| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 12:59
Oddio... la differenza c'è sempre fra apsc e FF, ho posseduto X-T1 con diverse lenti fra cui il 35 e il 56. La differenza col FF là si scorge sempre! Specie per la PDC, io non lascerei la FF. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 13:01
Più del fisso a me interessa montarci il 10 24 per paesaggio,un bel tele sempre per paesaggio e un fisso per girare,ora provo a cercare qualche raw in giro per capire le differenze,forse nel cambio L unica lente che penso di pentirmi di non avere più è il 70 200...tu come ti stai trovando? Fai solo street? |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 14:09
a me - ripeto - non sembra ci siano tutte queste enormi differenze. Credo inoltre che fuji sia superiore a canon sotto alcuni punti di vista (es: bilanciamento del bianco) ognuno cmq libero di pensarla come crede. io non tornerei indietro |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 14:18
File addirittura "spaventosi" della 6d in confronto alla X-T1? Mah... Allora, stando a queste parole, tu dovresti riconoscere ad occhi chiusi una foto scattata con una macchina piuttosto che con l'altra, giusto? Vorrei proprio vedere... |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 14:26
i soliti esagggerati |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 14:35
quoto marco |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 16:23
Scusatemi ma chi ha detto che sono spaventosi i file della 6...io dico che sono buoni ma c'è ne sono di meglio e sicuramente su stampa non riuscirei a trovare differenze... Il cambio mi preoccupa un po' per qualità ma quello che mi spinge oltre a una scimmia maledetta è la sua portabilità,ma non voglio perdere molto rispetto a quello che ho |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 17:34
Lo ha detto "Riccardosn87" per la cronaca |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 17:40
Ecco mi era sfuggito sorry |
user105183 | inviato il 26 Febbraio 2017 ore 17:55
Ho una 700D, con cui mi trovo bene (ed è molto peggio della tua 6D), ma visto che era complicata da usare con i vintage, le ho affiancato una X-E2 (si trova nuova sui 440 euro, per me è un ottimo prezzo per una macchina che mi sta dando grandi soddisfazioni). Io su entrambi i corpi uso solo ottiche fisse: moderne per la Canon, vintage per la X-E2; a volte esco con un corredo, a volta con l'altro, a volto esco con i due corpi e un paio di ottiche. Anch'io faccio street, panorami urbani, reportage di viaggio e qualche ritratto. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 18:58
Io mantenere due sistemi non me lo posso permettere,o rimango su 6d o salto completamente su Fuji.ho mantenuto in mano e usato una t1 e mi sono trovato bene,ma i file non li ho visti e mai scaricato e qui che sorge il dubbio |
user105183 | inviato il 26 Febbraio 2017 ore 19:18
Con il fatto che il corredo Fuji è fatto solo di lenti vintage i costi per me sono limitati, neanch'io potrei permettermi due corredi reflex e mirrorless con ottiche di fascia medio-alta. I due dubbi che avrei io al posto tuo sono: tenuta ISO alti, dove la 6D eccelle, e il fatto di passare da FF a aps-c, quando spesso si fa il passo opposto - su ML per FF la scelta obbligata è Sony, e non costerebbe poco. Se volessi uno o più file RAF della X-E2 scrivimi in privato e te li carico da qualche parte, anche se mi sembri più interessato alla X-T1. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 21:42
“ tu dovresti riconoscere ad occhi chiusi una foto scattata con una macchina piuttosto che con l'altra, giusto? „ E' proprio così... :) Dai scherzo. Sia i file della fuji che quelli della 6D sono ottimi, soltanto che quelli della 6D sono di più.. Non so se riesco a spiegarmi.. su 6D i file possono essere corretti in lightroom o similiari in maniera più ampia, puoi permetterti correzioni più accentuate senza sfasciare la foto. Poi l'immagine con la 6D mi sembra più "vera" (passatemi il termine), sembra che le profondità di campo vengano rispettate di più, prossimo a ciò che vede l'occhio, con immagini meno "pastose". Per questo preferisco più la 6D. La t1 mi piace molto perché è un ottimo compromesso tra portabilità (eccetto ottiche massicce tipi 50-140, 16.55 f2.8 e similari) e qualità. Per questo se cerchi una cosa per andare leggero e avere della qualità vai di fuji, che sia t1, pro1, e2, pro2, ecc. Sono ottime macchine. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:53
ok sul fatto che i file della 6d siano un po più lavorabili concordo, è vero. che diano un po' più sensazione di tridimensionalità anche lo penso. su altre cose come dicevo precedentemte fuji secondo me è addirittura superiore insomma dico semplicemente che per me non c'è assolutamente un abisso tra le due macchine |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 23:08
Su questo sono d'accordo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |