|  
 |  | inviato il 28 Aprile 2016 ore 13:10 
 Sarebbe interessante vedere qualche foto...
 
 La rx10 interessa anche me
  sotto per i viaggi in moto... | 
 
 |  | inviato il 28 Aprile 2016 ore 23:38 
 Le RX10 vengono sempre più infarcite di tecnologia e questo fa lievitare il prezzo sempre di più; secondo me sono eccessive per una Bridge, con quello che costano si compra ben altro. Insomma io non spenderei più di 1000€ per quel tipo di fotocamera.
 | 
 
 |  | inviato il 29 Aprile 2016 ore 7:33 
 La RX 10 costa troppo, ma la qualità fotografica è al massimo livello tra le compatte, e se la gioca con le reflex con lenti kit.
 | 
 
 |  | inviato il 29 Aprile 2016 ore 7:42 
 Si ma col prezzo che ha compro una 100d e diverse ottiche...
 | 
 
 |  | inviato il 10 Settembre 2016 ore 18:55 
 Discorso interessante e coraggioso quello messo sul piatto da Giacomo, posso condividere molto di quello che dice , non tutto ovviamente. I limiti di un sensore di queste dimensioni sono innegabili. cosi' come è innegabile lo sforzo di Panasonic nell'offrire un prodotto che da risultati sorprendentemente buoni, sempre in rapporto alla classe dello stesso. Vero è che con quanto costa il mercato offre alternative decisamente appetibili nel settore sia reflex che ml (aps-c)
 Vorrei precisare che a differenza di molti intervenuti in questo dibattito sono possessore della FZ1000, comprata piu' che altro per l'uso video , ma che non disdegno di usare anche in still visto i discreti risultati e la comodita' che sa offrire .
 Per mia fortuna ho diversi corpi sia reflex che ml , apsc & ff di diversi brand sempre per mia fortuna non vivo sulle foto che scatto e quindi non ho alcun conflitto di interesse in campo. Posso dire che stimolato da questa discussione ho fatto diverse prove, del tutte empiriche e di certo non scientifiche per valutare fino a che punto regge il discorso di Giacomo, e francamente sono rimasto sorpreso nel constatare che nell'uso generico devi veramente cercare il pelo nell'uovo per trovare differenze.
 Detto questo, personalmente preferisco l'uso sia delle reflex che delle ml , e qui non ci piove ....
 | 
 
 | user362 | inviato il 10 Settembre 2016 ore 19:26 
 Phsystem con cosa hai scattato la foto che hai postato ?
 | 
 
 |  | inviato il 15 Gennaio 2017 ore 14:54 
 faccio risalire il post... Mi trovavo in viaggio di nozze a S.Pietroburgo con la mia nikon d7100+16/85.
 Nel nostro gruppo c'era un signore con una Fz1000, successivamente mi sono fatto mandare le foto scattate e vi posso assicurare che confrontando i jpg è molto difficile capire con quale macchina sono state scattate le foto.
 L'unica situazione nella quale ho avuto un vantaggio è stato il teatro dove i 3200iso della d7100 mi permettevano di scattare lui ha desistito...
 | 
 
 |  | inviato il 15 Gennaio 2017 ore 15:02 
 Mia testimonianza: vengo da 6d con canon 24-105 e tamron 28-300 pzd vc. Venduto tutto perchè non lo usavo. Ho acquistato fz1000 usata. Riguardo i file vecchi fatti: fz 1000 vs 24-105 vince senza alcun dubbio 24-105, ma nettamente solo da 800 iso in su. Fz1000 vs 28-300: fz1000 molto più nitida a qualsiasi iso e a qualsiasi lunghezza. certo sopra 1600 iso la fz1000 mstra i suoi lati deboli. L'ho tarata con NR -3 Contrasto +1, Nitidezza +1: mi sembrano i settings migliori
 | 
 
 |  | inviato il 15 Gennaio 2017 ore 15:30 
 Salve a tutti, io ho la Panasonic FZ1000 (comprata per fare soprattutto video) con la quale ho scattato delle ottime foto (che potete vedere nella mia galleria) e devo dire che come raffica e prontezza di messa a fuoco va abbastanza bene e poi ha un bokeh fantastico, un buon bilanciamento del bianco ed una miriade di funzioni; ma il vero limite sta nelle dimensioni del sensore da 1 pollice contro apsc e full frame. Mi spiego meglio, se si stampano foto fino 15x20 cm e 20x30 cm la differenza non si nota, ma oltre questi formati è ben visibile nonostante i 20 megapixel del sensore. Aggiungo che le reflex dotate di ottiche di alta qualità che io possiedo anche, sono tutta un'altra cosa quando si tratta di fare degli ingrandimenti spinti.
 | 
 
 |  | inviato il 15 Gennaio 2017 ore 21:48 
 si torna più o meno alle solite considerazioni, se devo spendere 700 per una entry level con un 18-105 o altre lenti economiche si otterranno files migliori con panasonic o sony RX. Chiaro che se sale il livello qualitatito delle lenti e sfrutto la macchina ad alti iso la battaglia si fa impari....ma ragionando sulle cifre la scelta diventa difficile.
 Io scatto in digitale dal 2005 e se facessi una statistica sulle 200.000 scattate probabilmente solo un 5/10% sono state scattate oltre i 1600 e forse un 15% di sera. Forse se avessi scattato, ipoteticamente, solo con la fz1000 avrei perso 5% delle foto che erano al limite. Un fotoamatore normale scatta di giorno ed in condizioni buone, ovvio che se poi si alza il livello deve salire il budget
 | 
 
 |  | inviato il 18 Gennaio 2017 ore 14:58 
 Per un utilizzo prettamente amatoriale tra fz1000 e d5500 con obiettivo nikon 18-140 quale può essere la scelta migliore?
 | 
 
 |  | inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:19 
 Se prendi la D5500 puoi crescere nell'arco della tua vita di fotografo, fare un parco obiettivi valido, cambiare corpo, passare a FF etc.
 Se compri una compatta li rimani
 | 
 
 |  | inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:25 
 Spendere quei soldi per una bridge!?!
   | 
 
 |  | inviato il 18 Gennaio 2017 ore 21:29 
 Grazie dei consigli. Ma nel confronto duro e puro con l'ottica che ho descritto mi consigliate comunque la 5500?
 | 
 
 |  | inviato il 18 Gennaio 2017 ore 21:29 
 Grazie dei consigli. Ma nel confronto duro e puro con l'ottica che ho descritto mi consigliate comunque la 5500?
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |