| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:05
sul fatto dell'eccessiva corsa al microcontrasto in effetti i nanocristalli fanno la differenza, sia in positivo sia in negativo ... |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:16
Il 58mm f1.4 G ha il trattamento ai nano cristalli eccome! |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:23
Ciao a tutti! non intervengo quasi mai, ma mi sento tirato in causa :D Ho avuto AF50 1.4 D, AF-S 50 1.4 e infine il AF-S 58 1.4 tutti usati su FX Lasciando stare il primo, il secondo mi ha stancato per lo sfocato, sfocato, sfocato, senza carattere..dovevo chiudere a f2 per avere immagini 'belle' (a mio giudizio) e vignettatura che stanca.. insomma..un obiettivo onestissimo, piccolo, performante ed economico, ma senza carattere...uno dei tanti.. Sono rinato con il 58! Pagato 1400€ nital più di un anno fa.. poco, tanto? Alla fine i limiti del costo di un hobby lo decide ognuno di noi e su questo punto non si può discutere..chi dice che costa tanto o poco forse lo paragona alle proprie tasche senza conoscere quelle di chi ha fatto la domanda. Tornando alle cose serie..sappi che se ti prende non lo molli più! A chi parla di nitidezza ecc ecc ecc... vorrei chiedere: ma una foto più nitida è più bella? Secondo me no! E' più performante rispetto agli altri obiettivi citati e chi lo paragona non l'ha provato o non l'ha capito; è un obiettivo che va interpretato e si deve aver palato per apprezzarne le qualità (e fidati che le ha!). Per chi parla di Sigma..ho avuto anche il famigerato 35 1.4. Venduto. Penso che mai esisterà un giudizio unanime sopratutto per un oggetto come questo. Se le scelte le fai partendo dai dati tecnici e ti metterai a testarne le qualità invece di uscire e scattare, NON lo comprare! Se invece l'attrezzatura la consideri un mezzo e basta, probabilmente apprezzerai e rimarrai sorpreso da cos'è capace di regalare. Per far parlare gli esempi: www.marcodonatifotografie.com/ Il 58 ho iniziato ad usarlo dalle foto scattate in Sri Lanka (solo 24 o 58); Otricoli tutto 50 afs, Malta 50 afd Rimango disponibile per altre info più dettagliate, anche in privato. Ciao Marco |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:42
Si vero ha i nano cristalli mi ricordavo male.... |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:44
Quotone per marco |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:49
“ Il 58mm f1.4 G ha il trattamento ai nano cristalli eccome! „ non sono un granchè i nano cristalli come cosa, rispetto a un trattamento antiriflesso serio. Se ne era gia parlato, è la versione "economica" di un trattamento antiriflesso (solo in parte efficace) che sarebbe costato molto a farlo, probabilmente hanno fatto anche altre cose oltre ai trattamenti nelle lenti nuove.. ne parlava se qualcuno si ricorda una persona che lavora nel settore ottico proprio e lo fa di mestiere se qualcuno si ricorda la discussione... (io non la trovo!) |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 18:08
non sono un granchè i nano cristalli come cosa, rispetto a un trattamento antiriflesso serio. Mah! io direi che è stato il primo trattamento serio, avrà i suoi annetti ma continua ad essere ottimo per tele obbiettivi è lo trovo serio, direi meno adatto per ottiche da portrait.... |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 18:10
cmq metto qui una vecchia risposta di giorgio milone ... Il 58mm è una lente per pochi perchè si discosta dalle mode ultranitide e contrastate del momento, senza però perdere tutte quelle tecnologie (anche in costruzione) molto più adatte a prodotti digitali ultramoderni, praticamente è un ottica vintage curata progettualmente in chiave ultratecnologica moderna. E' una lente che sconsiglio all'amatore medio poco educato all'interpretazione ritrattistica, lo sconsiglio a chi è innamorato della resa degli ART, lo sconsiglio a chi vede negli Otus un dio da venerare, lo sconsiglio a chi è tenuto ad ottimizzare i capitali per un corredo intero, lo sconsiglio a chi pensa di poterlo giudicare provandolo 5 minuti poggiato al bancone di un negozio, fotografando le scritte delle scatole illuminate a neon a TA per misurarne la bontà al 200%. Il 58mm è un 50mm così come un 35mm è uguale ad un 28mm. E' una delle due lenti uniche insieme al 200 f2 in tutto il sistema Nikon, il 200 f2 non puoi paragonarlo a nulla, costa una fortuna, è un fisso e pesa 3kili. Non per questo è un "bidone". Ha alcune caratteristiche bizzarre ma non ha concorrenti. Il 58mm è una lente per ritratti o al massimo per qualche ambientazione notturna, non per paesaggi o street, è una lente specialistica, è il medio tele più wide che ci sia che continua però ad avere lo sfocato di un 85mm f1.4 e con maggiore tridimensionalità data dal minore schiacciamento dei piani. Possiede una resa in controluce superba ed è leggerissimo. E' una meravigliosa mutazione genetica, la sua poca diffusione lo rende ancora più unico, spero vivamente che lo tolgano presto dalla produzione. Quando la moda sterzerà verso nitidezze più gentili e rispettose saranno in pochissimi a poterne godere appieno, e il suo valore aumenterà ancor di più. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 18:11
ecco Blade ho trovato la discussione che avevo aperto io per un riflesso Alessandro ne parla e anche in modo tecnico... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=686687&show=2 io se avessi nikon avrei il 58mm 1.4... è a mio gusto come lo è il 50 1.2 canon |
user52859 | inviato il 22 Febbraio 2016 ore 18:27
Io ho l85mm 1.8 D ! Soldi benedetti! Il 50mm 1.4d anche il g invece ha un af lentissimo (50mm) l85mm non lo conosco |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 18:31
Fotocaldani mi fa piacere leggere quello che ha scritto Giorgio Milone, credo che faccia il paio con il link che ti avevo messo in apertura di post. Ed era quello che ti volevo comunicare. a te la scelta. A noi comuni fotografi fissati con la nitidezza (io per primo) una riflessione da fare chiusi nella nostra cameretta.... |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 19:04
Non ho la fissa per la nitidezza, però 1600 cucuzze per un vetro che inizia ad essere decente a f2.8 come nitidezza sono troppine secondo me, poi la costruzione è onestamente ridicola, ha un barilotto gigante e una lentina piccola davanti, certo, non è la costruzione a fare la foto per fortuna in questo caso, ma secondo il mio modestissimo pare in giro c'è di meglio e anche in casa Nikon stessa, non avrà l'auto focus ma credo che il 50mm f1.2 AIS molto più emozionante in termini di sfocato. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 19:12
50mm f1.2 AIS molto più emozionante in termini di sfocato Avuto per 5 anni assolutamente no, non bisogna confondere lo sfocato con la qualità dello sfocato.... il 50 1.2 ais è bellissimo ma dopo 3/5mt inutilizzabile a 1.2 e cmq ha bisogno di luce ottima altrimenti ... insomma bello ma troppo limitato e cmq lo sfocato non è migliore ;-) |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 19:21
Probabilmente la cosa è molto soggettiva a me il 50 F1.2 ais su FF piace un sacco lo sfocato lo trovo mistico/poetico insomma... È proprio una cosa personale, bello anche quello del 58, sono ben 9 lamelle arrotondate e il loro lavoro lo fanno! Ma nel complesso la lente non ripaga del denaro sborsato. Per quanto riguarda la originalità e l'esclusiva beh... Qui a Torino un noto negozio di materiale fotografico nuovo ed usato ne ha ben 2, usati che vende entrambi a 1300 euro, la cosa non sarà certo indice di cattiva reputazione da parte di questa ottica ma se lo si rivende dopo avere tirato fuori così tanti soldi ci sarà qualche motivo, personale magari, però... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |