| inviato il 31 Agosto 2016 ore 19:19
  Qui su Juza ho notato che per un bug, che ho segnalato, a seguito di vari aggiornamenti del sito alcuni dati venivano cambiati dal sistema. Ho foto inserite scattate con un 50mm che risultano fatte con un 100mm. Altre con il 28mm "trasformate" in 50mm       Emanuele mi disse (se ricordo bene) che non poteva farci nulla e che dipendeva dal programma che usavo per salvare definitivamente il jpeg (all'epoca FastStone)...     Di sicuro si possono negare e poi inserire manualmente anche a caxxum ... volendo     Ma perché mai?     |   
  | inviato il 31 Agosto 2016 ore 19:23
  Canon vendeva un kit composto mi pare da un hardware usb e un software che certificavano la veridicità degli exfif delle serie 1, questo ai tempi della Eos 1 Ds mkII.   Comunque falsificare gli exif di un raw è molto complicato, per tutti gli altri formati è un gioco da bambini.  |   
  | inviato il 31 Agosto 2016 ore 19:32
 
 “  Emanuele mi disse (se ricordo bene) che non poteva farci nulla e che dipendeva dal programma che usavo per salvare definitivamente il jpeg (all'epoca FastStone)...    „    Se guaradi una stessa foto Canon RAW con DPP e con Faststone, a volte ci sono delle differenze, anche se di poco. Io Faststone lo uso solo come visualizzatore, riduttore di massa, rinominatore di massa, inserimento di watermark di massa, insomma, quando ci sono attività di massa da fare sui Jpeg.  |    
  | inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:18
 
 “  Comunque falsificare gli exif di un raw è molto complicato, per tutti gli altri formati è un gioco da bambini. „      A me risulta la stessa procedura, velocissima e semplice...     Uso quasi solamente ottiche d'annata, e modifico gli EXIF per inserire nome dell'obiettivo, focale e diaframma di ogni foto che poi pubblico.   Direttamente sul raw, così poi non devo farlo ogni volta sui .jpg    |   
  | inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:46
  Su Macintosh c'è l'ottimo ExifChanger che è una GUI di Exiftool, oppure Exif Editor, oppure (per i dati GPS) Photolinker, e chissà quanti altri programmi in grado di editare gli exif direttamente nel raw.  |   
  | inviato il 18 Settembre 2022 ore 23:22
  Non so se il mio post sia nel 3d giusto.   Utilizzando un Mac ottengo dati exif "strani" riguardo alle massime aperture delle ottiche:     1 Sigma 24mm 1.4 nei dati exif risulterebbe 1;   2 Nikon 50mm af 1.8 D secondo dati exif 1.6   3 Sigma 17-50 2.8 dati exif 3     Cambia poco ma questa cosa mi ha incuriosito!  |   
  | inviato il 19 Settembre 2022 ore 16:59
  Ciao Fabio,   ma li vedi da s.o. o con un visualizzatore di foto?   Anche a me su windows li da errati se guardo con file manager (click destro - proprietà - dettagli) ma di solito non uso mai questa strada ma uso la funzione del tool di visualizzazione.   Ciao   Paolo  |   
  | inviato il 19 Settembre 2022 ore 20:55
  Sul Mac le foto possono essere visualizzate attraverso una cartella speciale che si chiama anteprima e che ha la funzione modifica e il menu "inspector" che riporta dati exif tiff ed altro, sono riportati decine di dati di scatto e di info sulla fotocamera e sugli obiettivi utilizzati, comprese info tipo numero di scatti dell'otturatore e molto altro.   Posso fare un copia incolla di esempio:     Modello CFA: 0, 1, 1, 2   Contrasto: Normale   Elaborato ad hoc: Processo normale   Data/Ora digitalizzata: 18 set 2022, 14:33:49   Data/Ora originale: 18 set 2022, 14:33:49   Rapporto zoom digitale: 1   Valore inclinazione esposizione: 0   Modalità esposizione: Esposizione automatica   Programma esposizione: Programma normale   Tempo esposizione: 1/250   Sorgente file: DSC   Flash: Disattivato, non ha scattato   Numero F: 8   Lunghezza focale: 38   Lunghezza focale pellicola 35mm: 57   Controllo guadagno: Nessuna   Velocità ISO: 100   Sorgente di luce: sconosciuto   Valore apertura massima: 4,2   Modalità di misurazione: Spot   Saturazione: Normale   Tipo di acquisizione scena: Standard   Tipo di scena: Immagine fotografata direttamente   Metodo di rilevazione: Sensore area colore (One-chip)   SensitivityType: Indice esposizione consigliato (REI)   Nitidezza: Normale   Intervallo distanza soggetto: sconosciuto   Tempo < secondo: 94   Tempo < secondo digitalizzato: 94   Tempo < secondo originale: 94   Commento utente:   Bilanciamento bianco: Bilanciamento del bianco automatico   Compensazione flash: 0   Distanza di messa a fuoco: 0,473   Modalità di messa a fuoco: AI Servo AF   Numero di immagine: 35.045   Stabilizzazione immagine: Pan   ID obiettivo: -6.611.234.164.328.841.458   Informazioni obiettivo: 18, 300, 3,5, 6,3   Modello obiettivo: 18.0-300.0 mm f/3.5-6.3   Numero di serie: 6715996  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |