RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica analogica e stampa!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica analogica e stampa!





avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 20:20

Studiando sull'ingranditore (ho rimediato delle istruzioni on line) mi sono accorto che mancano delle cose rispetto alla confezione originale. A parte tutto il bubbone e gli obiettivi ho un condensatore unicon 85 (va bene per il 35 mm?) e un porta negativi autoneg che però è mancante delle mascherine per i negativi (sono reperibili secondo voi o essenziali?). Altra cosa, che mi fa girare un pò le balle, è che non c'è il filtro rosso. O meglio c'è (è interno) ma manca il filtro, c'è solo lo scomparto che tra l'altro non sta su girata l'apposita manopola. Al di là del fatto che del filtro rosso si può fare a meno anche se comodo, dove lo posso rimediare un filtro rosso adatto allo scopo?

user5164
avatar
inviato il 07 Maggio 2016 ore 20:51

il filtro rosso lascialo proprio perdere che rischia di velare la carta, nel porta negativi cosa hai i due vetri? io considero fondamentale almeno la mascherina bassa, usando il vetrino anche sotto e' una battaglia persa contro la polvere, soprattutto col 35mm dove la piu piccola impurita diventa un asteroide, con un vetro e una mascherina il negativo resta piatto e il problema polvere e' un po' ridotto. l'unicon 85 per cosa lo danno per il 6x6? se si, puoi anche usarlo per il 35mm

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 22:02


il filtro rosso lascialo proprio perdere che rischia di velare la carta, nel porta negativi cosa hai i due vetri? io considero fondamentale almeno la mascherina bassa, usando il vetrino anche sotto e' una battaglia persa contro la polvere, soprattutto col 35mm dove la piu piccola impurita diventa un asteroide, con un vetro e una mascherina il negativo resta piatto e il problema polvere e' un po' ridotto. l'unicon 85 per cosa lo danno per il 6x6? se si, puoi anche usarlo per il 35mm

Oh! Questa cosa del filtro rosso mi rincuora molto! Questo è il portanegativi che ho! img3.annuncicdn.it/03/e7/03e7c373acf45690931860de63edf46a_orig.jpg
L'unicon dovrebbe essere per il 6x6.

Altra cosa. Il Durst non ha interruttore. Attacco la spina e parte. A questo punto il timer diventa indispensabile?

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 11:42

Studiando sull'ingranditore (ho rimediato delle istruzioni on line) mi sono accorto che mancano delle cose rispetto alla confezione originale.


È esattamente per questo che ti abbiamo detto di verificare che sia completo ;-) .

Quel condensatore è per il 6x6, e va bene anche per formati minori (ma non superiori, spera non ti venga mai voglia di provare 6x7, 6x8 o 6x9 MrGreen ).

Concordo con quanto già scritto da Adrian.
Io il 35mm lo faccio con sole mascherine... il negativo sta comunque bello piano.

Per il medio formato, purtroppo, ho solo il vetro... e dico purtroppo perchè con la polvere è una battaglia persa in partenza: qualche puntino te lo trovi, sempre e comunque... e devi spuntinare.

Il timer in stampa è il minimo sindacale se non si vogliono fare le cose alla cavolo.
A meno di stampare con tempi molto lunghi (tipo 2 minuti di esposizione), esporre per un secondo in più o in meno fa la differenza sul risultato finale... differenza che si vede...
Un timer è fondamentale per avere, come minimo, coerenza tra provino scalare e stampa.
Devi essere certo che quella striscetta che ti piace sul provino corrisponda a X secondi di esposizione... e devi essere certo di esporre per X secondi la tua stampa. Cosa che, attaccando e staccando la spina, non puoi fare: troppi scarti, troppe incertezze. Il tempo di esposizione della carta, anche se non è accurato, deve essere preciso (vedi differenza tra questi due termini).

Inoltre per la stampa ti serviranno un focometro, bacinelle prendile di una taglia maggiore rispetto alla massima dimensione della carta che intendi usare), filtri multigrade, pinze...

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 21:49

È esattamente per questo che ti abbiamo detto di verificare che sia completo ;-) .

Quel condensatore è per il 6x6, e va bene anche per formati minori (ma non superiori, spera non ti venga mai voglia di provare 6x7, 6x8 o 6x9 MrGreen ).

Concordo con quanto già scritto da Adrian.
Io il 35mm lo faccio con sole mascherine... il negativo sta comunque bello piano.

Per il medio formato, purtroppo, ho solo il vetro... e dico purtroppo perchè con la polvere è una battaglia persa in partenza: qualche puntino te lo trovi, sempre e comunque... e devi spuntinare.

Il timer in stampa è il minimo sindacale se non si vogliono fare le cose alla cavolo.
A meno di stampare con tempi molto lunghi (tipo 2 minuti di esposizione), esporre per un secondo in più o in meno fa la differenza sul risultato finale... differenza che si vede...
Un timer è fondamentale per avere, come minimo, coerenza tra provino scalare e stampa.
Devi essere certo che quella striscetta che ti piace sul provino corrisponda a X secondi di esposizione... e devi essere certo di esporre per X secondi la tua stampa. Cosa che, attaccando e staccando la spina, non puoi fare: troppi scarti, troppe incertezze. Il tempo di esposizione della carta, anche se non è accurato, deve essere preciso (vedi differenza tra questi due termini).

Inoltre per la stampa ti serviranno un focometro, bacinelle prendile di una taglia maggiore rispetto alla massima dimensione della carta che intendi usare), filtri multigrade, pinze...

Grazie mille!
Quindi , mi pare di capire che posso usare direttamente il portanegativi che ho, giusto?

Per il timer immaginavo! Confuso Quale mi conviene prendere? Ne avete qualcuno da consigliare?
Grazie!

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 8:57

In teoria si... ma non posso dartene la certezza perchè non conosco per nulla il DA900, che è un ingranditore un po' particolare...
Sicuramente se ci sta il 6x6 ci sta anche il 35mm ;-) .
Se hai vetri su entrambi i lati diventerai matto con la polvere col 35mm...
Per il 35mm meglio usare l'ottica da 50mm, altrimenti con l'80mm dovrei tenere la testa molto alta (a parità di ingrandimento) ed è scomodo.
Ma non hai un qualunque negativo da qualche parte con cui provare? Va bene uno qualunque: b/n, colore, bello, brutto, ecc ecc...

Per il timer... uno vale l'altro, purchè funzioni.
Sono oggetti estremamente semplici: imposti un tempo, "dai ok" e loto accendono la luce dell'ingranditore per il tempo impostato e poi la spengono.
Io ne uso uno degli anni '50 o '60, valvolare, che funziona "a sommatoria" dei tempi. Per esporre per 25 secondi devi premere i tasti 20, 4 e 1, giusto per capirci.
Questo:




Giusto per farti capire che non servono robe spaziali. ;-)

Se sei un po' pratico di elettronica, te ne puoi anche costruire uno. Io ne sto facendo uno con arduino, con svariate funzioni avanzate.
Mi manca solo un display lcd rosso e una scatola in cui metterlo.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 12:06

Le Monochom con sensore CCD già sostituito dalla casa madre con uno esente da problemi (la famosa delaminazione) si trovano a 3500. Che poi, seguendo le ambizioni dell'autore del topic, di approccio alla fotografia che vorrebbe avere, è proprio quella che è da prendere. La nuova, a parte salire un po' di più di ISO (ma chissenefrega visto che il modello con CCD genera immagini pienamente fruibili anche a 10.000 ISO), ha in più i video e la possibilità di montare ottiche R da usare con il Liveview.
Tutte cose che mi sembra che l'autore del topic non stia cercando.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 21:15

Se hai vetri su entrambi i lati diventerai matto con la polvere col 35mm...
Per il 35mm meglio usare l'ottica da 50mm, altrimenti con l'80mm dovrei tenere la testa molto alta (a parità di ingrandimento) ed è scomodo.
Ma non hai un qualunque negativo da qualche parte con cui provare? Va bene uno qualunque: b/n, colore, bello, brutto, ecc ecc...


Ecco...allora dovrò impazzire...
I negativi li ho da qualche parte, ma la camera oscura è in allestimento per adesso!

Per il timer ora cercherò qualcosa. Spero di trovarne uno decente...ho letto che possono contare a caso.

Infine è riemerso il problema della macchina...ovviamente con la fortuna che mi ritrovo ma Minolta di mio padre non funziona più. E quindi mi sono messo a cercare un occasione decente riguardo un modello che mi interessa e ho trovato una Olympus Om-1 con 50mm. A tal proposito sapete mica se c'è un 35mm decente per questa macchina?

Grazie!

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 21:27

Per il timer ora cercherò qualcosa. Spero di trovarne uno decente...ho letto che possono contare a caso.


In che senso che puoi contare a caso? Eeeek!!!

Infine è riemerso il problema della macchina...ovviamente con la fortuna che mi ritrovo ma Minolta di mio padre non funziona più.


Che problemi ha?
Comunque sicuramente olympus ha fatto un 35mm decente... ma non conoscendo la marca non so aiutarti.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 21:34

Se non vuoi combattere con la polvere e più in generale con tutte le problematiche della camera oscura mantenendo nel contempo intatta tutta la poesia un poco retrò del Bianco & Nero puoi sempre provare con le diapositive ...

user5164
avatar
inviato il 27 Maggio 2016 ore 0:23

il 35 2.8 zuiko ce l'ho, anche io sulla om1... decente lo e' ma non si puo dire che sia uno dei meglio riusciti... il 28 e' meglio, il 50 1.8 anche, il 100 2.8 e' una bomba, questi sono quelli che ho provato...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me