JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cosa la 750? O non intenderai mica la K-1? La K-1 Non è certo un'ammiraglia. Le ammiraglie sono la D5 e la 1DxII. Si piazzerà probabilmente a metà strada (come piace a pentax) tra semi-pro e pro, ovvero tra 750 e 810 per nikon, e tra 5DIII e 5Ds per canon. Il vantaggio che pentax ha sempre fatto è di offrire "mezzo gradino" in più di fascia commerciale piazzandosi a metà delle due, ma col prezzo della fascia più bassa.
La roba ammiragliosa in pentax sta da un'altra parte e si chiama Z
Beh magari potrebbe essere giustificato dai 3500€ delle 5Ds eheheh (Al di la del fatto che sia un prezzo folle). La K-1 costa 1500€ in meno (probabilmente)
Bella questa K1 mi piace ma non si distacca in maniera troppo marcata dalle offerte dei concorrenti gia' affermati sul mercato FF il che certo affolla ulteriormente la nicchia. Credo comunque che, siccome e' di Pentax che parliamo, non possano sbagliare questo modello. Per cui penso che avra' una qualita' d'immagine, un sensore ed un ecosistema di funzioni molto competitivi e completi. Non vedo l'ora di leggere le prime prove. Sarebbe carino fosse davvero buona costringendo le altre case a tirar fuori qualche decente sensore e non solo megapixel.
Sulla carta sembra un ottima macchina. Fa tutto bene ma senza eccellere in nulla rispetto alla concorrenza. Canikon in pratica non deve temere nulla da questa nuova uscita ne adeguarsi se uscirà con un prezzo inferiore (anche se a dire il vero, il barista, mio vicino di casa, dice che anche una fontanella può portar via clienti al bar). Una macchina dedicata a chi ha già ottiche Pentax perchè dubito che chi ha Nikon/Canon FF pensi anche solo per un secondo al cambio brand. Quindi, di voi che già usate Pentax aps-c, quanti pensano di passare a questa FF?
A me sarebbe piaciuta una piccola ML FF Pentax da poter usare con quei meravigliosi Limited (15/21/43/70 in tutto 600gr per 4 obiettivi, neanche la mia m4/3 col sensorino francobollo riesce a fare tanto), allora sì ci avrei fatto un pensierino... anche due...tre...
La velocità della raffica, che tanto balza agli occhi agli utenti canon, è l'ultimo dei problemi per il 99% degli utenti che usano pentax. Negli anni c'è stata selezione naturale. Chi era attirato da velocità di raffica e di AF è già passato a canon da tempo.
Felice di vedere la pentax con una macchina full frame. Gran macchina con tutta la qualità che pentax è in grado di dare. Certo, molti obiettivi sono vecchia concezione ma ancora usabilissimi e coprono praticamente tutti i range che servono. Altri ne arriveranno.
user2112
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 8:10
@ Roy72chi
“ Sinceramente non riesco a comprendere la castratura dei 4,4 fps. Vuol dire forse che seguirà un'altra FF più veloce per sport ed avifauna ? „
E con quali lenti la si userebbe? Il 560 vignetta da paura (però basta usarlo da f/8-9 in poi ), il DA* 300/4 non regge il FF (poco male, basta usare il crop mode ) il 150-450 è fantastico, lo testimoniano le INNUMEREVOLI bellissime immagini che saturano il web
Il catalogo ottiche Pentax FA comprendeva focali che vanno dal 20mm f/2.8 al 600mm f/4. Quindi le ottiche per il formato FF in teoria ci sono già, basta rimettere in moto la produzione altrimenti non avrebbe senso proporre un prodotto come la K1 se poi mancano le focali che si vorrebbero
Una cosa che a me non ha fatto impazzire onestamente più della raffica è il fatto che parte da 100 iso. Non dico 25 (che sarebbe comunque una gran figata ), ma almeno 50....
Gli iso base più bassi sarebbero una cosa carina. Però non si è ancora capito se la gamma dichiarata sia quella nativa o quella estesa. Visto che 100-204.800 sembrerebbe estesa, però la d810 con lo stesso sensore ce l'ha nativa a 64 iso, espandibile a 32!!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!