JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mmhh.. non so quanto abbia esagerato, eh. Il silicio utilizzato è una delle voci più grosse nei costi di produzione di un sensore, che NON può essere abbattuta anche in un'economia di scala ed è strettamente correlata alla dimensione del sensore stesso. È una delle ragioni per cui il medio formato digitale (o quello che fanno passare per medio formato) ha costi così abnormi ed è anche la ragione per cui di sensori 6x6 o superiori, digitali, non se ne vedono. Avrebbero costi abnormi. Magari 20k-30k è tantino... ma sotto i 10k non si scende, poco ma sicuro.
“ lo scarto lo hai ricavandone tanti sensori rettangolari. „
Hai lo scarto attorno all'area utilizzata che viene eliminata anche perchè di minore qualità rispetto al centro. Ma se ritagli dei cerchi in un cerchio, anche sfalsandoli, butti via del materiale in più.
Ok che siamo a chiacchiere da bar ma qui si parla di cambiare totalmente i processi produttivi (
“ creando un wafer apposito, delle dimensioni volute, non avresti scarti. „
anche se ritagliassi cerchi dal cerchio non avresti i costi paventati. dal wafer da 10 pollici ricaveresi 9 sensori circolari, attualmente 20 sensori FF, quindi il costo per ogni sensore in pratica sarebbe semplicemente il doppio.
se è vero che i costi maggiori sono riferibile al sensore potremmo immaginarci un incremento di costi ben inferiore al raddoppio per questa fotocamera.
in pratica se oggi trovi una 6D a 1200 euro, significa che potresti trovare un circular sensor FF a 2000 euro, si intenda, a produzione stabilizzata e non come novità dell'anno. meno per le circular sensor apsc (600 euro).
insomma, se prendessero campo le circular sensor costerebbero il doppio, non di più.
“ voto per il sensore rotondo. a patto però di avere dei monitor per PC, dedicati al fotoritocco, rotondi anch'essiEeeek!!! „
lavorare su un file rotondo permette di mettere pennelli e quant'altro ai 4 angoli del monitor rettangolare o quadrato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.