JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ non capisco perchè sinceramente. é l'unica che ti permette di avere un 4k full frame VERO e non super croppato. „
- assistenza prima cosa. - seconda cosa (trascurabile in post) la pasta della serie a7 non mi piace proprio. rossi che non esistono e patina gialla ovunque.
Nel frattempo sono state pubblicate ulteriori informazioni: un video introduttivo e due articoli, dedicati alla parte video e funzione dual pixel raw. Come temevo, quando è abilitata, il numero massimo di scatti continuativi effettuabili si riduce a 7 (presumo alla massima velocità di scatto, anche se non lo specificano).
Un altro fatto positivo è che in modalità live view l'area coperta dalla singola zona af è decisamente minore, rispetto a quanto accadesse con altre fotocamere: ciò significa poter avere una lettura più accurata su zone ristrette dell'immagine.
Il che, unitamente all'operatività fino a -4ev, denota il fatto che finalmente canon potrebbe avere una tecnologia adeguata da utilizzare per il sistema di messa a fuoco per una futura eos m.
Circa i supporti di memoria, canon si è già dimostrata relativamente conservativa, quindi la scelta di non utilizzare schede cfast potrebbe anche essere comprensibile, in quest'ottica: d'altro canto, probabilmente le dimensioni della fotocamera non consentivano di alloggiare una cfast e una compact flash.
Tuttavia, posto di avere sd e compact flash, trovo del tutto insensato il fatto di non supportare lo standard uhs-ii: di fatto, oramai le sd hanno superato le compact flash a livello di velocità di scrittura e lettura, e non sfruttare tali potenzialità significa solamente limitare le prestazioni della fotocamera...
esempio pratico: ieri ho fatto due riprese ad un amico ed ho giocato un pò con lo slomo. ho editato il tutto e (codec canon penoso a parte) la qualità è più infima di una gopro entry level. e questo perchè ho dovuto girare in 720p. ESATTO, NEL 2016 IN 720P !!! e la 5d4 dopo 5 anni dalla 5d3 mi offre il tutto a 1080p, quando il 4k è ormai lo standard da 2 anni !
zen pure io aspettavo la 4 sperando avesse le stesse caratteristiche almeno della 1dx mk2... e ora sono veramente indeciso... volevo tenere la mk3 come muletto e prendere la 4 ..ma ora sto oensando di dare la mk3 prendere la 4 per le foto e provare qualche sony....oggi ho letto la recenzione della a7s2 e sono rimasto deluso per i vari problemi che la affliggono....( su eos hd) cioè va benissimo con poca lice ma malissimo con molta luce e viene definita la peggior camera del mondo per le riprese di cieli....slog3 inutilizzabile...banding sui cieli...quindi ora voglio provare la 6300 e la 7r2 ... e poi decido... anche oer me la 1dxmk2 è un problema per le dimensioni... per i vari movie... e con l 'economico ma efficacissimo nebula...che non potrei usare con la 1dx...insomma hanno fatto una cagata pazzesca sul video! una vergogna!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.