| inviato il 07 Aprile 2016 ore 9:25
“ subaru tutta la vita „ Purtroppo negli ultimi anni si sono rovinate la reputazione alla grande La Tipo me la sono studiata al Mirafiori Village..... direi una macchinina decisamente insulsa, per cui, penso che avrà un buon successo. |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 9:43
In tre anni e mezzo ho fatto 93000 km. con una Dacia Sandero Stepway 1600 a gpl e ne sono entusiasta: spazio, comodità dei sedili in ecopelle, tenuta di strada, stabilità e freni, tutto al top ed inattesi visto il costo irrisorio che l'ho pagata; mi piace pure l'estetica e, non a caso, da lì in poi, visto il successo che ha incontrato, molte case più blasonate sono corse a far modelli tipo quella, per contrastarne la concorrenza. Fossi in te andrei a dare un'occhiata in salone, prima della scelta finale |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 9:44
Relativamente al "Made in Turchia", evidenziato su questo 3D, riferito ad alcune automobili 'Italiane', giusto per rimanere in ambito fotografico, volevo solo aggiungere che anche Nikon, Canon, etc., sebbene siano produttori giapponesi, ci vendono quotidianamente prodotti fabbricati in Cina, Filippine, Tailandia, e via discorrendo. Oltre alla Fiat 128 di papà, buonanima, io ho sempre avuto Ford, Volkswagen, Nissan ed in ultimo, ancora Ford. Non vogliatemene per questa precisazione. E' la legge del mercato. |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 10:15
Guarda qui sentirai di tutto. Le macchine son tutte simili ormai. Mio zio ha sempre avuto mercedes e sempre l'hanno lasciato a piedi. Io ho ancora la mia prima auto: Seat Leon primo tipo del 2001; tre anni fa mi son detto che l'avrei cambiata al primo problema perché mi serviva qualcosa con ancora più bagagliaio (cmq già capiente): sono ancora qui che aspetto... ti chiedono quante uno o tipo di 20 o 30 anni fa vedi? Io qualche uno la vedo. Tantissime panda. Nemmeno una bmw..... odio le fiat ma molti modelli durano più delle più costose tedesche. ovviamente di giapponesi subaru etc degli anni 80 non esiste più manco il ricordo. ... |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 10:38
Land rover produce ancora in Inghilterra...approfittatene |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 10:44
toyota auris hybrid. manutenzione zero. |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 10:45
“ per rimanere in ambito fotografico, volevo solo aggiungere che anche Nikon, Canon, etc., sebbene siano produttori giapponesi, ci vendono quotidianamente prodotti fabbricati in Cina, Filippine, Tailandia, e via discorrendo. „ si è vero, li producono entry level e plasticotti, mentre le lenti di un certo livello e le ammiraglie le producono tuttora in Japan..... |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 10:50
Toyota vale molto ma riesce a costare il doppio di quel che vale. L'auris poi non é spaziosissima. Se ci fosse il logo fiat, poi, sottolineerebbero tutti che non é poi esteticamente un gioiello. Mi sarebbe piaciuto vedere la reazione della gente nel vedere ad esempio ina prius con logo fiat.... |
user3834 | inviato il 07 Aprile 2016 ore 10:56
Non per cattiveria, ma secondo me vi siete persi il fatto che la Fiat (ora FCA) non è più un azienda italiana e non è neppure più quotata nella borsa italiana... Giusto per puntualizzare. |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 11:09
30cm di neve, tutti fermi tranne io. 20 cm di fango, tutti in fondo e io su... ultima nevicata, 5 cm di neve, il panico, io sono passato sui prati. trainato 2 bmw e tirato fuori da una cunetta 1 classe E con gomme termiche. certo, non tutti hanno bisogno di andare comunque a lavorare anche con condizioni climatiche sfavorevoli, oppure di dover portare vostra moglie in ospedale di corsa con la neve... prendete in noleggio un forester di qualche anno, brutto, assetato ma inarrestabile e tral'altro difficile che vada in officina, provatelo per davvero, al limite, come fate con le fotocamere poi mi saprete dire. oppure date uno sguardo alla Levorg. “ ovviamente di giapponesi subaru etc degli anni 80 non esiste più manco il ricordo. ... „ che vuol dire...? P.S. qualsiasi pezzo di plastica o di metallo è marchiato subaru made in japan |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 11:18
La nuova Tipo è un'ottima vettura in rapporto al prezzo (12.500 euro per una berlina full optional di categoria media). Spesso quando si critica o si valuta un'auto ci si dimentica di rapportarle il modo corretto al prezzo. Si parla di Nuova Tipo (da 12.500 euro) e si fanno paragoni con la Golf (20.500 euro per lo stesso allestimento, magari a 18.500 con offerte del mese) o con la skoda octavia (da 19.500 euro). Rapportiamo tutto alla stessa fascia, altrimenti siamo sullo stesso livello del: "la Canon eos 100D è piccola e di plastica, ma vuoi mettere una bella Nikon D4?" solo per dire che la Nikon è migliore di Canon... |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 11:22
Voglio dire che giapponesi di quegli anni non ne sono sopravvissute. Non sewne vedono in giro |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 11:54
Il problema non sono le Fiat o le auto in generale. Il problema sono gli italiani. Italiani che pensano di paragonare auto da €30.000 con auto da €15.000 Italiani che pensano che spendere tanti soldi in un auto voglia dire necessariamente avere un auto diversa Italiani che dicono che le tedesche hanno motori migliori, ma poi alcuni modelli hanno motori Fiat o PSA (la Mini ha montato per anni il motore della Clio, come la Classe A che montava motori Renault, la prima Serie 1 aveva motori PSA...) Italiani che dicono che una marca soffre di "scricchilii", ma poi non l hanno mai guidata. ci sono casi e casi Io potrei portare la mia esperienza: ho avuto 145, 147, MiTo e ho sempre e solo fatto tagliandi, mai avuto problemi meccanici o di carrozzeria. e le avrei tutte se la gente non guidasse di schifo e mi avesse distrutto le auto no fermandosi ai rossi, non rispettando le precedenze... Altra esperienza di parenti e amici vari con macchine diverse. A4 cambio DSG 2 volte guasto, problemi alla turbina continui. 2 golf diverse hanno cambiato un totale di 3 cambi DSG, una con l ABS che funzionava a tratti, Mini Bmw 1 cambio rotto 2 centraline guastate, Passat 2010 valova EGR difettosa, turbina sempre spenta.... poi basta non andare lontano: andatevi a leggere i forum dei possessori delle varie marche. I problemi che hanno le fiat le hanno bmw, mercedes, vw, renault, ford, citroen... salite sulle macchine tastate con senso critico le auto, e poi capirete che ormai le differenze non sono poi così distanti tra tutte le marche,,, sulla carrrozzeria poi sono gusti |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 12:01
" FIAT risparmia su componentistica, meccanica... " Sulla meccanica direi proprio di no. Il 1.9 Multijet che possiedo è un motore della mado.nna, indistruttibile. Ho avuto anche il 1.8 ford, ma non esiste proprio paragone. Silenzioso, parsimonioso nei consumi e con un tiro di tutto rispetto. A me della nuova Tipo dispiace solo che non ne facciano una versione 1.9 litri. |
| inviato il 07 Aprile 2016 ore 12:13
Fiat fornisce motori al gruppo PSA, i motori di alcune Jeep erano Renault ed oggi ovviamente Fiat. I motori delle Nissan sono Renault. La nuova Smart è una Renault Twingo (motore e telaio) La Classe A Mercedes ha motori Renault, lo stesso motore che monta la Clio, la Megane ... e la DACIA! e si può andare avanti all'infinito... Purtroppo gli effetti del marketing sono proprio questi: CONVINCERE di qualcosa a prescindere alla propria esperienza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |