| inviato il 09 Giugno 2016 ore 16:34
scusa ti lamenti del rumore , vuoi cambiare macchina ma usi il 18-105? O.o |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 16:39
“ magari prova a farti stampare qualche foto fatta a ISO 3200, nulla di esagerato, basta un 30X20. poi, minima spesa, ti compri un 50 mm f/1.8G e magari un 85mm f/1.8G usato. Spendi in totale 500 euro e la tua 7100 rinasce a nuova vita. ma sempre solo dopo che hai fatto stampare la tua foto rumorosissima, sennò non vale „  |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 16:41
Ciao Euro, ti racconto la mia esperienza. Avevo anch'io la 7100 e, in effetti, le prestazione in ambienti poco illuminati (foto sportive in palazzetti anche ben illuminati) pur usando obbiettivi 2.8 la "grana" intorno ai 3200 iso un po' si notava. Comunque, se non devi stampare poster 100x140 cm o simili, è più che accettabile (la classica stampa fotografica, anche 20x30 è comunque buona). Poi ho acquistato una d7200, rivendendo la mia 7100 e aggiungendo poco più di 200 euro, pensando di migliorare la qualità. Qualcosa è cambiato, ma non moltissimo. Ho provato anche la d700 (che puoi trovare, anche con pochi scatti, sui 700-800 euro) e non mi è dispiaciuta. Buona intorno ai 4000 iso.... ma se devi croppare i suoi 12 mpxl a volte non te lo consentono. Infine ho acquistato (con una bella rateizzazione Nikon) la d750. E ora sono veramente tranquillo. I 4000-6400 iso non mi fanno più paura. Spero di esserti stato utile, ora valuta tu. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 18:58
Mi chiedo se non sia circonvenzione di incapace (di inesperto intendo) spingere come fa qualcuno all'acquisto di una FF da 2000 euro e relative ottiche uno che è evidentemente alle prime fasi di apprendimento e non ha comprato nulla oltre la lente kit. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 23:36
Euro, vedo solo ora che stai lavorando con il 18-105. Come altri ti hanno consigliato, prima di cambiare macchina proverei il 35 o un 50 mm 1,8. Con poca spesa vedrai sicuramente risultati migliori. |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 23:48
un 50/1,4 D usato e guadagni una enormità.. anche perchè oltre al calcolo fisico del diaframma hai mezzo stop in piû di trasmissione ( i calcoli li fa DxO ) e vedi molto meglio nel mirino. Ottiche fisse usate a buon prezzo con diaframma f1,4 non ne ce sono molte ma prima di cambiare una ottima D7100 proverei almeno il 50 di cui sopra. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 7:56
innanzi tutto il rumore digitale pur essendo figlio del sensore è anche dovuto alla qualità della luce che arriva, e da lente a lente la musica cambia. sentire parlare di limiti di una macchina modernissima al vertice della categoria come la d7100 per questioni di questo tipo, quando non ci si è neanche procurati una lente degna di tale nome mi sembra davvero un discorso senza senso. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 8:32
Quoto Ugo, Buenavida e Gianca, la D7100 ha una buona elettronica e un sensore ottimo e non ci vedo particolari limiti, ma semmai buttare nella spazzatura le ottiche buie f4/5.6 che in un locale non servono a nulla e montarci un paio di luminosi f1.4 e il problema è risolto . . . a volte manca proprio un minimo di conoscenza di base degli elementi di tecnica fotografica e di linguaggio fotografico. |
| inviato il 10 Giugno 2016 ore 18:39
“ Provato ieri il 50mm con ottimi risultati. In alcuni casi anche a 6400 iso il rumore era praticamente nullo.... :-P Ho scattato quasi tutta sera a iso 2000, f fra 1.8 e 3, tempi quasi sempre sopra al 1/200 „ Vedi che già con un 50mm la situazione cambia con poca spesa, non avrai lo zoom ma la qualità come hai visto aumenta “ L'unica cosa che ho notato è la messa a fuoco non sempre impeccabile... a volte proprio non riusciva anche se il soggetto era ampiamente nel range dell'obiettivo.... usavo la messa a fuoco a 1 spot, ho provato sia auto che c che s.... qualche suggerimento? „ Non tutti i punti dell'AF della D7100 hanno la stessa sensibilità, solo 15 sono a croce (maggiore precisione e si confondo meno in situazioni di basso contrasto o pattern come indicati dal manuale) e solo il punto centrale ha la sensibilità massima al buio a livello della D4 (con obiettivi fino a f/8 e sensibilità -2EV con obiettivi sotto F5.6). La cosa più semplice ed economica che puoi fare è abilitare la lampada di assistenza AF dalle opzioni per dare un minimo di luce alla scena scura aiutando il corpo e se non basta usare solamente il punto centrale per mettere a fuoco e ricomporre (ci vuole un po' di pratica ma si riesce ). Altrimenti spendendo un po' di più ti fai aiutare da una griglia di illuminazione ausiliaria AF ad infrarosso da montare sulla slitta a caldo, esiste sia da sola che integrata in molti flash Nikon di fascia medio/alta. A seconda del modello è ottimizzata per essere proiettata sulle aree coperte da alcuni specifici moduli AF di Nikon (ad esempio 11,51,39 punti...), ma è utile anche se hai un modulo multi-CAM diverso e non da fastidio ai soggetti fotografati come il led bianco del corpo macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |