| inviato il 17 Luglio 2016 ore 11:26
Con 6D e 16/35 f4 is si balla sui 2000€ e sono una accoppiata ottima,ma non è obbligatorio prendere la coppia o proprio quella coppia. L'autore del topic con passaggio a FF rimarrebbe senza un wide ma da 50mm in su è messo bene direi,perciò anche solo con 6D e ciò che possiede ha di che sbizzarrirsi,poi con tempo e pecunia..... |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 21:30
Io prenderei il 15-30 2,8 Tamron. Obiettivo di grandissima qualità. |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 22:05
io farei a meno dell'85 mm. con il 50 ed il 100 sei abbondantemente coperto in quel range focale e per i ritratti, su FF, il 100 mm è più indicato dell'85 (e non si dica che il 100 perchè è macro è troppo nitido per i ritratti che sono cosa da...pellicola :) ). cedendolo il 35 mm potrebbe arrivare anche prima di natale.... |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 22:11
 100 mm. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 18:37
Quanti ottimi spunti, grazie di cuore. Sto curiosando un 17-40 usato. Ho trovato la 6D con 10.000 scatti e battery grip a 1100 euro, messa molto bene. Sto già vendendo la 70D, perché due corpi non posso mantenerli, venderò qualche lente ef-s |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 18:52
Per ora pensa alla 6D, ottima macchina (la possiedo con soddisfazione), fai quadrato sul tipo di fotografia che più ti interessa, sul budget disponibile e su quel che hai, e pian piano il resto vien mangiando vedrai già un mondo tutto nuovo innestando le tue ottiche (necessariamente EF) su FullFrame, soprattutto per resa cromatica, angolo di campo, distanze operative. Condivido su chi ti consiglia il 100 (che adoro) al posto dell'85 di cui anche io non ho avuto tutto questo feeling. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 19:15
"venderò qualche lente ef-s" Se vendi la 70 che te ne fai delle ottiche ef-s ? Devi venderle tutte necessariamente. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 19:36
quoto Dario |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 20:51
...Lascia perdere la 6D... Prendi una 5D MKIII usata o una 1D MKIII o 1DS MKIII... Ho la 6D e non mi ha mai fatto impazzire gia' dal primo scatto. Messa a fuoco sui laterali completamente inutile, esposimetro veramente poco preciso, raffica inesistente. Costa poco, ma poco vale. Per le ottiche terrei solo l' EF 100 F/2.8 MACRO. Ciao! Luca IU1BED. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 21:43
“ ...Lascia perdere la 6D... Prendi una 5D MKIII usata o una 1D MKIII o 1DS MKIII... Ho la 6D e non mi ha mai fatto impazzire gia' dal primo scatto. „ Le opinioni sono indubbiamente soggettive... “ Messa a fuoco sui laterali completamente inutile, esposimetro veramente poco preciso, raffica inesistente. „ ...ma le specifiche tecniche no. Il sistema di esposizione della 6d è il medesimo della 5d mark III, con i necessari adattamenti a causa del differente sistema di messa a fuoco e posizionamento dei punti af. Per dichiarazione di canon gli algoritmi sono gli stessi. Le 1d/1ds mark III e 1d mark IV utilizzano un sistema di esposizione ben più datato, non del tipo IFCL, e che lavora solo in bianco e nero (mentre quello di 6d e 5d mark III è in grado di rilevare alcuni colori). Vi sono diverse condizioni in cui il sistema di esposizione della 6d/5d mark III fornisce risultati migliori, rispetto a quello delle fotocamere citate, soprattutto su particolari scenari con presenza di tonalità di verde, colore che è in grado di rilevare (sperimentato personalmente, visto che possiedo sia 1d mark III che mark IV). Cira la velocità di scatto, se i 4.5 fps della 6d sono una "raffica inesistente", i 5 fps della 1ds mark III come dovrebbero essere considerati? Il sistema di messa a fuoco della 6d è comunque superiore a prodotti come 5d e 5d mark II, e quest'ultima era a listino fino fino all'introduzione sul mercato della 6d. Chiaramente la 5d mark III è su un altro livello, ma il prezzo è anche superiore. La cosa più peculiare è che, al lancio della 6d vi furono varie recensioni molto critiche, circa il fatto che il sistema di messa a fuoco avesse solo 11 punti af, con sensori a croce unicamente sul punto di messa a fuoco centrale...ignorando il fatto che la ben più costosa 5d mark II (all'epoca ancora a listino), aveva un sistema con 9 punti af (più altri 6 che circondavano quello centrale, ma erano utilizzabili solo come espansione), con sensori a croce unicamente su quello centrale. In compenso, il sistema di messa a fuoco della 6d ha pixel di dimensioni inferiori (sensori di con risoluzione maggiore) a quelli della 5d mark II, e sensori con miglior rapporto segnale rumore (da qui i -3ev del punto af centrale), oltre che maggiori opzioni di configurazione in ai servo. “ Costa poco, ma poco vale. „ Opinabile, a seconda dell'uso che si debba farne. |
user67391 | inviato il 18 Luglio 2016 ore 22:02
Ma perchè la 6d ha anche i laterali? Io uso solo il centrale, e problemi non ne ho. Il 24 105 non è cosi male come lo si dipinge, perlomeno per me. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 23:24
Ho 6d e 5d3. A livello di esposimetro sono identiche: precisissime. Praticamente identici i file prodotti.punto centrale della 6 superiore a quello della 5mk3: aggancia anche al buio. I laterali con buona luce li utilizzo anche con i superluminosi. La raffica è di poco inferiore alla mkiii. È leggera e compatta. Tenuta agli alti iso ottima. Per me per quello che offre costa anche poco rispetto alla media. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 9:22
ormai anche la macchina di fascia più bassa non ha problemi a esporre correttamente, che una reflex full frame abbia problemi in questo senso mi pare un po esagerato. Le mark lll, a meno di esser professionisti o avere esigenze particolari, mi sembrano sin troppo. Se sei indeciso potresti andare a provare la 6d con una tua scheda di memoria e una tua lente, ti riguardi con calma gli scatti e valuti. Ciao |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 14:16
Aggiorno :) Arrivata la 6D, in ottime condizioni (meno di 10mila scatti): unica pecca (ma fino ad un certo punto), il menu che è solo in lingua inglese. Arrivata con scheda classe 10 16 Gb, 2 pile e battery grip a poco più di 1000 euro. Gli ho regalato un 17-40 f/4 L USM,, che adoro. E' un altro mondo, sia come approccio (al primo acchitto ogni lente sembra corta, venendo da APS-C) che come qualità e lavorabilità dei file. Ho deciso che farò uscite con una sola lente, alternandole, per "entrare" nella mentalità giusta con questa macchina dal mirino strepitoso. A questo punto ho ottimizzato il parco lenti in base alla mia disponibilità economica con: EF 50 1.8 STM EF 85 1.8 EF 100 2.8 MACRO e sugli zoom: EF 17-40 F4 L 70-210 F4 TAMRON 70-300 USD Più avanti darei via i due zoom per un 70-200 f4 bianchino, spero prima di Natale (la scimmia adesso è tranquilla su un albero... meglio non fare rumore). |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 14:27
Spera che la scimmia abbia molte banane da mangiare e non fargli mai vedere i super luminosi con riga rossa....è li che il FF ti frega....ti frega i soldi dalle tasche |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |