JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io comprerei un bel canon 10-22 usato ed un buon treppiedi per i paesaggi (ti si aprirebbe un nuovo mondo) e venderei il 18-55. Per i ritratti hai già un buon 50mm. Quando avrai gli euri per una FF e le relative ottiche (considera che un'ottica per questo formato non costa poco) potresti realmente valutare il passaggio al FF Un saluto
Anni fa un mio collega in accademia guardava i miei file (avevo la 5D) e mi diceva che con la 7D non gli si avvicinava dal punto di vista qualitativo. Credo avesse pienamente ragione. Difatti, da lì a poco, la vendette. Il sensore della 7D è considerato dagli esperti del forum, uno dei meno riusciti di canon. Chi deve fare ritratti e paesaggi non ha bisogno del suo autofocus, basta quello meno evoluto della 5D.
“ Ho preso una 5D usata (400€ con impugnatura porta batteria) qualche mese orsono e sono rimasto piacevolmente impressionato dalla "bellezza"delle immagini particolarmente nel ritratto. La messa a fuoco non va poi tanto male, in occasione del carnevale del mio paese ho scattato molte foto quasi tutte con l'EF 85mm F1.8 ed alcune con il vecchio EF35mm F2, messa a Fuoco in Servo . Questo album FB ne contiene una parte le foto sono JPEG non ritoccati (spero sia visualizzabile): „
@nonno e @alleph...penso che io e nonno ci riferissimo alla stessa discussione se non sbaglio...o forse a quella della nuova d500. Di sicuro non tu che hai espresso quello che anche io sostengo da sempre.
Del resto come voi due sono un sostenitore del ff ad oltranza.
“ L'opener scatta su aps e con lenti pari a fondi di bottiglia. Io fossi in spenderei ora soldi in lenti buone ma per ff. Un domani avrai il corredo pronto per una bella 6d usata. Ho letto di gente che dice che il formato aps è più lavorabile del file ff. Credo che questa gente non abbia mai sviluppato un raw di una ff „
Io penso che sia l'idea migliore al massimo uno può prendere una lente dedicata apsc, per alcune cose, esempio paesaggi. Sul parco usato ci sono dei wide-angle a prezzo davvero buono, io ho preso un 12-24 Tokina F4 con 190 euri spedito, che anche un domani in caso di rivendita ci si perde poco. Penso che sarebbe l'ideale avere un'ottica dedicata per i ritratti adatta già a ff, e poi una lente per i panorami adatta all'apsc, e poi appena ha i fondi una 5d seguendo il vostro ragionamento, penso non sarebbe una cattiva idea, anzi...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.