JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Che alla fine è un tele 80mm..... Ivan: se vuoi fare figure intere un 85mm va benissimo e poi ricorda che si può diaframmare.... E poi ricorda che molti vogliono figure intere e sfuocare meglio lo sfondo che spesso dà fastidio. Anzi, la luminosità serve soprattutto per sfocare bene lo sfondo in ritratti a figura intera.
Infatti ognuno fa come meglio crede, ma il razionale di un ritratto ambientato è che ci sia uno sfondo "interessante" e non anonimo. Sulla possibilità di diaframmare, perdonami, ma non vorrai paragonare gli focati ottenibili nei ritratti ambientati con un 50mm f1 o 1.4 con quelli di un 200 (diaframmato o meno)? Poi un professionista fa quello che gli chiede il cliente che, quasi sempre, non capisce una mazza di fotografia e pensa che uno sfondo sfocato sia un errore perché con l'iphone è tutto a fuoco, oppure gradisce la figura intera a fuoco e lo sfondo totalmente sfocato, quasi fosse un fotomontaggio...in quest'ultimo caso mi chiedo perché nn fare i ritratti in studio usando i fondali.
Ivan, come ti ho già scritto non esiste solo il 200mm..... Parlo di 75-105mm. Se uno vuole l'ambientazione allora si prenda giustamente un 35 e giù a scendere. Il titolo del topic è ottica per ritratti , non ottica per riratti ambientati. Chi vuole ambientare ed avere a fuoco molto del fotogramma è meglio servito con un grandangolare. Ma deve rinunciare ai primi piani. Viceversa con un 85 puoi a volte fare l'uno e l'altro.
Bah, proprio io che di ritrattistica non ne capisco una cippa, noto grandi differenze quando scatto col 100mm piuttosto che col 50mm (su aps-c), sia che faccia dei mezzo busti o dei primi piani. I ritratti col 100mm sono tutt'altra cosa, per i miei gusti.
Ci sono anch'io!!! Il 50ino non lo vendo perché ci farei poco e x quel che pesa lo porto sempre; se avessi l'1.4, che potrebbe portarmi quei 250 euro in casa, l'avrei già venduto... ma è un gusto personale, non è che chi lo tiene è matto, capiamoci.
img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/1673314.jpg Non so se ho caricato correttamente la foto....comunque questo è il 50 1,8 stm su 6d. Io mi trovo molto bene... Costa poco...e con i soldi avanzati dal tuo budget, salta fuori anche un 100mm...
Penso cge i medio-tele siano le ottiche mediamente meglio riuscite, è difficile trovarne di davvero scadenti e anche molti obiettivi del passato sono decisamente validi.
user362
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:36
“ Bella Osso „
Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.