| inviato il 28 Giugno 2016 ore 5:59
non devi dare un valore allo scatto, ma devi valore al tuo tempo, al risultato finale. se avrai bisogno di 100 o 1000 scatti sarà affar tuo. a volte mi capitano dei "reportage" di eventi che mi prendono 500-600 scatti, a volte delle sessioni di ritratto molto meno prolisse e il prezzo delle seconde è molto superiore. se sposti l'attenzione sul costo-foto secondo me fai un grave errore. In alternativa potresti chiedere "a sua discrezione". se considera il tempo, la benzina, etc difficilmente ti mette in busta meno di 100€ potresti altrimenti chiedergli il rimborso spese (visto che non sei professionista) ed eventualmente accordarti per un tuo uso della sua macchina magari con una modella etc, se il genere ti interessa. |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 8:11
Io per un favore di ripiego a gente rimasta senza fotografo, per 6 ore di scatti e una decina di post ho chiesto 200€. E forse sono pure pochi, ma non è il mio mestiere. Ah e mi hanno pagato il pranzo |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 8:26
“ di far li un piccolo discorso, alla fine del quale chieder li 80 euro „ Chiedo venia per l'OT, ma l'autore del post poi mi ringrazierà quando, scrivendo a potenziali clienti, non farà brutta figura. Il pronome personale della 3a persona maschile è "gli" non "li". Quindi "fargli" e "chiedergli"... |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 8:48
Grazie per la correzione ;) |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 10:21
E grazie che poi i fotografi e gente competente che tenta.di dare un valore vero alle cose fa la fame..... con i prostituti in giro... permettetemi il neologismo... |
user72463 | inviato il 28 Giugno 2016 ore 10:26
Lenny quel che dici è vero,però (come nel caso di chi si fa fare il servizio al matrimonio dall'amico o dal parente) bisogna considerare che queste persone non si rivolgerebbero mai ad un professionista,piuttosto fanno senza foto... |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 10:34
Ma le cifre "simboliche" sono già IVAte? Per quelle "esorbitanti" è previsto un finanziamento? |
user3834 | inviato il 28 Giugno 2016 ore 10:38
Maxxy non è vero, ci si accontenta dell'amico ma SENZA foto ad un matrimonio non ci vuole stare nessuno, ho visto coppie che sono venute a chiedermi il servizio una settimana prima del matrimonio perché non avevano trovato nessun amico che si prendeva la responsabilità di fare le foto. La fotografia è qmche una professione e le persone che prendono anche solo 10 euro senza pagare le tasse andrebbero denunciate e forse questo lavoro si risolleverebbe. |
user72463 | inviato il 28 Giugno 2016 ore 10:44
la fotografia è una professione e gli abusivi non dovrebbero esserci,c'è gente su facebook con pagine da "ph" che fanno servizi a pagamento (oltretutto di pessima qualità) ma nella vita fanno tutt'altro,purtroppo troppa gente la sminuisce e non si rende conto di quello che c'è dietro ad uno studio fotografico.. io su queste cose sono piuttosto categorico,ci vedo analogie con la pirateria audiovisiva e con un parassitismo che personalmente trovo insopportabile |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 10:52
“ E grazie che poi i fotografi e gente competente che tenta.di dare un valore vero alle cose fa la fame..... con i prostituti in giro... permettetemi il neologismo... „ Be, io non te lo permetto questo neologismo. Son 4 anni che scatto, e in questo lasso di tempo l'unica mia fonte di "guadagno" sono state le 20 euro prima citate, a fronte di una spesa di oltre 1000 euro. Non credo di aver tolto lavoro a nessuno! Per me la fotografia è e rimarrà solo una passione. Se poi si presenta l'occasione per fare qualche soldo di certo non mi tiro indietro ( fin dove posso ovviamente), non sono io a rincorrere i clienti e a farmi pubblicità con prezzi folli. Proprio perchè non ho mai considerato questa mia passione come una fonte di denaro, non mi sono mai posto la domanda: ma quanto devo chiedere per un lavoro X? Se qualche professionista si è offeso o infastidito leggendo il mio post, mi scuso. Ma credetemi non voglio fare assolutamente concorrenza sleale a nessuno. Accetto qualsiasi tipo di consiglio e critica, ma le offese no!! |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 10:56
“ piuttosto fanno senza foto... „ e che così sia! Questa è solo una scusa per giustificare il proprio lavoro, fatto non solo gratis, ma addirittura pagando (perché non è vero che "tanto l'attrezzatura ce l'ho già", comprerai altri obiettivi, un nuovo corpo macchina, un nuovo pc, e tanta altra attrezzatura, ora che ti senti un professionista....). L'intervento di Oizirbaf è da incorniciare! Facciamo i conti della serva: servizio di 6/7 ore; 15 ore di post-produzione; trasferimento con la propria vettura; nessun ammortamento attrezzatura. Hai detto che devi fare 70km, giusto? A tabella ACI la macchina più scrausa costa 0,40€/km. Se ne vanno 30€. Ti fai pagare 80€. Bene ne rimangono 50 per 22ore di lavoro. 50:22=2,27€/ora. La donna delle pulizie che viene a farmi le scale tutte le settimane (non una volta quest'anno al battesimo ed una l'anno prossimo quando mi sposo), guadagna 10€/ora. Quindi venderesti un lavoro ad un 1/5 del costo di chi fa le pulizie.... PS: la Lucia viene in bicicletta. Stracci, spazzettoni e detergenti li pago io. |
user72463 | inviato il 28 Giugno 2016 ore 10:56
Stroffen io le capisco le buone intenzioni,ma è innegabile che nel momento in cui accetti di farti pagare diventi un concorrente dei professionisti,un abusivo che può permettersi di prendere 2 soldi perchè tanto non è il tuo mestiere e non devi pagarci le tasse.. non è un'offesa,è un dato di fatto |
user72463 | inviato il 28 Giugno 2016 ore 11:01
Alessandro non è una scusa,è quello che mi sono sentito dire dal mio collega quando mi ha chiesto di fargli le foto al matrimonio...se non le facevo io si accontentava di quelle coi cellulari degli altri invitati,di certo non avrebbe ingaggiato un professionista (lo conosco troppo bene,è un vero tirchione ) e io gliele ho fatte ovviamente gratis come ho fatto gratis (o meglio,in cambio di una bottiglia di vino gentilmente offerta) le foto all'officina del nostro vicino di capannone che tra poco va in pensione e chiude l'attività,anche lui di certo non avrebbe mai chiamato un fotografo di professione per qualche scatto ai torni e alle presse... |
| inviato il 28 Giugno 2016 ore 11:09
Dove abito io ci sono dei ragazzi che hanno aperto la p. Iva ma avendo tutti già un altro lavoro chiedono quasi la metà dei fotografi pro. Che poi fatturino o facciano nero questo non lo posso sapere, ma credo che se uno vuole fare concorrenza può farlo tranquillamente anche con la p. Iva Alla fine se io apro la p. Iva e non ho studio con affitti annessi, postoproduco a casa il pc lo ho già, parte di attrezzatura idem, mi metto a fare matrimoni sabato o domenica che sono a casa dal lavoro posso permettermi di chiedere 1400€ con fotolibro stampato, un pro quanto chiede? |
user3834 | inviato il 28 Giugno 2016 ore 11:15
Alle se hai la partita iva e paghi le tasse sei in regola, poi se non hai uno studio sono affari tuoi, un matrimonio a 1000 euro con le stampe a Roma te lo fanno senza problemi perché se sei un bravo matrimonialista ne fai 50 all'anno più cresime comunioni e quant'altro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |