| inviato il 25 Giugno 2016 ore 23:12
Ok, con quella modifica non dovresti avere grossi problemi con l'af, infatti con la correzione in camera sembra migliorare molto. Caso diverso se era stato tolto un filtro, ma non e' il tuo caso. Ti consiglio di usare il fuoco manuale su una stella luminosa utilizzando il live view. |
| inviato il 26 Giugno 2016 ore 19:53
Ragazzi una domanda, questi inseguitori (magari qualcosa di entry level, 2-3-400€ massimo) possono venir comodi anche per fotografare la via lattea? O sarebbero sprecati per questo utilizzo? |
user4758 | inviato il 26 Giugno 2016 ore 20:25
Per foto ad ampio campo, come la via lattea, può bastare anche l'iOptron Skytracker che avevo ed era fantastico! E direi che non sarebbe affatto sprecato perchè riusciresti a tenere dei tempi enormemente più lunghi, abbassando l'ISO e quindi ottenere una qualità nettamente superiore! Questa ad esempio è una singola esposizione di 240s a ISO 640
 |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 15:40
Per foto alla via lattea con grandangolo c'é anche il minitrack xl di christian fattinazzi ;) |
| inviato il 27 Giugno 2016 ore 16:46
“ In astrofotografia il 200 2.8 é perfetto. „ Immagino di sì, infatti intendo provarlo. Ad ogni modo credo che anche il 70-200 2.8 a 200mm sia ugualmente ottimo. In più guadagnerei la stabilizzazione (che non serve a niente in questo caso) e farei spazio avendo un solo obiettivo invece che due... |
user4758 | inviato il 27 Giugno 2016 ore 18:26
“ Ad ogni modo credo che anche il 70-200 2.8 a 200mm sia ugualmente ottimo. „ Beh, lo zoom è ancora meglio... tutti ne conosciamo le qualità! |
user4758 | inviato il 06 Luglio 2016 ore 13:32
“ Wow che differenza, era pesante questo front focus. Aspetto le prove in notturna ora „ Ora le stelle sono belle puntiformi! Qui siamo a 1600mm equivalenti (7D2 + 500II + 2xIII) a F8, 90s, ISO 3200
 |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 14:00
Ciao Zeppo, quanto è costata la modifica? Differenza rispetto al solo filtro baader in termini di resa nelle foto astronomiche? Grazie! Mauro |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 14:08
Bene la differenza direi che si nota. Adesso aspetto la foto con integrazioni della galassa Scherzi a parte questo inseguitore è veramente straordinario. 1600mm di focale, 90s e che risultato |
user4758 | inviato il 06 Luglio 2016 ore 14:15
“ Bene la differenza direi che si nota. Adesso aspetto la foto con integrazioni della galassa Scherzi a parte questo inseguitore è veramente straordinario. 1600mm di focale, 90s e che risultato „ Magari avessi un risultato simile con un singolo scatto! E' già un'integrazione di 20 scatti da 90s! Il cielo da me non è un granchè... |
user4758 | inviato il 06 Luglio 2016 ore 14:17
“ Ciao Zeppo, quanto è costata la modifica? Differenza rispetto al solo filtro baader in termini di resa nelle foto astronomiche? „ Io ho preso la macchina completa, la sola modifica costa circa 180€ secondo quelli di Astrohobby la resa è migliore di quella Baader
 |
user10303 | inviato il 06 Luglio 2016 ore 14:22
Io mi trovo benissimo con lo Star Adventurer. Ci ho usato il 300L f4 is |
user4758 | inviato il 06 Luglio 2016 ore 14:27
Janx, quanti secondi riesci ad esporre a 300mm? |
user10303 | inviato il 06 Luglio 2016 ore 14:31
Col 300 ricordo circa 3 minuti. Bisogna allineare precisamente. Volendo, si può andare di autoguida standalone, visto che ha la ST4, con mini cannocchiale su slitta flash. Però non ho mai provato, visto che ho anche una NEQ5 Synscan. |
user4758 | inviato il 06 Luglio 2016 ore 14:40
“ Col 300 ricordo circa 3 minuti. Bisogna allineare precisamente. „ Io ero riuscito a raggiungere i 3 minuti a 600mm... hai ragione l'allineamento è fondamentale! anche l'Astrotrac ha la porta per la guida, ma a sto punto passerei anch'io ad una montatura equatoriale... il suo bello è proprio la portabilità! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |