JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Un 500 f4 che esce da una feritoia con in più un grosso flash sopra con attaccato un riflettore. Fate prima a sparargli con un bazooka. „
Il flash di lato e senza riflettore. Io l'ho usato soprattuto perchè sapevo che a qell'ora ci poteva essere lì qualcosa di interessante ma sarebbe stato molto contro luce o con una luce pessima con ombre molto dure.
“ Riusciresti a farmi un esempio "tipo" di settaggi che usi col flash? Iso, diaframma ecc.... „
150-600mm sigma s ƒ/8.0 600.0 mm 1/200 100 ISO Flash (accesso, attivato) Puoi leggere gli exif sul sito linkato che c'è sopra. In caso di scatto con poca luce e di animale in movimento, se alzi gli ISO prendi luce ambiente ma sei costretto a scattare al massimo a 1/250. Il Martino che si tuffa a 1/250 viene sicuramente mosso, ma verrebbe anche bloccato dal lampo flash. perciò sul fotogramma avresti un'immagine del martino ferma (Flash) e dietro una immagine strisciata mossa del martino non fermo dalla luce ambiente. (con una compensazione in gradi kelvin non meravigliosa, magari luce ambiente al tramonto a 4500 e flash a 5600)
Visto che da quel che ho capito lo usi esattamente per quello che vorrei usarlo io, che flash mi consiglieresti con un buon rapporto qualità prezzo o, comunque, che caratteristiche dovrebbe avere un flash per questo tipo di foto? es numero guida, portata in mm ecc...
Che ti devo dire. Io non ho speso molto per il Metz cche ti ho descritto prima. Poi c'è di meglio e di meglio assai ... dipende dai quattrini. I Metz sono una garanzia (secondo me).
“ Un mio amico fotografava di giorno gli scoiattoli in zona d'ombra col suo 600/4L, 580 EX II + better beamer, in quasi tutte le foto gli scoiattoli avevano gli occhi rossi, infatti l'ha poi tolto ed ha fotografato senza flash „
il flash sui mammiferi comporta questo problema e spesso crea anche disturbo. su bovidi ed ungulati in genere non dovrebbe essere usato,da vicino li accieca. sugli uccelli si può usare senza problemi,di giorno neppure lo vedono e di notte il disturbo è insignificante. ho fotografato col flash un gufo mentre cacciava da 5/6mt e subito dopo ha catturato una preda per cui oltre a saperlo l'ho anche provato di persona. comunque,sia x motivi tecnici che per ridurre la potenza del lampo consiglio l'uso in HSS. in questo modo si possono ottenere tempi tempi adeguati. ovvio che la potenza scende ma è + che sufficiente.questo perchè i soggetti devono essere vicini. impossibile fotografare un gufo di notte a 40mt...non avresti luce x AF tanto come inizio.... consiglio uso della fotocamera in M iso 800/1000 fissi, tempi almeno 1/1000 (nel mio caso con 500f4 la cosa cambia se avete lenti + o- luminose) F ...io imposto f5.6 e taro la potenza del flash alla distanza che ritengo userò. se la foto è sottoesposta apro diaframma o riduco i tempi al contrario chiudo o alzo i tempi occorre una certa manualità(al buio tra l'altro) ma si possono ottenere buoni risultati
“ Grazie steff! Chiarissimo! Una domanda, dici che un flash con numero guida 58 e portata a 105mm può andare bene? con better beamer ovviamente MrGreen
grazie in anticipo „
prego Muggio, io uso proprio un metz58 spesso con better beamer. ho due gallerie di uccelli notturni gran parte fatti col flash mentre le gallerie ethipian birds sono anchesse fatte quasi tutte col flash e better beamer ma...di giorno.questo perchè in boscaglia e foresta è comodo per rimuovere ombre e comunque mai salire troppo con gli iso
Viste le foto, complimenti, penso di aver capito dove posso sbattere la testa!
nuovamente grazie!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.