JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo me D750 e, se non hai limiti di budget, meglio ancora in avifauna D810, perchè con 36 MPx hai ancora maggiori margini di crop, che si traduce nel c.d. "reach advantage", visto che in questa specialità i mm non bastano mai e si è spesso lontani. Quindi i fattori fondamentali sono: - autofocus - resa alti ISO - MPX dove D750 eccelle e viene superata dalla D810 in MPX (ma non in resa alti ISO).
L'angolo di campo equivalente è appunto un angolo di campo equivalente e non è una trasformazione di un'ottica in un'altra. Se esistesse un 600mm f4 capiresti che con un 300mm f4 non simuli un 600mm. Sono due ottiche differenti. Su 4/3 ad esempio te lo fanno pagare uno sproposito anche se ho letto che otticamente è un gioiellino. Ma fare naturalistica con un f4 è una cosa ottima, meno è la possibilità di avere tale diaframma su sensori che non reggono tanto bene le alte sensibilità che possono servire soprattutto quando DEVI moltiplicare ulteriormente e anche col 2x. Un 300 f4 rimarrà sempre un 300mm in qualsiasi formato tu lo metta, se mai ci sarà per 4/3 un 600mm f4 ti invito a provarlo. Semmai è una gran comodità avere un 300mm che col fattore crop ti raddoppia la focale equivalente, stessa cosa che puoi ottenere o con sensori ff con densità simile o ancora meglio e con file tendenzialmente più puliti con densità minori. Con la V1 ad esempio le sensibilità DEVONO assolutamente rimanere molto basse 100 o massimo 200 ISO. Su 4/3 ovviamente c'è più margine ma personalmente non mi sognerei mai di cambiare il mio attuale corredo con uno 4/3 per tre motivi 1) odio il formato che non è per me nè carne nè pesce ossia e non mi piace nelle proporzioni (amo il 6x6 ed il 2:3) 2) mi capita di aver bisogno di medie alte sensibilità e col 4/3 sarebbe decisamente più complicato gestirne i file 3) l'inseguimento dei soggetti non è ancora all'altezza. C sono generi che col 4/3 fai tranquillamente e anche bene e con ottiche davvero eccellenti mentre altri in cui si è molto indietro rispetto alla concorrenza. Insomma come ogni cosa dipende da cosa ci devi fare
user1036
inviato il 29 Giugno 2016 ore 15:29
“ Tra Nikon D750 (al netto dei richiami...) e Canon 7d non c'è proprio storia... „
Claudio mi fai morire dal ridere Scrivi come se non ci fosse un domani! Ma io ti conosco, ed anche se apprezzo Canon più di Nikon, leggo sempre con piacere i tuoi punti di vista, che sul forum schizzano come in un flipper...ma dal vivo, sei molto più equilibrato, insomma, non mi fai venire voglia di metterti sotto con la macchina, tutt'altro!
Grazie a tutti dei consigli... Scusate l'assenza ma ero fuori copertura da alcuni gg. Quindi.... Come credevo se voglio investire sulle lenti meglio FF, diversamente se voglio ottiche più accessibili ok 7dII?... Il dubbio persiste.... Forse dovrei provare una FF per avere le idee più chiare
Ti faccio un esempio pratico: un mio amico ha un Tamron 150-600 che usa sia con D7100 che con D750. La differenza a favore della D750 è in questo caso veramente grande. Questo significa che quest'ottica si destreggia bene con 24 mpxl ff ma male (o comunque certamente peggio) con 24 mpxl aps-c (siamo a circa 50 mpxl equivalenti su ff). Quindi un sensore più denso mette certamente più in difficoltà le ottiche. La 7dII ha comunque bisogno di ottime lenti avanti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.