@Lethdhashyish, grazie, questa notizia mi rincuora avendo preso i V5. @Phsystem, ho visto video guida, sia di Stefano che di altri bravissimi "lampisti", e ti posso confermare la morbidezza che può regalare la luce prodotta da un flash ben diffusa da appositi strumenti, quali ombrellini, softbox ecc... Io personalmente, attualmente, per set improvvisati e veloci utilizzo la sfera GaryFong, e ti posso garantire che è già tutta un'altra storia. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 10:54
Gli Yongnuo RF603N funzionano perfettamente. |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 11:05
“ ho visto video guida, sia di Stefano che di altri bravissimi "lampisti", e ti posso confermare la morbidezza che può regalare la luce prodotta da un flash ben diffusa da appositi strumenti, quali ombrellini, softbox ecc... Io personalmente, attualmente, per set improvvisati e veloci utilizzo la sfera GaryFong, e ti posso garantire che è già tutta un'altra storia. „ Non lo metto in dubbio che con una adeguata attrezzatura si possano raggiungere eccellenti risultati, però se capita di dover fotografare dove non esiste la possibilità di collegamento alla corrente elettrica e magari, come nel caso della foto di nudo del mio esempio si deve entrare dalla finestra in conseguenza degli ingressi sbarrati e murati vorrei vedere come fare a introdurre agevolmente attrezzature che normalmente si possono usare soltanto un uno studio fotografico. Comunque anch'io, quando è stato possibile ho scattato fotografie con il flash. Ma aveva davanti un pannello di oltre un metro di lato e mi trovavo in uno studio fotografico. Questa è la foto che ho scattato col flash in una sala posa
 |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 11:33
Certo, @Phsystem, se si ha l'impossibilità di portarsi dietro l'attrezzatura necessaria allo scatto in una determinata location, ok. Questo però non toglie il fatto che anche con flash ben utilizzati, la luce possa risultare gradevole e morbida; e la tua foto è la dimostrazione, molto bella, complimenti. |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 9:46
Ragazzi, vi aggiorno: i Cactus V5 sono arrivati, molto belli ( ), funzionano molto bene, fin dal primo tentativo; messe le pile, impostato il canale "1" per entrambi, quello in macchina "tx" e quello sul flash "rx". FLAAAASH! Tutto perfettamente sincronizzato. |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 10:03
Complimenti allora! E ricordati di non lasciarli accesi (anzi, se non li usi in continuazione, se togli anche le pile ragionevolmente è meglio) |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 11:09
@Francesco.merenda, grazie per il suggerimento, lo seguiro sicuramente. L'unica cosa che mi ha lasciato un pò perplesso è il posizionamento del foro filettato rispetto alla slitta flash, troppo vicini per avvitare qualsiasi tipo di supporto a mio parere; dovrò crearmi una prolunga per uscire dall'ingombro della slitta. |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 11:14
L'idea del trigger penso sia utile anche per usare a distanza i vecchi flash a torcia, infatti visto che ne ho uno perfettamente funzionante penso che quanto prima mi comprerò qualcosa del genere anche perché il flash ha una sua cellula per il calcolo dell'esposizione oppure per essere usato manualmente. |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 11:17
Perdona... non ho capito probabilmente Effettivamente il foro filettato e la parte che va a contatto con la slitta sono vicini, ma teoricamente perchè dovresti usarli insieme? Il foro ti serve, per esempio, per mettere un trigger su stativo (e in questo caso, solo col flash sopra), ma se il trigger è sulla fotocamera, è già quella che le fa da supporto. Forse mi sfugge qualcosa: in quali casi dovresti utilizzare sia i contatti che il foro?!? |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 11:23
“ in quali casi dovresti utilizzare sia i contatti che il foro?!? „ No no, non li voglio utilizzare assieme. E' proprio la distanza tra foro e slitta che è talmente poca da impossibilitare il montaggio di una piastra per treppiede o anche semplicemente un gorillapod senza testa: la base del gorilla è troppo grande e va a cozzare con la slitta. Purtroppo non ho uno stativo specifico, che probabilmente risolverebbe il problema. Vorrei iniziare a creare set con il gorrila e appenderlo su qualsiasi cosa; tanto basta che il flash stia su. |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 11:30
Ok: capito Si, è vero: per com'è fatto, direttamente su una piasta normale non lo monti. Ma non serve impazzire: se metti il trigger su una normale basetta per flash (quelle che ti danno di serie intendo) hai già risolto. Anche loro (i Cactus) hanno una basetta di serie, ma se ben ricordo non ha fori, ma lascia lo spazio per arrivare a quello di cui parli, direttamente sul trigger, e quindi inutile se usi una piastra... In pratica, è come montare il flash sulla testa del treppiede, usando la sua basetta. Semplicemente, in mezzo (stile toast) c'è il trigger... |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 11:38
Cavolo hai ragione, tra l'altro ho pure la base del Metz, che a memoria dovrebbe avere il foro! Oggi guardo bene, ieri sono rientrato tardi è ho fatto delle prove veloci fino a quando non mi si sono chiusi gli ochhi. |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 11:43
.... Con la basetta del Metz dovresti fare tutto Un abbraccione! |
| inviato il 09 Settembre 2016 ore 11:50
Perfetto, grazie mille! Contraccambio l'abbraccio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |