| inviato il 08 Marzo 2016 ore 11:46
Quindi vigna88 considerando che l'ho trovato ad 85€, per macro e ritratti su full frame canon come lo vedi? |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 12:28
Prezzo onesto e può riservarti piacevoli sorprese. |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 13:16
Ottiche che su pellicola arrancavano, causa l'elevatissima qualità dei sensori attuali e le notevoli potenzialità della post produzione, sul digitale hanno avuto nuova vita. Anche solo la possibilità di aumentare il contrasto di una immagine ha fatto rinascere ottiche che non hanno mai brillato molto. Inoltre è stato possibile montare un po' tutto, da un certo momento in poi. Prima con la 5D, poi con le ml, alla grande, dopo un lungo periodo di uso di ottiche moderne. Quando è stato possibile montare le ottiche vintage si è aperto un mondo nuovo di rese particolari, legate ad aberrazioni poco o punto corrette o corrette ciascuna in un modo diverso cui non si era per niente abituati. Ciò che ha conferito a molti obiettivi una resa unica inconfondibile. Tra tutti questi poi alcuni marchi o alcune ottiche svettano particolarmente. I marchi si conoscono, poi caso per caso ci sono veri outsider. Al di là dei soliti noti, ultraluminosi, summicron, planar e quant'altro, vorrei segnalare una categoria, quella delle ottiche poco luminose degli anni 70-80, che racchiude a volte veri gioielli. Ad esempio i grandangoli f3.5, tipo Nikon, Olympus e Pentax 28 e 35mm, poi i 50 f2, i 100-135 etc. Si tratta di ottiche dal costo irrisorio, ma che gratificano molto nell'uso. Si ha la bella sensazione di produrre immagini di carattere e fascino con oggetti minimali e di bassissimo valore commerciale. Provare per credere. |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 13:23
Se non sbaglio il soligor 100 e il gemello del cosina 100 che è' più conosciuto |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 13:26
Kasparel: ne ho due in vendita.....se ti interessano. |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 14:16
Come vi sembra l'olympus zuiko om 55 F1.2? |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 14:22
Ed il porst 135 f/2.8 (russo come l'elios)? |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 14:23
Sto giocando con un Mir 37mm su sensore da 1" .. la focale equivalente è 99,9mm.. molto intrigante.. |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 14:55
Allora comincio da Daniele d2. Lo zuiko 55 1.2 è bellissimo decisamente meno nitido e contrastato rispetto al canon fd 55 1.2 ma molto bello lo sfocato . Il porst col cavolo che è Russo! Come moltissime altre case tedesche è un rebrand. Successe a isco goettingen che divenne poi berolina, a Enna munchen che diventò in seguito Revue Meyer optics che diventò pentacon , stessa cosa porst acquisi i diversi progetti ottici da Kodack agfa e molti altri. @Buenavida il mir 1 b io lo trovo bellissimo ne ho avuti 3 e a breve mi arriva il 4^ quello con le ghiere gommate l ho trovato peggiore in tutto resa feeling sfocato insomma zozzeria economica . A breve dovrebbe arrivarmi uno dei primi mir il Grandprix bruxell 1958 alluminio m39( a tiraggio reflex è un retrofocus mai prodotti per telemetro). @Photomarco che il soligor sia gemello del cosina non è detto potrebbe esser di tutto chi ne capisce più di me da seriale saprebbe di sicuro la casa produttrice effettiva |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 15:48
Porst era una catena di negozi fotografici in Germania. |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 15:59
ma cosa significa "far impallidire"????? è ovvio che i motori af dei nuovi sono meglio dei vecchi, più veloci, ma non solo....anche la resa in termini di nitidezza è di molto superiore...poi qualche vintage ha degi sfuocati particolari, ma in genere sono dati da vizi delle lenti, non sono pregi ma difetti, che poi sono diventati caratteristici delle lenti |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 16:10
“ è ovvio che i motori af dei nuovi sono meglio dei vecchi, più veloci „ In effetti i motori AF di tutti gli obiettivi vintage fin qui citati nella discussione non sono granché. |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 16:49
Per me un obiettivo dell'era autofocus non è da considerare "vintage" Vintage per me è un obiettivo manuale, metallico, a funzionamento meccanico Gli obiettivi "elettrici" sono un'altra cosa |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 16:57
Nikkor 105 2.5 |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 17:02
Personalmente sto "giocando" con una terna Minolta Rokkor: 28 f/2.0 50 f/1.4 135 f/2.8 Utilizzandoli su una A7 (Prima versione) ed ottenendo risultati decisamente interessanti, soprattutto con il 50. Non vedo, normalmente, utilizzare queste lenti anche se spesso ne parlano abbastanza bene, io mi ritengo soddisfatto. E' un modo, a mio parere, di riscoprire delle "inesattezze ottiche" in grado di donare una certa personalità agli scatti, soprattutto nella ritrattistica. Rimane, comunque, il fatto che nella ricerca della nitidezza estrema e/o nella neutralità dell'immagine le lenti moderne sono un passo avanti, a scapito della perdita di "personalità" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |