JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ se vuoi un 16 piu piccolo ed economico allora puoi seriamente prendere in considerazione il 18mm „
tempo fa ho fatto una scelta diciamo radicale.. una sola ottica un solo punto di vista.. in questo senso preferisco la focale 35 (23 su apsc) con 2 ottiche (alternativa più democratica) probabilmente 28 e 50 però il 24 è parecchio affascinante!
user26730
inviato il 23 Giugno 2016 ore 18:43
Alex90, credevo che quel "90" nel tuo nickname fosse l'anno di nascita!!!!!!!!!!! Se hai 66 anni allora mi baati anche in questo! Max
Per restare in argomento vorrei qualche opinione sulla tropicalizzazione (ma che brutta parola!) del 16mm e, in generale, delle ottiche Fuji con questo tipo di protezione da polvere e acqua. Chiedo info perchè non possiedo nessuna ottica di questo tipo e sono un pò dubbioso sulla protezione dall'acqua. Vorrei capire se "tropicalizzazione" è solo un termine per riempirsi la bocca con un parolone o se davvero è una protezione efficiente, provata, affidabile.
user26730
inviato il 24 Giugno 2016 ore 3:54
Come ho già raccontato nella recensione della Xpro2, durante il viaggio da poco conclusosi, la mia attrezzatura è stata costantemente usata in condizioni di umidità prossima al 100% e in un paio di occasioni mi sono beccato un acquazzone tipo diluvio universale che ha ridotto macchina e lente (proprio il 16mm) in condizioni di bagnato assoluto. Come fossero state immerse! Non ho notato nessun tipo di malfunzionamento. Per correttezza devo ammettere che ho avuto esperienze analoghe negli anni anche con attrezzatura non tropicalizzata e non ho mai avuto problemi. Dunque a mio avviso, la tropicalizzazione se c'è è meglio ma non forzerei mai la mia attrezzatura con test estremi anche se in internet se ne vedono. Max
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.