RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS problema nitidezza


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS problema nitidezza





avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 7:50

che dire ragazzi... situazione imbarazzante ho svelato l'arcano, dopo smadonnamenti vari mi è venuto solo oggi di provare a staccare il filtro uv... comprato solo per sfizio poco tempo fa, anche perché il paraluce del 70-300 e un bel mostro.

Il filtro in questione e un Kaiser coating 58mm (e si presentava anche bene, solido...in metallo).

qui il test:




mi sembrava strano per quanto economico sia, avesse quella resa...

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 8:44

Ciao io ho preso un canon protector 58mm per il 55 250 stm dopo vari test casalinghi ho notato anchio un calo di nitidezza alle focali lunghe ma credo sia normale,io lo installo in casi limite

user72463
avatar
inviato il 26 Marzo 2016 ore 9:58

Potevi dirlo subito,di solito i filtri sono o primi indiziati in casi come questo MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 10:36

Per questo che uso solo ed esclusivamente filtri HOYA Pro 1 Digital o i nuovi HD. Costano una sassata, rispetto molti altri, ma i miei test mi hanno dimostrato che non producono nessun calo di nitidezza con gli obiettivi su cui li monto.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 12:24


che dire ragazzi... situazione imbarazzante ho svelato l'arcano, dopo smadonnamenti vari mi è venuto solo oggi di provare a staccare il filtro uv... comprato solo per sfizio poco tempo fa, anche perché il paraluce del 70-300 e un bel mostro.

Il filtro in questione e un Kaiser coating 58mm (e si presentava anche bene, solido...in metallo).

Personalmente non utilizzo più alcun filtro protettivo: soprattutto con i teleobiettivi il calo di resa ottica diviene evidente, a prescindere dalla fascia di prezzo del filtro, in particolar modo per soggetti che occupano porzioni limitate del fotogramma e si trovano a distanze elevate.

Quanto alla resa del 70-300 f4-5.6 is usm, direi che le foto non mostrano nulla di anomalo. E' un'ottica che ha certi limiti, e il fatto di utilizzarla per scattare foto a soggetti molto lontani enfatizza ulteriormente il problema, in termini di aberrazioni visibili nell'immagine, che riducono risoluzione e contrasto. Chiudendo il diaframma a f8 o f11 la situazione migliora notevolmente, ma sono aperture che risultano limitanti in molti casi, soprattutto a fronte di condizioni di illuminazione non eccelse.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 13:17

Concordo con hbd

Anche per me niente filtro a meno che nn ci siano condizioni estreme con sabbia etc

Si la risoluzione sul lato lungo cala parecchio. Difficile fare ritagli
Lo sfocato neutro alle basse distanze diventa nervoso e brutto a ta sulle lunghe distanze

Tutto sommato ottica onesta basta conoscerne i limiti

Ottimo il vr

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 14:31

@hbd, se non avessi montato il filtro quel giorno che vedi in foto, mi sarei trovato un obiettivo nuovo di zecca, da oltre 1.000€, con la lente frontale col trattamento antiriflesso quasi totalmente scrostato.
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Neve%20GP1.jpg
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Neve%20GP2.jpg

Pensa che il 300/4L IS USM lo avevo acquistato da meno di un mese e non lo avevo ancora usato col filtro, quel giorno, quasi come un presentimento, avevo smontato il filtro dal 24-105L per montarlo sul 300.

Fuori dal casino ho smontato il filtro ed ho visto la lente frontale immacolata ed asciutta (ottima anche la tenuta dall'acqua della neve sciolta sul filtro). Il filtro era da buttare, era pieno di scrostamenti nel trattamento.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 14:54

Perchè si sarebbe scrostato il trattamento? La neve non è abrasiva...............
Puoi spiegarmi per favore?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 15:24

La neve si era pressata nell'incavo del paraluce, perché l'obiettivo era sprofondato nella neve girato verso il basso, per toglierla ho dovuto retrarre il paraluce e con la mano, usata a mo' di coltello, ho "tagliato" il blocco di neve che era rimasto incollato al filtro (era dura e pressata).
Fuori ho cercato di asciugare il filtro inizialmente con un fazzoletto pulito (senza strofinare), prima di toglierlo, poi l'ho tolto ed ho visto che la lente frontale era rimasta intatta ed asciutta (onestamente non me lo aspettavo, vista la situazione).
In realtà non me ne accorsi subito, ma solo dopo qualche settimana che il filtro, guardando la superficie di traverso, presentava delle evidenti escoriazioni nel trattamento, come se fossero dei buchi nel vetro.
Non so dirti se fosse stato il fazzoletto, ma sicuramente la neve, che era dura e quasi ghiacciata, ci ha messo del suo.

Rimane il fatto che se questa cosa non fosse successo al filtro, sarebbe sicuramente successo alla lente frontale del 300/4L. La qual cosa mi avrebbe fatto girare abbastanza le palle. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 16:51

insomma, un filtro del kaiser, già dal nome dovevi nutrire qualche sospetto. MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 18:30

Ah! Ho capito grazie Giorgio!;-)

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 19:16

Per mè può essere stato l'elevato sbalzo termico del ghiaccio un pò come toccare il ghiaccio e si incolla alle dita secche forse e andata così

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 10:19

insomma, un filtro del kaiser, già dal nome dovevi nutrire qualche sospetto. MrGreen


già probabilmente MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 13:25


@hbd, se non avessi montato il filtro quel giorno che vedi in foto, mi sarei trovato un obiettivo nuovo di zecca, da oltre 1.000€, con la lente frontale col trattamento antiriflesso quasi totalmente scrostato.
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Neve%20GP1.jpg
www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Neve%20GP2.jpg

Pensa che il 300/4L IS USM lo avevo acquistato da meno di un mese e non lo avevo ancora usato col filtro, quel giorno, quasi come un presentimento, avevo smontato il filtro dal 24-105L per montarlo sul 300.

Fuori dal casino ho smontato il filtro ed ho visto la lente frontale immacolata ed asciutta (ottima anche la tenuta dall'acqua della neve sciolta sul filtro). Il filtro era da buttare, era pieno di scrostamenti nel trattamento.

Giorgio B.

Solitamente il paraluce fornisce già una buona protezione dagli agenti atmosferici: in casi più estremi può fornire effettivamente una protezione aggiuntiva, tuttavia:

- La qualità d'immagine peggiora (soprattutto per soggetti distanti), così come la resa dell'ottica in controluce, e in alcuni casi si possono avere anche lievi errori di messa a fuoco.
- il filtro è una spesa certa (di almeno 60 euro, se si punta a modelli con certe caratteristiche qualitative), a fronte di un danno possibile alla lente frontale. Facendo i calcoli, però, un altro filtro costerebbe altri 60 euro o più, con un costo complessivo di oltre 120 euro: è vero che la sostituzione della lente frontale avrebbe un costo maggiore, ma dipende anche da quanto critiche siano le condizioni in cui si opera. Chiaramente è possibile utilizzare filtri più economici, ma i problemi indicati al punto precedente in genere vanno a peggiorare.
- Non ultimo, su alcune ottiche è fisicamente impossibile montare un filtro, come sull'ef 8-15 fisheye, o il nuovo ef 11-24.

Pertanto, ho da tempo deciso di liberarmi di ogni filtro protettivo, anche perché su ottiche come l'ef 100 2.8 macro L il calo di qualità d'immagine era abbastanza marcato (e stavo utilizzando uno hoya pro 1).

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 21:10

io il 70-300 is usm lo usavo senza filtro e senza paraluce xrche se non ricordo male la lente frontale ruota durante la fase di af, e la rotazione del paraluce introduceva vibrazioni notevoli , usando filtri polarizzatori l'af era in panne, a mio modesto parere x avifauna su apsc é buono x foto statiche

secondo me è un ottica da FF , usato su
6d , si trasformava , ovvio oltre i 200mm sempre
un po' chiuso , e x foto non troppo dinamiche



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me