RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5d mark III usata


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5d mark III usata





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 11:11

Ciao Dario, mi spieghi meglio la questione del video che sarebbe peggio?
Dove andrebbe a incidere? In teoria non utilizzando lo specchio e l'otturatore non dovrebbe incidere sul logoramento del meccanismo di scatto...

il sensore se ha registrato video per ere geologiche rischia di essere "bollito", con pixel bruciati ed altre amenita' (tieni presente che durante i video, sopratutto se lunghi, il sensore si scalda molto)

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 11:12

E come faccio a verificare questo? E' percettibile direttamente sulle foto? O è meglio portarla in assistenza per verificare lo stato?

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 11:14

In pratica come se facesse delle lunghe esposizioni?

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 11:19

E come faccio a verificare questo? E' percettibile direttamente sulle foto? O è meglio portarla in assistenza per verificare lo stato?

mi pare che ci sia qualche programma che permetta di contare i pixel bruciati data un'immagine prodotta dalla camera (ovviamente "piana", nera fatta con il tappo o bianca per sovraesposizione)... per il resto non so quanto possa influire sulle foto, se puo' cioe' comportare immagini meno pulite o colori un pelo sfalsati, ma la cosa non mi stupirebbe piu' di tanto

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 11:38

Statisticamente in assistenza arrivano più macchine con problemi al sensore che al gruppo otturatore-specchio. Questo perché uno dei possibili usi che possono dare problemi al sensore è l'esposizione prolungata a forti luci, si provoca un riscaldamento che può dare hot/dead pixel o portare a rotture improvvise.
Un altro elemento da controllare potrebbe essere la batteria, poiché sottoposta a moltissimi cicli di ricariche.

Comunque sia, goditi la tua 5d3 e non pensare a queste cose. Era solo per dire che a volte un numero di scatti eccezionalmente basso potrebbe nascondere migliaia di ore di video.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 11:51

Comunque sia, goditi la tua 5d3 e non pensare a queste cose. Era solo per dire che a volte un numero di scatti eccezionalmente basso potrebbe nascondere migliaia di ore di video.

Mi sa che dopo queste spiegazioni gli avete messo addosso un'ansia terribile, perché penserà di essere stato un po' fregato. MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:06

vai tranquillo che anche se ha dei pixel bruciati (e nel caso devi proprio cercarli per accorgertene) ti stancherai di usarla.

Tutt'al più avrai buttato 1350€ ma se li hai spesi in fotocamera, non ti servivano per mangiare ;-)
E poi, se il sensore si dovesse surriscaldare, puoi sempre usarlo per accendere una sigaretta..

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:06

Giobal hai centrato perfettamenteEeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Dario non era per dire, confermo che la macchina in questione è stata usata prevalentemente per video e quasi nulla per foto...e quindi ho preso appuntamento con videosystem di padova;-)
Oggi comunque me la godo e faccio vari test...
poi, nel caso, in base all'esito della camera si vedrà se devo passare a trovare l'amico furbo, so essere particolarmente tediosoMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:07

Alessandro...non fumoCool
Al massimo vado di occhio di bue:-P

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:08

"E poi, se il sensore si dovesse surriscaldare, puoi sempre usarlo per accendere una sigaretta.."

In effetti, senza obiettivo e specchio, la 5d3 potrebbe diventare un accendisigari davvero di classe.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:15


E come faccio a verificare questo? E' percettibile direttamente sulle foto? O è meglio portarla in assistenza per verificare lo stato?

Sono tutte supposizioni, quindi non mi allarmerei se non si notano problemi evidenti. Un controllo presso un centro di assistenza è comunque auspicabile, anche per la verifica del corretto funzionamento del sistema di messa a fuoco (il che non significa che la fotocamera sia stata utilizzata in modo inappropriato: semplicemente, sono componenti che lavorano con tolleranze molto strette, per cui anche lievi urti accidentali possono fare perdere la taratura ottimale).

Ricordo, peraltro, che la fotocamera disattiva automaticamente la modalità live view, qualora venga rilevato il superamento di una certa temperatura. Questo per prevenire danni al sensore.

I problemi, semmai, potrebbero derivare dall'uso di software come magic lantern, che se impostati in un certo modo possono fare lavorare il sensore fuori specifica: tuttavia, anche qui se non riscontri problemi non mi preoccuperei.

Faccio infine notare che il sensore della 1dc, fotocamera specificamente progettata per l'uso anche in ambito professionale dei video (tanto che può registrare video continuativamente fino a due ore) è il medesimo della 1dx...Il che è abbastanza indicativo circa l'affidabilità di tale componente anche in ambito video.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:16

poi, nel caso, in base all'esito della camera si vedrà se devo passare a trovare l'amico furbo, so essere particolarmente tedioso

Guarda che se l'amico furbo è chi te l'ha venduta, credo che sia stato più onesto che furbo, perché lui ti ha detto chiaramente che l'ha usata per video, inoltre l'ha venduta ad un prezzo piuttosto conveniente, conscio dell'usura.
Un "amico furbo" non ti avrebbe detto che l'ha usata per video (come fai ad accorgertene senza una analisi del sensore?). Inoltre l'avrebbe venduta più cara con la scusa che ha solo 13.500 scatti.
Quella si che sarebbe stata una "furbata" del venditore. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:26

Faccio infine notare che il sensore della 1dc, fotocamera specificamente progettata per l'uso anche in ambito professionale dei video (tanto che può registrare video continuativamente fino a due ore) è il medesimo della 1dx...Il che è abbastanza indicativo circa l'affidabilità di tale componente anche in ambito video.


Questo e' un discorso ancora non troppo chiaro. Da dichiarazioni di Canon mi sembra di ricordare che l'hardware sia stato reingegnerizzato per una migliore dispersione del calore, ma e' probabile che siano solo chiacchiere di marketing. Probabilmente Canon non ammettera' mai di vendere un prodotto a 3000 euro in piu' solo per un firmware leggermente differente ...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:27


Guarda che se l'amico furbo è chi te l'ha venduta, credo che sia stato più onesto che furbo, perché lui ti ha detto chiaramente che l'ha usata per video, inoltre l'ha venduta ad un prezzo piuttosto conveniente, conscio dell'usura.
Un "amico furbo" non ti avrebbe detto che l'ha usata per video (come fai ad accorgertene senza una analisi del sensore?). Inoltre l'avrebbe venduta più cara con la scusa che ha solo 13.500 scatti.
Quella si che sarebbe stata una "furbata" del venditore.

Il fatto è che oramai, visti i prezzi totalmente insensati a cui vengono proposti gli esemplari usati di certi modelli di fotocamere, si è giunti al paradosso di arrivare a sospettare t*fe, a fronte di annunci che indicano prezzi di vendita semplicemente ragionevoli, compatibilmente con il fatto di voler concludere la cosa in tempi ridotti.

Per quanto mi riguarda 1350 euro è una cifra congrua, per una 5d mark III usata e senza garanzia. Anzi, se il numero di scatti fosse molto elevato la cifra che sarei disposto a spendere si ridurrebbe notevolmente (anche sotto i 1000 euro).

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:46

ti quoto Hbd,ma fai un giro sul mercatino vedi prezzi pari al nuovo,io ne cerco una da tre mesi e la pagherei pure 1600-1700,ma non si trovano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me