RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5d mark III contro 1 DS mark III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5d mark III contro 1 DS mark III





user1193
avatar
inviato il 22 Giugno 2012 ore 12:06

Io uso l'eg-s su 5D II con 85L e 24 TS-E e non passo alla III anche per il fatto che lì l'eg-s non si monta.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 13:38

il mondo é bello perché vario;-)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 13:47

Comunque katz-eye prima o poi un vetro per la 3 lo rilasciera'.. come per la 7D.
L'unico peccato sara' l'esposimetro starato visto che non esiste voce nel menu per selezionare il tipo di vetro che richiama la necessaria compensazione.

Ma per gli amanti del manuale non dovrebbe essere un problema insormontabile.

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2012 ore 14:28

Albe' io i pacchi che intendi tu non li fotografo.... stai tranquillo MrGreenMrGreenMrGreen
Chiedi piuttosto al distaccamento romano della banda che prima promette pallavoliste e poi manda certe foto MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2012 ore 14:29

Riccardo l'esposimetro non si stara con il vetrino smerigliato che e' solo prima del pentaprisma.

user1856
avatar
inviato il 22 Giugno 2012 ore 15:00

E' pero' un utilizzo abbastanza raro, mentre la maggior parte dei fruitori della 5DIII usa lenti AF e quindi avra' dei grandi vantaggi con questa macchina.


Marinaio, il 50L è af... ha lo stesso af dell' 85L.
i problemi ci sono su tutti i corpi ricomponendo. (questo perchè le FF, qualsiasi FF, ha i punti disposti troppo sul centro.
certo è molto meglio di una 5dII o di una 5d old.

i vantaggi della 5d III su una 1d IV in tal senso non esistono (o non esisteranno per moltissimi).
ovvero, se devo scegliere se scattare prendendo il fuoco su un punto e dovendo ricomporre e avere giù un punto af in quel punto, in moltissime situazioni meglio la seconda.
per esempio con soggetti in movimento.
per dire...

per il resto penso che un 85LII sarebbe piu' utile al mio corredo del Leica R 90 AA.


appunto, i problemi permangono con l'85L.. non vedi a mirino la PDC come sarà in foto (molto minore di quella elevata del 90 R) e fuori dai punti af, ricomporre, significa cannare la maf.
di poco ma cannarla.
ergo l'unica è andare di punti af, senza ricomporre, e non usando mai la funzione di manual focus post af con le lenti con fuoco manuale by wire (che stranamente c'è, c'hai fatto caso? ;) )


detto ciò, sopra parlando delle 1d, ti sei dimenticato di mettere in conto diversi altri pro di tali corpi: parlavi di raffica (fps) ma non hai tenuto conto del buffer e disposizione dei punti af sul frame.
fondamentale per quelli che scattano tanto... no? ;-)

user1856
avatar
inviato il 22 Giugno 2012 ore 15:13

Riccardo l'esposimetro non si stara con il vetrino smerigliato che e' solo prima del pentaprisma.


Appunto!
è per quello che si stara!
prima c'è il vetrino, poi il pentaprisma e POI il sensore dell'esposimetro.

a meno che nella 5dIII abbiano cambiato lo schema di costruzione consolidato negli ultimi trent'anni...


















non ti sei mai chiesto perchè a menù si deve selezionare il vetrino di maf montato sul proprio corpo (dove possibile?)

i vetrini specifici originali, prevedono la loro selezione a menù.
le serie 1 hanno un mucchio di vetrini diversi.
alcuni con stigmometro, altri tipo l'ec-s super matte.
ognuno ha la sua voce (divisa in famiglie) che compensa l'esposimetro.
che comunque non funziona bene con certi vetrini in certe situazioni (è tutto riportato sui manuali d'uso.. anche su quello della 1Dx...)

i vetrini di terze parti invece portano a dover compensare a mano.... nessuna voce in menù!

user1856
avatar
inviato il 22 Giugno 2012 ore 15:29

Anzi, dirò di più: sulla 1dx, montare un ec-s comporta il non avere l'esposimetro funzionante.
canon consiglia di usare un esposimetro esterno...

pag 327.

tra l'altro l'ec-a inficia l'iseguimento volti in modo af...



sulla 1ds III invece l'ec-s manteneva funzionante l'esposimetro settando la sua voce in menù.

mi sa che è dovuto allo strato lcd tra il vetrino di maf e il pentaprisma...


male... molto male...

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2012 ore 15:54

Chiarissimo COS grazie delle info sull'esposimetro, ho scritto una caz..zata prima, ero ignorante in materia.


Lo so bene che il 50L e' AF ma evidentemente tu vuoi usarlo in manuale se ti manca la sensibilita' sul vetrino.
Per quanto riguarda la ricomposizione altera la messa a fuoco se il piano di fuoco viene ruotato parecchio. Nel caso della 5DII avevi praticamente solo il centrale! Qui ora hai tanti punti per mettere a fuoco e anche una grande densita' per cui se lavori in one shot la ricomposizione non altera il piano di fuoco in modo sensibile neanche con l'85L a TA, e in AI Servo puoi croppare una porzione minima del frame e avere un file ottimo. Di sicuro comunque con un occhio allenato la MAF si apprezza anche a mirino equivalente a un diaframma f2.8 quindi non e' che sei proprio ceco.
Con la precisione e la velocita' di questi moduli AF dubito che in molti useranno il manual focus override.

La 1DIV non ha i punti piu' esterni della 5DIII perche' la 1DIV e' un crop, il vantaggio in questione lo ai solo se scatti gia' i JPG in macchina, altrimenti con la 5DIII avrai una copertura ancora migliore.

Per averle usate ormai abbastanza tutte e 3 trovo che la 1DsIII non e' vincente sotto nessun punto di vista rispetto alla 5DIII se non un'ipotetica migliore tropicalizzazione per chi sotto la piogia battente non ha voglia di usare neanche un sacchetto da congelazione. Io se piove veramente mento un sacchettino su lente e macchina e non ci penso piu' Facevo lo stesso anche con la 1DsIII e visto quello che e' successo a Juza con questa macchina sotto l'acqua direi che e' la cosa migliore da fare.

Con la 1DIV ci sono caratteristiche di velocita' di scatto e buffer a vantaggio della serie 1. Penso di aver scattato a 10 fotogrammi al secondo poche volte nella mia vita per rompermi le scatole a guardare i file pure troppo. Per me 6 fps sono gia' ottimi in tutte le situazioni.

Il discorso sul buffer e' vero solo a meta'. La 1DIV ha un buffer piu' capiente ma ha una minore velocita' di scrittura sulle schede. La 5DIII scarica il buffer piu' velocemente e visto che i prezzi delle schede veloci calano, e le performance aumentano a breve il pacchetto piu' performante sotto questo punto di vista sara' quello della 5DIII. Gia' adesso montanto delle schede 600X il buffer si vuota in modo molto veloce.

Per performance e precisione AF, affidabilita' WB, affidabilita' esposimetro (solo lo spot secondo me legge una porzione piu' grande, non ne sono sicuro pero, non ho letto i dati) pulizia del file a bassi ISO, resa agli alti ISO, corpo FF, possibilita' di customizzazione dei tasti, livella elettronica, migliore LCD, funzionalita' video (che io non uso), migliore ergonomia sia senza battery grip che soprattutto con grazie al doppio joistick e una serie di pulsanti molto pratici, scatto silenzioso impressionante, se si vuole piu' piccola e maneggevole, e non proprio da dimenticare decisamente piu' economica. Quando i prezzi si saranno stabilizzati questa macchina si trovera' nuova intorno ai 2.500 Euro per poi calare nel tempo come e' fisiologico.

Diciamo che chi ha bisogno di scattare molto in manual focus ha gia' una ottima 5DII che sforna un file eccellente ed ha proprio nella velocita' operativa il suo punto debole.

Lo strumento poi e' sempre al servizio del fotografo, e non il contrario. Chi ha esigenze specifiche scegliera' la sua macchina in base al tipo di scatto che fa. Chi invece cerca una macchina all round, eccellente pero' in tante applicazioni trova nella 5DIII la migliora macchina messa in commercio fino ad ora secondo me, sempre aspettando la fantomatica 1DX.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 15:58

Cos78: ma se sei con una lente vintage e lavori di messa a fuoco manuale, col diaframma in stop down.... ma un esposimetro esterno ci sta bene e fa pure figo..!!!

Chi invece vuole usare una lente AF USM in manuale a TA.. ma no, non e' possibile!! esistono simili nerd??
(cit. Mamma Canon l'altra mattina a colazione)

MrGreenMrGreenMrGreen
MrGreenMrGreenMrGreen

Di buono c'e' che sui corpi predisposti cambi il vetrino in un secondo e mezzo senza impazzire, quindi ti puoi preparare facilmente al tipo di sessione fotografica a cui ti accingi. Diversamente su 5D3 e 7D le operazioni sono un po piu' delicate..

user1856
avatar
inviato il 22 Giugno 2012 ore 17:31

Per quanto riguarda la ricomposizione altera la messa a fuoco se il piano di fuoco viene ruotato parecchio.


Vero ma con bassissime pdc è un attimo mettere a fuoco la pupilla e sbagliare ricomponendo e magari con soggetto in movimento.
Esiste il crop. se scatti poco niente.
è uno dei vantaggi che portano certi generi fotografici a far preferire un formato piuttosto che un altro.

Di sicuro comunque con un occhio allenato la MAF si apprezza anche a mirino equivalente a un diaframma f2.8 quindi non e' che sei proprio ceco.


ti assicuro che con 50L e 45 ts-e sei cieco con l'ec-cv.
o almeno io lo sono.
in scatti creativi con soggetti in movimento (prove di danza) a mirino col 45 ogni volta che ho provato l'ec-cv è andata buca:a mirino sembrava tutto perfetto.
in pratica sbagliavo quel pelo da cestinare tutto.
con l'ec-s tutta un altra cosa.
e non solo come precisione di scatto ma proprio di confort e piacevolezza nel vedere a mirino meglio le zone a fuoco e quelle fuorifuoco.

con i tS-e proprio un altra vita.
l'alternativa ponderata per soggetti statici è l'uso di un lcdvf con lv.
ma preferisco l'uso a mirino in contesti creativi.


Con la precisione e la velocita' di questi moduli AF dubito che in molti useranno il manual focus override.


dipende sempre dalle esigenze.
per dire per certe cose lo uso (l'override) anche con la disposizione dei punti delle 1d (quindi ben spaziati).
o con i corpi che ho sottomano.
uno scatto a caso:




non è un crop.

è uno scatto a bassi EV (anche se la PP fa sembrare il contrario ma siamo a 5000 ISO se ricordo bene) in cui il fuoco su 5d II lo tenevo con il punto non a croce esterno in alto (giusto per dire che non esisteva solo il centrale sebbene gli altri facessero un po' schifo... ma ho scattato con olympus per anni quindi... :D ) e in cui ho ricomposto e poi overridato quel tot che mi ha fatto andare la maf sul viso.
Ecco, oggi tocca compensare a mano per uno scatto simile o croppare (ma non è detto che si possa in molte situazioni lavorative).

La 1DIV non ha i punti piu' esterni della 5DIII perche' la 1DIV e' un crop, il vantaggio in questione lo ai solo se scatti gia' i JPG in macchina, altrimenti con la 5DIII avrai una copertura ancora migliore.


l'altro weekend tra venerdì sera, domenica mattina e domenica sera ho scattato 4591 foto.
mancherebbe solo di cropparle tutte...
decisamente meglio per tali generi avere già i punti af dove si vuole che finiscano nello scatto.

Con la 1DIV ci sono caratteristiche di velocita' di scatto e buffer a vantaggio della serie 1. Penso di aver scattato a 10 fotogrammi al secondo poche volte nella mia vita per rompermi le scatole a guardare i file pure troppo. Per me 6 fps sono gia' ottimi in tutte le situazioni.


Ho capito Marinaio che a te bastano.
altri fotografi basta anche 1,3 secondia scatto di un dorso mf.
dipende dalle necessità.
come sai io fotografo perlopiù danza.
in un pezzo, considerando le smorfie che tirano certe ballerine, devi avere o l'apice del movimento o comunque gli scatti nell'intorno per prevenire casomai brutte espressioni.
nei pezzi di gruppo, la foto la vendi se c'è omogeinità espressiva.
tocca farne tante di foto e smazzarsi a trovare (e in caso di verti clienti, clonare) quelal "perfetta".

per dire, il buffer della 1ds III in tali frangenti è in pratica un pacco allucinante...

Il discorso sul buffer e' vero solo a meta'. La 1DIV ha un buffer piu' capiente ma ha una minore velocita' di scrittura sulle schede.


ora è lunga spiegare tutto ma diciamo che in certi frangenti (es una diagonale con due tour jete) preferirei 24 scatti e poi 10 secondi a scaricarli che 17 scatti con 3 secondi a scaricarli.
dipende da cosa devo fotografare.
la cosa è personale e qui parlo per me.
i 38 scatti massimi della 1dx mi fanno ben sperare che ad alti iso (12800) il buffer sia comunque bello sostanzioso...
casomai ne parleremo in un topic a parte. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2012 ore 17:40

E ma infatti COS la tua macchina probabilmente e' piu' la 1DX che la 5DIII, nonostante anche lei avra' qualche caratteristica a suo sfavore.

Con la 5DIII e le schede veloci non hai solo 18 scatti, con le 600X fa in tempo a scaricare mentre almeno un paio di scatti metti tieni premuto. Forse pero' io non scatto raffiche molto lunghe, insomma e' raro che faccia 18 foto nella stessa situazione. In questo la 1DsIII era un incubo! Poco buffer e lenta a scaricarlo con file molto grandi!!!

Anche io credo che la 1DX sara' la mia macchina principale per motivi diversi ancora tutti da dimostrare. Mi aspetto un file ancora piu' pulito a bassi ISO e con un dettaglio ancora piu' fruibile, e poi mi aspetto che questo miglioramento del file sia mantenuto su tutta la gamma degli ISO. Spero anche molto nel processore dedicato a gestire AF a con lettura anche sul colore!!! Ma questo e' OT

user1856
avatar
inviato il 22 Giugno 2012 ore 17:50

si... beh la prima è uscita oggi a singapore no?
questione di giorni.. speriamo! :P


avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2012 ore 20:00

Chiedi piuttosto al distaccamento romano della banda che prima promette pallavoliste e poi manda certe foto


ti sei perso il culo di teak? per riprendere la domanda di bafmanMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2015 ore 16:05

ciao a tutti io sono un felice possessore della 1ds3 e sebbene la 5d3 mi tenti molto ancora oggi preferisco la macchina di serie 1 che anche a iso massimi rende immagini piacevoli e utilizzabili.

sono interessato al discorso dei vetrini che non conosco e non ho realmente mai capito bene, c'è un articolo che spiega come scegliere il vetrino da sostituire?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me